L'ESS in breve
L'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) rappresenta il contributo dell'educazione al progetto sociale di sviluppo sostenibile, sancito nell'articolo 2 (“Scopo”) della Costituzione federale. L'obiettivo è quello di sviluppare le competenze delle allievi e degli allievi, consentendo loro di cogliere la complessità del mondo, di riflettere in modo critico su di esso e di agire, se del caso, in conformità con i propri valori e le proprie possibilità.
L'ESS collega vari elementi, come i temi (link alla sezione Temi), le competenze e i principi pedagogici, gli obiettivi didattici, i metodi e le risorse di apprendimento. È un approccio che può essere applicato a tutte le materie insegnate e alla scuola nel suo complesso. Qui troverete informazioni e modalità per aiutarvi a comprenderlo e a integrarlo nel vostro approccio.
![]() |
![]() |
![]() |
Comprensione dell’ESS di éducation21 |
Competenze dell'ESS |
Principi ESS |
Ancoraggio al sistema educativo
L'ESS è contenuta nei tre piani di studio regionali svizzeri (PER, Lehrplan21, Piano di studio). Il corpo docenti e le direzoni scolastiche possono fare riferimento ad esso per implementarlo nell'insegnamento e nello sviluppo della scuola.
«L’istruzione è determinante per lo sviluppo di un modo di pensare orientato al futuro, di una capacità autonoma di giudizio sui temi sociali, politici, economici ed ecologici e della capacità di partecipare alla vita politica all’interno di un sistema democratico. A tal fine, la promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla formazione politica (educazione civica) presuppone la collaborazione tra Confederazione e Cantoni in tutti i livelli formativi.» Queste parole, che si trovano già nella Dichiarazione 2015 sugli obiettivi comuni di politica della formazione per lo spazio formativo svizzero, sono la prova del desiderio di ben ancorare l'ESS nel sistema educativo svizzero.