Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

alpMonitor

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con i loro alunni per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

I diversi temi, associati a diversi scenari, contribuiscono alla costruzione di numerose competenze ESS. È necessario un lavoro a monte da parte dell'insegnante, per preparare, per esempio, il lavoro di gruppo.

L'uso della risorsa prepara il terreno per una contestualizzazione dell'approccio nella regione della classe, nelle Alpi o altrove, al fine di rafforzare l'appropriazione del pensiero sistemico, il cambiamento di prospettiva e il pensiero critico in particolare.

Eroi del cibo

Eroi del cibo!

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGS)

Ciclo 2
Ciclo 3

Fascicolo contenente un'attività didattica della durata di 70 minuti che ha come obiettivo prendere coscienza dell'importanza di non sprecare cibo e di alimentarsi in modo sostenibile. L'attività didattica comprende diverse fasi che implicano azioni differenti volte a far riflettere sull'impatto dei vari alimenti consumati e stimolare all'azione.  Il fascicolo va integrato da parte del docente con informazioni, approfondimenti e ulteriori attività. Il fascicolo include anche delle attività volte a far conoscere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

I fili invisibili della natura

I fili invisibili della natura

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro mostra in modo inequivocabile come tutte le specie viventi siano interconnesse fra loro da legami spesso invisibili. Gli ecosistemi nei quali viviamo si trovano in equilibri complessi che l'uomo può rompere. Quando accade si creano situazioni imprevedibili. 18 brevi racconti narrano alcune di queste situazioni. Si scoprirà ad esempio perché a Melbourne vi è un'enorme statua costituita da una palla di sterco con sopra due coleotteri stercorari, oppure perché a Pananma, in un albergo, veniva ospitata e curata una comunità di rane. Si capirà perché il merluzzo dei Grand Banks ha rischiato di sparire e come l'uomo vi ha poi posto rimedio. Il libro è un utile strumento per allenare una riflessione sistemica sul mondo in cui viviamo.

Il cibo che mangiamo

Il cibo che scegliamo

Percorsi didattici per comprendere e sostenere la sovranità alimentare a scuola, nei nostri territori, nel mondo

Ciclo 2
Ciclo 3

Manuale frutto di un processo di progettazione educativa condivisa che presenta 16 percorsi didattici con approccio multidisciplinare intorno al tema della sovranità alimentare. Obiettivo:contribuire a sviluppare negli studenti una comprensione critica attorno alle attuali sfide globali e stimolare un impegno attivo. I temi affrontati, raggruppati in 4 capitoli, sono diversi e comprendono tra gli altri il consumo consapevole, gli orti, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile, il commercio equo, la filiera alimentare, i prodotti a Km0 e l’impatto della filiera alimentare.

come nasce il cioccolato

Come nasce il cioccolato?

E la carta, l'hamburger, la plastica... ? Tante risposte a domande curiose

Ciclo 2

l libro indaga diversi prodotti comunemente utilizzati. Scoprire da dove vengono i nostri vestiti o i vari ingredienti di un hamburger, cosa centrano i gorilla con i telefoni cellulari, come viene lavorato il cioccolato o si ottiengono carta e plastica sono i temi investigati. Il libro permette di scoprire le tante particolarità di diversi prodotti e la loro storia. Esso illustra inoltre il percorso che un oggetto intraprende dalla sua produzione fino a quando lo si porta a casa, per poi alla fine gettarlo. Un altro aspetto indagato è la storia della diffusione dei prodotti usa e getta dovuta all'aumento della disponibilità di materiali poco costosi. Infine, uno sguardo viende dato ai possibili futuri materiali ricavati dalla natura. 

il piacere dell'orto

Il piacere dell'orto

Idee e soluzioni per un orto slow food

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)

Manuale che tratta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche. Il percorso si sviluppa in quattro sezioni: produzione sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro. Il libro contiene inoltre diverse esperienze di orti in contesti differenti di diverse parti del mondo. Nel manuale vengono inoltre presentate una delle attività didattiche e delle schede contenenti indicazioni generali per facilitare la scelta degli ortaggi idonei ai diversi tipi di orto. 

Uffa che caldo

Uffa che caldo!

Come sarà il clima del futuro? E come possiamo limitare i danni?

Ciclo 2

Il libro affronta il tema del clima e dei cambiamenti climatici in corso. Nel primo capitolo viene spiegato il suo funzionamento, cos'è l'effetto serra, come si effettuano le misurazioni e come si è ricostruito il clima del passato. Il secondo capitolo mostra come si prevede sarà il clima del futuro e le conseguenze che questo avrà sull'uomo: aumento dei livelli del mare, siccità, ondate di calore, cicloni, alluvioni e perdita di biodiversità. Ampio spazio viene poi dato nell'illustrare le possibilità per limitare i danni e dell'impegno personale. Il surriscaldamento della Terra, causato dalle nostre azioni quotidiane, renderà la vita molto più difficile da qui al 2100. Da qui l'importanza dell'azione individuale e collettiva.

 

La consapevolezza nella natura

La consapevolezza nella natura

Guida, esercizi, prospettive

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

18 attività per prendere coscienza della natura con tutti i suoi sensi. Le schede bifacciali A5 sono semplici e concrete (forniscono un'ampia fascia elastica per tenerle insieme). Queste attività sono presentate in un approccio complementare, utile per molteplici ambiti o discipline e organizzate intorno a: ricettività, esplorazione, empatia, gioco, creazione e contemplazione. Attraverso queste attività, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale.

Amici per la terra

20 progetti didattici per uno sviluppo sostenibile

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Che contributo concreto può fornire la scuola ad uno sviluppo sostenibile? Il dossier pedagogico “Amici per la terra” presenta progetti didattici e d'istituto e mira ad incoraggiare i docenti a intraprendere a loro volta dei progetti del genere nelle loro scuole. Grazie a 20 esempi concreti viene fatta luce non solo sulla molteplicità dei possibili temi, ma anche sulla diversità degli approcci metodico didattici. Tutti gli esempi presentati nel dossier sono stati messi in pratica e si sono dimostrati efficaci.

La biodiversità a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Dalla sua comparsa sulla terra, miliardi di anni fa, la vita non ha smesso di evolversi e diversificarsi. Il nostro pianeta non ha mai ospitato una così grande quantità di esseri viventi diversi tra loro come oggi. Eppure questa straordinaria biodiversità è minacciata dall’uomo, la cui attività distrugge la natura e gli ecosistemi. In gran parte responsabili di questa estinzione, gli umani ne sono anche vittime… Perché se spariscono le api, chi feconderà i fiori? Se non ci saranno più pesci nel mare, che cosa mangeremo? E come ci sentiremo, se non resteranno bei paesaggi da ammirare?