Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Fatti, non parole!

In classe |

Lo scopo è da un lato di rafforzare il senso di democrazia e d’appartenenza alla società civile e, dall’altro, di favorire un cambiamento nella cultura dell’apprendimento.

La sostenibilità non è soltanto per gli ecologisti

Nella formazione professionale |

Qual è, ad esempio, la relazione tra la frequentazione regolare di un centro fitness e il consumo di bevande energetiche e pasti pronti? Riflettendo su queste abitudini degli/delle apprendisti/e, è possibile identificare una serie di riferimenti allo sviluppo sostenibile.

Dobbiamo agire dove siamo!

In classe |

Il riscaldamento climatico è in corso e le conseguenze sembrano irrimediabili. Gli scienziati sono concordi: si deve agire. È su questa constatazione e dopo un’attenta riflessione che una classe 11H della scuola media “La Veveyse” ha deciso di organizzare nel gennaio 2019 una settimana “Low energy” destinata a tutta la scuola. Gli allievi hanno proposto delle azioni da attuare a scuola (diminuzione della temperatura del riscaldamento, minor numero di fotocopie, ecc.) e a casa propria (docce brevi, alimentazione di stagione, guardare poco o per nulla la televisione, usare i trasporti pubblici o la bici, ecc.) Al termine della settimana, appositi sistemi di calcolo hanno permesso di stimare i KWH risparmiati. Dei buoni contatti con la stampa hanno inoltre permesso una buona eco mediatica del progetto.

Kiss The Ground

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

«Kiss The Ground» mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi.

Zoom sull'ESS

Zoom sull'ESS

9 cortometraggi per introdurre l'educazione allo sviluppo sostenibile

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Questo DVD di éducation21 è un mezzo didattico semplice, concreto e di facile utilizzo per scoprire l'educazione allo sviluppo sostenibile. Ha l'obiettivo di motivare gli istituti scolastici ad incamminarsi verso l'educazione allo sviluppo sostenibile e di mostrare le diverse sfaccettature, i legami e i contributi reciproci tra ESS, promozione della salute, educazione ambientale, educazione alla cittadinanza, ecc.

Energia rinnovabile per tutti

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

Questo film – una versione ridotta del film realizzato per il grande schermo intitolato «La 4a rivoluzione» – mostra una visione: un mondo il cui approvvigionamento energetico è accessibile a tutti, economicamente abbordabile e garantito al 100% da fonti rinnovabili. Il film promuove un cambiamento radicale dell’approvvigionamento energetico e illustra come potrebbe essere il passaggio verso le energie rinnovabili attraverso gli esempi di Danimarca, Mali, Spagna e Cina.

Il fiume Niger sta morendo

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il fi ume Niger si sta lentamente prosciugando e i pescatori tradizionali temono per la propria sussistenza. Per questo Alfari è passato alla coltivazione della verdura. Ora però le sue coltivazioni vengono devastate dagli ippopotami che sono protetti nell’ interesse del turismo. Un arguto contributo sulle trasformazioni in atto, lo spirito di adattamento e un confl itto di interessi in un mondo che cambia.

DVD Domani

Domani

Il film che trova le risposte al nostro futuro

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un'emozionante viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni efficaci per dimostrare che un domani migliore è possibile.
Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell'agricoltura, energia, urbanistica, economia, democrazia e istruzione, i registi Cyril Dyion e Mélanie Laurent immaginano un nuovo futuro per noi e i nostri figli.
Risultato: una sorprendente contagiosa e ottimista spinta al cambiamento già da domani.