
Lo zucchero è un prodotto di uso quotidiano, le domande che ruotano attorno allo stesso però sono estremamente più complesse di quanto i ragazzi potrebbero immaginare in un primo momento. Tutto ciò sorprende e affascina. Gli studenti imparano ad elaborare delle interconnessioni tra gli aspetti sociali, ecologici ed economici che ruotano attorno allo zucchero, al suo consumo, ai metodi usati per coltivarlo e al suo commercio. Esso viene anche prodotto in Svizzera, per cui i consumatori e le consumatrici possono decidere se debba provenire dalla regione in cui vivono oppure da un altro Paese, se debba essere bio o coltivato secondo l’agricoltura tradizionale, se debba essere prodotto e distribuito in condizioni eque e sostenibili. L’esempio dello zucchero permette di accettare nuove prospettive, soppesare argomentazioni, riflettere sulle conseguenze di un’azione nella vita di molte persone e sulla natura, discutere di cosa sia equo e giusto e cosa non lo sia.