
In breve
Nelle lezioni sull'ambiente, gli alunni affrontano il loro comportamento di consumo e i suoi effetti sull'ambiente nella vita quotidiana. Imparano la storia della vita dei prodotti e sperimentano in modo giocoso come influenzano i cicli dei materiali e il consumo di risorse attraverso il loro comportamento. L'accento è posto sull'elaborazione delle proprie possibili azioni per un uso ecologico delle risorse naturali.
Una visita a un impianto di incenerimento dei rifiuti nella regione è raccomandata dopo la lezione per approfondirla e illustrarla.
Visione dell'attività
La Fondazione Pusch vorrebbe motivare gli alunni a integrare le azioni di conservazione delle risorse e l'uso sostenibile delle risorse come parte integrante della loro vita quotidiana.
Metodi
- Racconto di storie (Storytelling)
- Film e discussione (dal 2° ciclo)
- Se possibile, escursione/visita (2° ciclo)
- Presentazione (3° ciclo)
Sito web dell'attività
Orientamento ESS
Competenze ESS
Conoscenza : Costruire delle conoscenze interdisciplinari e dalle molteplici prospettiveResponsabilità : Sentirsi parte del mondo
Azione : Assumersi la propria responsabilità e utilizzare i vari margini di manovra
Principi ESS
Dimensioni Sviluppo sostenibile
