Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Chi è stato?

Chi è stato?

Una favola ecologica da inventare e colorare

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il libro illustra il lancio di una bottiglia da un’auto in corsa, una metafora dei guasti prodotti nell’ecosistema dal consumismo e dalla cattiva gestione dei rifiuti. Un gesto che provoca una catena di conseguenze spesso impensabili. Il libro invita a riflettere sulle seguenti domande implicite: cosa succede quando i rifiuti vengono abbandonati per strada, nei prati, nei fiumi e nei mari? In che modo il loro abbandono condiziona le persone, gli animali e la natura, con conseguenze che si riflettono sulla vita di tutti gli esseri con i quali condividiamo il pianeta? L'autrice mostra che insieme si può fare la differenza imbastendo una convivenza rispettosa tra tutti gli essere viventi, animali e non solo, della Terra.

Pronto, chi parla?

Pronto, chi parla?

Alla scoperta dei lati nascosti della produzione e dell’utilizzo degli smartphone

Ciclo 2
Ciclo 3

Oggi lo smartphone è un oggetto di lavoro e di svago per tutte le età a cui è difficile rinunciare. Rappresenta quindi bene la nostra società globalizzata. Questo dossier didattico per docenti orientato all'educazione allo sviluppo sostenibile si compone di una parte introduttiva, una serie di schede informative con apposite pagine internet di approfondimento e da alcune proposte didattiche. Le informazioni in esso contenute trattano vari aspetti: materie prime, produzione, obsolescenza programmata, utilizzo, smaltimento, e digitalizzazione. Scopo: fornire agli allievi degli strumenti per permettere un utilizzo più critico e responsabile dello smartphone quale strumento di apprendimento e bene di consumo.

Diritti dell'infanzia 2021

Diritti dell'infanzia 2021: diritto al gioco e al tempo libero

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Gli stimoli didattici per la Giornata dei diritti dei bambini 2021 riguardano il diritto al gioco e al tempo libero. Il gioco è essenziale per lo sviluppo dei bambini e per il loro benessere fisico e mentale: promuove la creatività, le abilità sociali e personali e dà loro l'opportunità di esplorare i propri punti di vista.

Laboratorio energie e clima

Laboratorio energia e clima

Materiale didattico

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il laboratorio di energia e clima è un progetto educativo di myclimate. Si rivolge agli apprendisti svizzeri del 1°-4° anno di apprendistato. Da soli o in team, gli apprendisti lavorano su semplici progetti nei settori del risparmio energetico, dell'efficienza energetica o delle energie rinnovabili sul posto di lavoro o nella vita quotidiana. Una volta all'anno, i progetti possono essere presentati per partecipare al concorso nazionale. Per la preparazione, il materiale didattico sui temi del cambiamento climatico, dell'energia e delle misure è disponibile in 3 blocchi.

On the cover

Ciclo 2
Ciclo 3

Il fotografo di una rivista documenta il mondo degli animali dal suo punto di vista. Mentre fotografa tutto ciò che vede, gli animali si mettono in posa mostrando il loro lato migliore. Dopo una svolta inaspettata a metà del film, diventa chiaro che le foto di animali in posa fanno vedere solo un lato della realtà.

Scenes from a Dry City

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Dal 2015 al 2018, la metropoli sudafricana di Città del Capo ha vissuto un periodo di grave siccità e relativa carenza idrica. Nell'ottobre 2017, il Governo ha quindi imposto restrizioni idriche e ordinato il razionamento del consumo d'acqua per prevenire ciò che sembrava essere inevitabile: il "giorno zero", ossia il giorno in cui i rubinetti sarebbero rimasti a secco in tutta la città.

Affrontare la complessità

Affrontare la complessità

Per governare la transizione ecologica

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro analizza le sfide della nostra era, l'Antropocene, caratterizzata dagli impatti dell’uomo sul pianeta, mostrandone la complessità. Nonostante la disponibilità d’informazioni e studi scientifici non è infatti facile orientarsi tra fonti attendibile e fake news. È quindi importante avere strumenti affidabili per riflettere su queste sfide. Il libro, pensato per studenti e docenti, tratta le principali questioni ambientali evidenziando le interconnessioni tra le diverse parti del sistema Terra. Ne illustra le relazioni con i sistemi politici, economici e sociali mostrando come bruschi cambiamenti nella biosfera possano mettere in crisi le nostre società. Il libro termina presentando scenari e strumenti per un futuro sostenibile.

All Inclusive

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La regista descrive così il suo film: “Il fitness sul ponte passeggiata, una polonaise nella sala da pranzo, l’appuntamento fotografico con il capitano o un concorso di bellezza per giovani e anziani. Una crociera offre tutto questo e molto altro ancora. Il divertimento è assicurato 24 ore su 24 e la propria cabina offre tutti i comfort. Gli affari vanno a gonfie vele: le vacanze di piacere in crociera sono in voga. Ciò che rimane alla fine sono un mucchio di foto ricordo digitali e la nuvola di gas di scarico all’orizzonte”.

alpMonitor

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con i loro alunni per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

I diversi temi, associati a diversi scenari, contribuiscono alla costruzione di numerose competenze ESS. È necessario un lavoro a monte da parte dell'insegnante, per preparare, per esempio, il lavoro di gruppo.

L'uso della risorsa prepara il terreno per una contestualizzazione dell'approccio nella regione della classe, nelle Alpi o altrove, al fine di rafforzare l'appropriazione del pensiero sistemico, il cambiamento di prospettiva e il pensiero critico in particolare.

Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione

Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione

Ciclo 2
Ciclo 3

La partecipazione è un elemento importante riconosciuto a livello internazionale. Ogni bambino ha il diritto di esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione e decisione che lo concerne. È quindi importante comprendere come questo diritto possa essere espresso nella quotidianità scolastica. La partecipazione non è però solo un dovere ma è anche un principio d’azione per la promozione della salute e dell'ESS.

Partendo da questo quadro, il documento fornisce stimoli e riflessioni per dar vita alla partecipazione grazie a un inquadramento generale, degli approfondimenti sulla partecipazione a scuola e in classe, la presentazione di metodi, esempi di pratiche scolastiche, risorse per andare oltre e offerte di attori esterni.