Itinerari ESS
Camminare nel territorio con gli occhiali dello sviluppo sostenibile
L’obiettivo di uno sviluppo sostenibile è permettere a tutti gli esseri umani di disporre di una buona qualità di vita entro i limiti ecologici del nostro pianeta, oggi e in futuro. Esso non si limita quindi ad essere una presa di coscienza ecologica, ma mira ad instaurare un miglior equilibrio tra gli aspetti legati all'economia, alla società e all'ambiente sia nella dimensione temporale (passato, presente e futuro) sia nella dimensione geografica (qui e altrove).
- Che cos'è un itinerario ESS
-
Il nostro territorio si presta bene per fare dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), in modo particolare è possibile cogliervi quegli elementi, di varie aree tematiche, che con l'approccio sistemico permettono di comprendere le interconnessioni (i legami diretti e indiretti) di processi economici, sociali ed ambientali del territorio le cui conseguenze si manifestano a livello locale, nazionale e mondiale. Inoltre, il confronto con il passato (aspetti storici) e la lettura della situazione attuale permette di meglio comprendere il mondo in cui viviamo e di riflettere sulle possibili conseguenze future delle nostre azioni.
Un itinerario ESS è quindi un percorso strutturato in modo tale da mettere in evidenza questi aspetti tenendo in considerazione le varie dimensioni dello sviluppo sostenibile e, soprattutto, portare le allieve e gli allievi alla riflessione critica che permette di riconoscere le contraddizioni e prendere posizione. Durante o dopo l'uscita si possono immaginare - tramite il pensiero prospettico - soluzioni innovative per il futuro, definendo delle azioni concrete attuabili per partecipare allo sviluppo sostenibile.
Un itinerario ESS può quindi focalizzarsi su vari temi come quelli ambientali: acqua, aria, suolo, biodiversità, clima, ecc.; ma anche sociali come il benessere, la salute, i diritti umani, ecc. oppure economici come il commercio, le vie di trasporto, le attività artigianali, i mestieri, ecc. Possibili temi per i quali creare un itinerario ESS si possono trovare fra quelli presentati nella lista dei dossier tematici.
- A chi è destinato
-
Le proposte di itinerari ESS sono destinate in modo particolare alle scuole dell'obbligo. Con i dovuti accorgimenti questi sono fruibili anche dalle scuole postobbligatorie e dagli attori esterni alla scuola. Di regola vengono fornite tutte le informazioni e i materiali necessari per un corretto svolgimento dell'itinerario.
- Competenze ESS
-
Percorrere un itinerario ESS (o addirittura costruirlo insieme ad allieve ed allievi) permette di toccare praticamente tutte le competenze ESS senza eccezioni. Alcune però sono da privilegiare in maniera particolare, si tratta delle competenze seguenti:
- costruire delle conoscenze interdisciplinari e dalle molteplici prospettive: per esempio mostrando, a partire dai diversi punti di vista degli attori presenti, le varie sfaccettature che compongo un territorio e le sfide che esso comporta;
- pensare in modo sistemico: per esempio, esplorando e nominando le interdipendenze (dirette e/o indirette) tra le varie componenti del territorio; interagire con la biodiversità e interessarsi agli ecosistemi complessi; capire che prendersi cura dell'ambiente significa prendersi cura del proprio benessere e della propria salute;
- affrontare insieme le questioni riguardanti lo sviluppo sostenibile: per esempio, visitando delle realtà innovative e all'avanguardia, o delle realtà poco sostenibili che permettono però di riflettere sulle possibili azioni da realizzare in ambito economico, ad esempio modificando i propri consumi;
- riflettere sui propri valori e su quelli delle altre persone: per esempio, mettendo in risalto atteggiamenti, conoscenze e competenze necessarie a prendere decisioni e ad agire nel rispetto del benessere e della salute degli esseri umani, degli animali e del pianeta.
- Pertinenza col piano di studio
-
All'interno della Formazione generale le ed i discenti prendono coscienza della complessità che caratterizza il mondo e si confrontano sotto il profilo culturale, ecologico, socioeconomico e storico-geografico, informandosi, prendendo posizione ed impegnandosi– anche in contesti delimitati – per una partecipazione attiva allo sviluppo sostenibile e alle diverse sue implicazioni.
I "contesti delimitati" possono essere quelli presi in considerazione lungo il percorso di un itinerario ESS. In questo ambito è possibile anche riferirsi ai tre orientamenti metodologici citati nel Piano di Studio perfezionato della scuola dell'obligo, ovvero: partecipazione, consapevolezza e senso di responsabilità; educazione alle scelte e progetti personali; apprendimento interdisciplinare e trasversale.
