Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Storia dei semi

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Vandana Shiva si rivolge ai giovani lettori raccontando la storia dei semi. Imparare questa storia significa comprendere la biodiversità e la straordinaria ricchezza delle piante utili all'uomo che si trovano in natura. Vandana spiega anche il legame forte che unisce gli uomini ai semi, fonte di nutrimento e quindi elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. Infine tratta della "libertà" dei semi, rivelando la strategia di quelle multinazionali che brevettano semi artificiali riducendo le specie vegetali e provocando la totale dipendenza dei contadini.

Il sole a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Il sole ci piace molto: ci dona calore e luce. Senza di lui la vita sulla terra sarebbe impossibile. Ma conosci la sua faccia nascosta? Sai perché ti devi proteggere da lui? Il sole ci fa compagnia tutti i giorni, i suoi raggi sono presenti anche quando noi non li vediamo; oggi bisogna conoscerlo bene per imparare a prestarvi la giusta attenzione. Un buon punto di partenza per aiutare gli alunni a capire come convivere con il sole, per riceverne tutti i benefici proteggendosi dai suoi raggi pericolosi.

Mare o montagna?

1024 Sguardi | Il turismo come tema didattico

Ciclo 3

Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". “La cosa più bella della scuola sono le vacanze!” motivo sufficiente per far diventare il tema del turismo qualcosa da affrontare in classe – anche perché grazie ai suoi aspetti ecologici, economici e sociali è particolarmente ideale per le tematiche dell’ESS. Tre suggerimenti didattici invitano a confrontarsi con il fenomeno turismo e le sue conseguenze per uomini e ambiente: dal punto di vista pratico e teorico, nei dintorni più immediati come pure in qualunque luogo al mondo.

Acquisto di cibo : uno sguardo critico sui consumi - 3° ciclo

1024 Sguardi | Scheda 3° ciclo

Ciclo 3

Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". Queste attività permettono di sfruttare il manifesto e di promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile in maniera leggera con un paio di unità didattiche già pronte. Possono essere integrate in un ciclo di lezioni sul tema toccato oppure rappresentare delle entrate in materia.

Il cammino dei diritti

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il cammino dei diritti è lungo, ci sono salite e curve che lo nascondono alla vista. Alcune delle persone che lo hanno percorso prima di noi sono state molto coraggiose. Sono partite da sole e hanno cercato compagni strada facendo. Altre hanno dovuto superare mille ostacoli e i loro racconti – ora che tocca a noi andare avanti – ci aiutano a superare le difficoltà. È bello qualche volta, guardarci indietro e renderci conto che, anche se la strada da fare è ancora tanta, siamo ormai lontanissimi dal punto di partenza. E siamo felici di scoprire che non siamo soli.

Il Principe Rambaldo da Bigné

Ciclo 1

Rambaldo da Bigné è un principe che proprio non vuole saperne di fare il soldato. La sua passione sono le torte e i pasticcini, che ama sfornare nella cucina del suo castello. Tra duelli mancati, dolci squisiti e buffi personaggi, Rambaldo troverà il modo di riportare la pace nel suo regno. Del resto, fare la guerra è una brutta faccenda: di certo è meglio una bella merenda. Libro scritto, interamente in rima, da figlia e mamma che racconta questa storia corredata da una serie di facili ricette per realizzare alcuni dolci.

L'erba del vicino

L'erba del vicino…

proverbi da tutto il mondo

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

In Italia è meglio lasciare che i cani dormano tranquilli. In Ungheria, l'uomo saggio non affida il proprio giardino a una capra. E in Cina, chi non vuole destar sospetti evita di allacciarsi le scarpe in un campo di meloni. Ogni paese ha i suoi proverbi, che sono lo specchio migliore delle abitudini, della mentalità e dell'allegria della gente che vi abita. Molto spesso la stessa idea si esprime in modi diversi: nell'America del Nord, per esempio, è il porcello silenzioso che mangia le ghiande; mentre in Tanzania è l'insetto silenzioso a mangiarsi il grano.

50 cose da fare per aiutare la terra

Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora)

Ciclo 2
Ciclo 3

Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora). Potete aiutare la Terra? Come no! Pochi ragazzi credono di avere qualche peso nell’aiutare la Terra a mantenersi verde e a diventare più vivibile. Quasi tutti pensano di non poter fare niente: e qui si sbagliano! Questo libro con proposte precise e chiare, spiega in modo divertente come renderci utili, perché qualcosa si può fare veramente! Proteggete i tesori sepolti diventando ladri di bottiglie, nutrendo vermi e cominciando con un’azione di boicottaggio del polistirolo.

Oro blu - manifesti

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un fotolinguaggio prodotto dalla Fondazione Educazione e Sviluppo, su mandato della DSC, per l'anno internazionale dell'acqua 2003. Una serie di manifesti dedicati all'acqua nel mondo con un dossier contenente dei suggerimenti didattici per l’utilizzo in classe e delle informazioni supplementari. Le immagini abbinate a uno slogan ciascuno fanno immergere gli allievi nei diversi aspetti del tema: Acqua un bene prezioso | Acqua sempre più rara |Acqua potabile per tutti!

Giochi di ruolo e formazione interculturale

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

L'interculturalità è ormai presente nella scuola e nella formazione dei docenti. Spesso le tematiche legate alla diversità culturale non vengono definite all’interno di un quadro programmatico scolastico. La complessità di questi aspetti viene proposta per far riflettere docenti ed educatori sui modelli che segnano le tappe significative degli stili di vita e dei valori propri e altrui.