La fondazione
éducation21 è il centro di competenza nazionale per l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e un'agenzia specializzata della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione CDPE.
Cosa facciamo
Per conto dei Cantoni e del governo federale e in conformità con l'Agenda 2030, éducation21 sostiene le scuole e il corpo docenti nell'ancoraggio e nell'implementazione dell'ESS nelle scuole e nelle lezioni, come previsto dai piani di studio.
Perché lo facciamo
L'educazione allo sviluppo sostenibile fornisce alle bambine e ai bambini, alle e ai giovani a scuola e nelle lezioni le competenze necessarie per partecipare attivamente e criticamente allo sviluppo sostenibile. In questo modo, éducation21 contribuisce a prepararli a una vita indipendente e responsabile in un mondo sempre più complesso.
Come lo facciamo
- Valutiamo materiali didattici, film e attività didattiche di attori esterni e promuoviamo esempi di pratiche ESS, che mettiamo a disposizione gratuitamente tramite il nostro catalogo.
- Coordiniamo la Rete delle scuole21, la rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità. La sviluppiamo ulteriormente e forniamo consulenza alle scuole aderenti in termini di approccio globale per l’ESS alla scuola.
- Mettiamo a disposizione delle Alte Scuole Pedagogiche le nostre competenze ESS.
- Lavoriamo in collaborazione con diversi attori scolastici e attori esterni alla scuola.
Chi siamo
![]() |
![]() |
![]() |
Collaboratori | Consiglio di fondazione |
Consiglio parlamentare |
Chi ci finanzia
Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione CDPE
Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI
Ufficio federale dell'energia UFE
Promozione Salute Svizzera PSCH
La Fondazione éducation21 accetta mandati specifici da altre istituzioni ed è sostenuta da altre organizzazioni. Questi includono in particolare:
- Il mandato di prestazione da parte della Conferenza intercantonale dell’istruzione pubblica della Svizzera romanda e del Ticino (CIIP)
- I contributi dei cantoni di lingua tedesca
- Il mandato di prestazione del Servizio per la lotta al razzismo (Dipartimento Federale dell'Interno, DFI)
- L’Associazione mantello degli insegnanti svizzeri (LCH).