In base al tema focalizzato nell'itinerario ESS è possibile riferirsi ai tre contesti di formazione generale, che rappresentano ambiti di costruzione di senso e scenari di applicazione di situazioni reali di apprendimento, inseriti all'interno di una visione multidisciplinare, pluridisciplinare o interdisciplinare fortemente connessa alle problematiche che la società deve affrontare ogni giorno. Questi sono: cittadinanza, culture e società; biosfera, salute e benessere; economia e consumi.
- Informazioni pratiche
-
Chiaramente per il corpo insegnante svolgere delle uscite con questo approccio (o di questo itpo) è impegnativo: si tratta in particolare di basarsi sull'apporto delle singole materie e creare un progetto (o percorso) interdisciplinare che fa sue le interdipendenze e le interazioni tra le diverse prospettive sociali, economiche e ambientali.
Lo svolgimento
Attività di questo tipo richiedono delle fasi di preparazione e di valutazione in classe che mettano a disposizione delle allieve e degli allievi, spazi di riflessione e discussione. Questi, inoltre, permettono di coinvolgere attivamente sia le allieve e gli allievi - con esperienze pratiche formative - sia persone esterne alla scuola valorizzando così anche le risorse locali presenti sul territorio. Si ottiene così un valore aggiunto notevole!
La preparazione
La preparazione dell'itinerario (ricognizione, materiali, ecc.), deve considerare le indicazioni relative alle gite scolastiche emanate dal proprio cantone e della propria sede scolastica, la condizione fisica delle allieve e degli allievi, le condizioni meteo e stagionali che sono da verificare prima di svolgere qualsiasi itinerario (maggior info sul sito: trekking-sicuro.ch). Gli itinerari dovrebbero seguire, in linea di principio e là dove è possibile e ha senso, i sentieri della rete ufficiale della Federazione Svizzera dei Sentieri (marcati in giallo o in bianco-rosso-bianco) visibili sul sito Svizzera mobile o sull'app di Swisstopo.
Responsabilità
Gli autori hanno percorso tutti gli itinerari prima della loro pubblicazione controllandone la fattibilità. L'esattezza delle informazioni fornite non è però garantita in quanto dipende da vari fattori variabili nel tempo. Pertanto, gli autori e la Fondazione éducation21 declinano ogni responsabilità: chi percorre gli itinerari proposti lo fa a proprio rischio e sotto la propria responsabilità.
Aggiornamenti e segnalazioni
La situazione della rete dei sentieri evolve continuamente, pertanto, è utile consultare le cartine attuali e, se del caso, modificare il percorso. Vi siamo dunque grati per segnalazioni di problemi, correzioni, aggiunte o modifiche degli itinerari da noi promossi. Per poter continuare ad arricchire queste pagine per tutti e condividere le nostre e vostre esperienze, vi ringraziamo fin d’ora per gli ulteriori spunti e stimoli che vorrete condividere su questi itinerari o su vostre nuove proposte.
- Gli itinerari ESS di é21
-
Di seguito sono presentate alcune proposte finalizzate da éducation21 con l’obiettivo di renderle direttamente fruibili, realizzate in occasione di varie collaborazioni con gli attori esterni alla scuola, o risultanti dalle attività sul territorio proposte durante le Giornate ESS.
Itinerari ESS in italiano
La lampreda del Laveggio (2°-3° ciclo)
Itinerari ESS in francese
Ville en tête (Lausanne, VD): pubblicazione prevista nel mese di febbraio 2025
Itinerari ESS in tedesco
- Altri itinerari ESS
-
Grazie a proficue collaborazioni, in passato sono state elaborate alcune proposte di itinerari con lo sguardo dello sviluppo sostenibile. Trattandosi di pubblicazioni datate, occorre informarsi per poter valutare la loro fattibilità e se i contatti e/o le visite segnalate sono ancora valide.
Itinerari ESS GrussTI (2005-12)
Nell'ambito del progetto "Risorse per uno sviluppo sostenibile" sono state elaborate alcune proposte di itinerari in partenariato col GrussTI (2005-2012) indirizzate principalmente alle scuole medie, ma che possono essere adattate facilmente anche al secondo ciclo della scuola elementare.
La pietra e le cave della Riviera
Acqua e paesaggio in Vallemaggia
Itinerari ARGE-ALP (2008-09)
Nell'ambito del progetto " I migliori cinque" della Comunità di lavoro delle regioni alpine - ARGE-ALP (2008-09) è stato pubblicato un quaderno contenente le schede delle escursioni proposte (qui si trova l'intero quaderno da scaricare). ARGE-ALP riunisce 10 regioni di 4 Paesi: Austria, con i Länder Tirolo, Salisburgo e Vorarlberg; Germania, con il Libero Stato della Baviera; Italia, con le regioni Lombardia, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige; Svizzera, con i Cantoni Grigioni, Ticino e S. Gallo. Con la collaborazione di Ticino Sentieri, per il nostro cantone, sono state elaborate 5 proposte per la scuola media. Queste, con i dovuti adattamenti, sono adatte anche alle scuole medie superiori e alle scuole professionali.