Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Il conto

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Chi paga per i bolidi a motore che “succhiano“ benzina, i viaggi in continenti lontani e i campi da golf nel deserto? Il cortometraggio mostra in modo provocatorio e divertente, ma non accusatorio, le ripercussioni del nostro stile di vita energivoro sul clima e sulle persone che vivono nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo.

Hands on! Contro i cambiamenti climatici

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

Questo film ritrae tre giovani donne della Norvegia, del Kenya e del Canada che si impegnano nel proprio Paese per la difesa dell’ambiente e del clima. Presenta le loro iniziative e spiega le loro motivazioni. Queste tre donne mostrano come sia possibile combattere contro la distruzione ambientale, le conseguenze dei cambiamenti climatici o per l’abbandono dell’estrazione del petrolio tramite la protesta, la formazione e le reti locali.

No Problem! Ingegneri solari donne per l’Africa

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

Questo film segue un gruppo di donne dell’Africa in formazione per diventare ingegneri solari presso il «Barefoot College» situato nello stato di Rajasthan, in India. A formazione conclusa, dopo sei mesi, le donne ritornano nei loro villaggi e introducono la tecnologia e le competenze solari nelle aree rurali che, fino ad allora, non avevano l’elettricità. Questo progetto di sviluppo Sud-Sud pone le premesse per un approvvigionamento energetico decentralizzato e indipendente.

Black Out

Secondario II (formazione professionale)

Durante il periodo degli esami, migliaia di adolescenti si recano in luoghi pubblici illuminati, stazioni di benzina o all’aeroporto. Sono alla ricerca di luce per poter studiare. Molte famiglie non hanno infatti accesso all’elettricità e la fornitura di energia elettrica statale è instabile. Questo fi lm mostra delle intense immagini di Conakry nella notte e dà la parola a dei giovani, a un insegnante e ai dipendenti di una azienda elettrica.

Sulle orme dei bambini nei Senegal

Ciclo 2

Aicha, 12 anni, e le sue amiche Manjara, Philippa, Philippa la grande, Seynabou nonché i due giovani Ousmane e Saliou vivono nel piccolo villaggio di Ndondol, a tre ore di macchina in direzione orientale rispetto alla capitale del Senegal Dakar. La loro vita è contraddistinta da lunghi tragitti, in particolare per recarsi a scuola, al mercato, per andare a prendere l’acqua o addirittura per spostarsi nella metropoli Dakar che si trova sul mare nell’Africa occidentale.

Acqua e intercultura

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Acqua: bene comune dell'umanità, diritto di tutti. Dal punto di vista dell'educazione interculturale: questo movimento pedagogico ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi anni. Gli autori prendono spunto dal tema dell'acqua per illustrare le nuove prospettive educative legate in particolar modo alla trasversalità e metodologia della ricerca-azione. Il tema si presta in modo esemplare per essere multi e talvolta anche interdisciplinare, inoltre è sempre ben agganciato al vissuto degli allievi e al contesto locale.

Lo scrigno dell'orto

Dossier didattico per realizzare e curare un orto scolastico

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un orto per scoprire come sono i semi dell’insalata? Cos’è quella strana larva bianca che dorme sotto la terra? Osserviamo la natura e scopriamo i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni. Un orto per crescere ortaggi, cereali e fiori di ogni forma e colore: facciamo crescere la biodiversità prendendoci cura di noi e del mondo in cui viviamo. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra.

Il sole a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Il sole ci piace molto: ci dona calore e luce. Senza di lui la vita sulla terra sarebbe impossibile. Ma conosci la sua faccia nascosta? Sai perché ti devi proteggere da lui? Il sole ci fa compagnia tutti i giorni, i suoi raggi sono presenti anche quando noi non li vediamo; oggi bisogna conoscerlo bene per imparare a prestarvi la giusta attenzione. Un buon punto di partenza per aiutare gli alunni a capire come convivere con il sole, per riceverne tutti i benefici proteggendosi dai suoi raggi pericolosi.

Re Carognone e l'acqua rubata

Ciclo 1

In una vallata lontana, un re perfido ed egoista tenta di impadronirsi del bene più prezioso: l'acqua. Dai suoi avvocati si fa preparare un finto documento in modo tale da risultare l’unico proprietario del lago Oro Blu. Costruisce sul lago un nero fabbricato e vi pone quattro rubinetti giganti per trattenere tutta l’acqua possibile, togliendo così alla popolazione l’approvvigionamento idrico. Le conseguenze di questo suo gesto sono terribili infatti la terra inardisce e tutto sembra perduto.

Il gusto di mangiare insieme

Dal cibo alla tavola: un'educazione alimentare in dieci tappe

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Si sviluppa così un coinvolgimento attivo che valorizza ogni piccolo gesto quotidiano senza il rischio di smarrirsi in regole astratte.