

Dialogue en Route
Scoprire la diversità culturale della Svizzera con attività esperienziali al di fuori delle mura scolastiche.
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

ON/OFF
Carte situazioni sul tema dell'energia e della mobilità
Situazioni familiari e quotidiane forniscono una base di discussione su come gestire l'energia e le risorse energetiche. Le allieve e gli allievi scoprono insieme interrelazioni complesse e sviluppano soluzioni per agire in maniera sostenibile.

Che fine ha fatto il formaggio?
Un mystery sul tema della penuria dell'acqua in montagna
Quando il torrente sull'alpe Curginatsch si prosciuga, non c'è elettricità per la produzione di formaggio, di conseguenza non ci sono panini al formaggio d'alpeggio per Laurin. In questo mystery, le allieve e gli allievi imparano a conoscere le connessioni tra l'economia alpestre, il cambiamento climatico e le risorse idriche.

Zibilla
Il film è incentrato su Zibilla, una giovane zebra adottata da una famiglia di cavalli. Per via delle sue strisce si sente spesso diversa e viene presa in giro nella sua nuova scuola. All'inizio ha difficoltà ad ambientarsi. In seguito, però, acquisisce maggiore fiducia in sè stessa e aiuta addirittura gli altri a rafforzarsi.

Diritti dell'infanzia 2024: Salute mentale e diritti dell’infanzia
La promozione della salute mentale delle bambine, dei bambini e dei giovani è strettamente legata ai diritti dell'infanzia. Con queste unità didattiche sui diritti dell'infanzia e la salute mentale, le allieve e gli allievi imparano a riconoscere le loro emozioni, le loro preoccupazioni e i loro fattori di stress e ad apprendere le tecniche per affrontare lo stress e rafforzare la propria resilienza.

Una classe crea un sentiero didattico nel bosco
In questo esempio di pratica, una classe 1a media (8° anno Harmos) progetta e realizza un sentiero didattico nel bosco, nelle vicinanze della propria scuola.

Cosa succede al cielo?
Il cortometraggio «Cosa succede al cielo?» , ispirato dalle preoccupazioni della produttrice per l'ambiente, tematizza l'interazione tra l'essere umano e la natura. La produttrice spera infatti che il filmato incoraggi le persone a prendersi cura della natura, perché in fin dei conti questo significa prendersi cura di sé stessi.
Il materiale didattico comprende un fumetto che mette in evidenza il rapporto tra uomo e natura e incoraggia le persone a cercare soluzioni sostenibili per il proprio ambiente e per quello che le circonda.

Di esseri umani e animali selvatici: un progetto artistico ESS
In questa proposta didattica, le allieve e gli allievi esplorano l'importanza degli animali selvatici per i nostri ecosistemi e mettono in pratica la loro empatia verso questi animali. Le conoscenze e le competenze acquisite vengono applicate sotto forma di progetto artistico.
La proposta didattica fa parte del dossier tematico "Animali" (vedi link al sito web).

Team, training, tema, talento: una griglia oraria un po' diversa grazie al "modello 4T"
Il "modello 4T" scandisce la giornata scolastica in tempi dedicati al team, al training, al tema e al talento. L'obiettivo di questa forma di apprendimento (più) aperta è quello di incoraggiare e di sostenere le allieve e gli allievi nei loro punti di forza e nelle loro potenzialità, così come nella loro autonomia e creatività.

Riflettere sui consumi e sulla mobilità
Consumo di acqua ed elettricità, rifiuti elettronici e di plastica, mobilità, «food waste»: questi temi si ritrovano in questo esempio pratico, basato su un programma di apprendimento del Centro didattico regionale (RDZ) di Gossau (SG).