![Film_Zibilla](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-10/zibilla_still01.jpg?itok=BsOmINsQ)
Zibilla
Il film è incentrato su Zibilla, una giovane zebra adottata da una famiglia di cavalli. Per via delle sue strisce si sente spesso diversa e viene presa in giro nella sua nuova scuola. All'inizio ha difficoltà ad ambientarsi. In seguito, però, acquisisce maggiore fiducia in sè stessa e aiuta addirittura gli altri a rafforzarsi.
![Schede sui diritti dell'infanzia](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-10/5.06.22685.it_schede_diritti_infanzia_2024.jpg?itok=0cOEZihG)
Diritti dell'infanzia 2024: Salute mentale e diritti dell’infanzia
La promozione della salute mentale delle bambine, dei bambini e dei giovani è strettamente legata ai diritti dell'infanzia. Con queste unità didattiche sui diritti dell'infanzia e la salute mentale, le allieve e gli allievi imparano a riconoscere le loro emozioni, le loro preoccupazioni e i loro fattori di stress e ad apprendere le tecniche per affrontare lo stress e rafforzare la propria resilienza.
![pex_022_image_panneau_didactique](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-08/pex_022_image.jpg?itok=ItOg-XNg)
Una classe crea un sentiero didattico nel bosco
In questo esempio di pratica, una classe 1a media (8° anno Harmos) progetta e realizza un sentiero didattico nel bosco, nelle vicinanze della propria scuola.
![WhatsUpInTheSky](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-08/sky_1.png?itok=nsF9K92g)
Cosa succede al cielo?
Il cortometraggio «Cosa succede al cielo?» , ispirato dalle preoccupazioni della produttrice per l'ambiente, tematizza l'interazione tra l'essere umano e la natura. La produttrice spera infatti che il filmato incoraggi le persone a prendersi cura della natura, perché in fin dei conti questo significa prendersi cura di sé stessi.
Il materiale didattico comprende un fumetto che mette in evidenza il rapporto tra uomo e natura e incoraggia le persone a cercare soluzioni sostenibili per il proprio ambiente e per quello che le circonda.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-07/1.06.22617.it_di_esseri_umani_e_animali_selvatici.jpg?itok=vh_WAbw-)
Di esseri umani e animali selvatici: un progetto artistico ESS
In questa proposta didattica, le allieve e gli allievi esplorano l'importanza degli animali selvatici per i nostri ecosistemi e mettono in pratica la loro empatia verso questi animali. Le conoscenze e le competenze acquisite vengono applicate sotto forma di progetto artistico.
La proposta didattica fa parte del dossier tematico "Animali" (vedi link al sito web).
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-06/pex010_image_schule_neftenbach_normal_0.jpg?itok=duwd2HRA)
Team, training, tema, talento: una griglia oraria un po' diversa grazie al "modello 4T"
Il "modello 4T" scandisce la giornata scolastica in tempi dedicati al team, al training, al tema e al talento. L'obiettivo di questa forma di apprendimento (più) aperta è quello di incoraggiare e di sostenere le allieve e gli allievi nei loro punti di forza e nelle loro potenzialità, così come nella loro autonomia e creatività.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-06/pex013_lernarrangement_image_normal.jpg?itok=AxnmOzLG)
Riflettere sui consumi e sulla mobilità
Consumo di acqua ed elettricità, rifiuti elettronici e di plastica, mobilità, «food waste»: questi temi si ritrovano in questo esempio pratico, basato su un programma di apprendimento del Centro didattico regionale (RDZ) di Gossau (SG).
![Cosa pensano gli animali della nostra scuola?](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-07/1.09.22452.it_cosa_pensano_gli_animali.jpg?itok=setunLj8)
Cosa pensano gli animali della nostra scuola?
Sviluppo sostenibile nel perimetro scolastico: imparare nella realtà, in modo partecipativo e integrando diverse prospettive
Oltre a diversi gruppi di persone, il terreno della scuola ospita anche diversi animali e piante. Ma chi è il vero proprietario del sedime scolastico? E chi può, può o vuole usarlo e come? Oltre a trasmettere la conoscenza delle specie, il mezzo didattico porta alla questione dell'uso dei beni comuni. Si devono riconoscere le diverse esigenze e cercare le possibilità di un uso soddisfacente per tutti.
![Quando qualcosa mi appartiene?](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-05/5.03.22593.it_quando_qualcosa_mi_appartiene.jpg?itok=jO545qIa)
Quando qualcosa mi appartiene?
Proposta didattica
Questa proposta comprende 6 attività in cui le allieve e gli allievi esplorano la questione di quando qualcosa appartiene loro.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2023-11/pex016_image1_1.jpg?itok=soJ-9yG3)
Cosa può rendere felici ?
Con il metodo didattico «Filosofare con bambine e bambini», alunne/i sono incoraggiate/i a riflettere su una questione filosofica e a discuterne insieme. Nel farlo, bambine e bambini dovrebbero essere liberi di esternare i loro pensieri e di ascoltare gli altri.