In occasione della Giornata internazionale delle foreste, il 21 marzo, verrà pubblicato il dossier tematico aggiornato "Bosco: un equilibrio naturale?" che contiene input specifici per ogni livello scolastico e per l'insegnamento.
La collaborazione tra education21 e RSI EDU ha prodotto cinque brevi video sullo sviluppo sostenibile. Questa collaborazione offrirà nuovi contenuti prodotti congiuntamente.
L’azione sociale crea coesione nel territorio e una rete a sostegno di tutti. Il dossier tematico introduce gli insegnanti a questo complesso argomento e contiene spunti specifici suddivisi per livello scolastico.
La scuola offre un contesto ideale per discutere insieme alle allieve e agli allievi di le pari opportunità, la partecipazione e la non-discriminazione. I suggerimenti contenuti nel presente dossier «Ho dei diritti!» e i rispettivi materiali didattici offrono un buon supporto agli insegnanti.
Il nuovo dossier tematico intitolato "Come stiamo?" e il nuovo numero della rivista ventuno ad esso associato, propongono modi per affrontare il tema della salute in modo olistico durante l'insegnamento.
Negli ultimi anni l'agricoltura è cambiata radicalmente. Il dossier tematico “Agricoltura” aggiornato esamina questi sviluppi, offrendo spunti e idee pratiche per le scuole e l'insegnamento a tutti i livelli.
Come possiamo gestire in classe nostro rapporto con gli animali da una prospettiva ESS? Il nuovo dossier tematico "Animale" e l'attuale numero della rivista ventuno forniscono al riguardo numerosi stimoli per l'insegnamento.
Le pagine di presentazione dell’ESS sul portale Scuolalab sono state completamente riviste e aggiornate. L’ aggiornamento è il risultato di un lavoro comune degli esperti del DECS, del DT, del DFA/ASP e di éducation21 con il supporto e l'accompagnamento del CERDD.
Con la nuova guida-online “Uscire, scoprire e vivere” éducation21 mette a disposizione del corpo docente e degli attori esterni uno strumento per creare il proprio itinerario ESS a partire dal 2° ciclo. Vi auguriamo buon divertimento e pieno successo nella creazione del vostro itinerario ESS.
Che cos'è lo sviluppo sostenibile? Come possiamo agire in modo sostenibile? Scoprite di più in due brevi video prodotti da RSI EDU, in collaborazione con éducation21 e un gruppo di esperti ticinesi di scienze naturali.