Agricoltura

DT AGRICOLTURAFonte: P. in the fields | Sionnet, Svizzera | Nuno Barreto | Flickr

L'agricoltura vive nell'era dell'intelligenza artificiale e dei lombrichi.
L'agricoltura nutre l'umanità da circa 10 000 anni. Sembra immutabile. Eppure, tante cose sono cambiate nella sua storia e tante cambieranno ancora nel futuro. Interessarsi all'agricoltura significa confrontarsi con la complessità di questa area tematica. Questioni economiche, scelte ecologiche, orientamenti politici, provenienza e stagionalità dei prodotti o la qualità di un suolo fertile sono solo alcune delle sfide che vengono toccate dal tema. Questo richiede delle competenze ESS come il pensiero sistemico. Nel dossier tematico "Agricoltura", le e i discenti vengono introdotti alla complessità dell'argomento, mettendo in pratica delle competenze relative all'ESS.

ESS

La pertinenza ESS, le domande ESS e l’approfondimento sono disponibili da scaricare: dossier tematico “Agricoltura” come PDF.

Pertinenza ESS

Tutti mangiamo, ma non tutti hanno abbastanza da mangiare. Nelle nostre società urbane non è necessariamente ovvio per tutti, che la stragrande maggioranza del nostro cibo proviene dall'agricoltura.

Studiare da dove provengono i prodotti, come vengono confezionati e dove vanno a finire, permette di interrogarsi sul posto delle agricoltrici e degli agricoltori, sulle politiche globali e locali, sui metodi e sulle tecniche di coltivazione e sul futuro dell'agricoltura stessa. Così come studiare il rapporto con la terra per le generazioni degli schermi e della realtà virtuale, l'impatto del cambiamento climatico, le nostre scelte di consumo, il posto dell'agricoltura familiare rispetto a quello dei giganti agroalimentari globali.

Organizzare una visita ben preparata di un’azienda agricola offre l'opportunità di confrontarsi con la realtà, di lavorare sui dettagli e in modo interdisciplinare in cui l'ESS assume il suo pieno significato. Alcune competenze dell’ESS ("Pensare e agire in modo anticipatorio", "Costruire delle conoscenze interdisciplinari e dalle molteplici prospettive" o "Sentirsi parte del mondo", "Assumersi la propria responsabilità e utilizzare i vari margini di manovra") contribuiscono all'acquisizione del pensiero sistemico, che è al centro di un’ESS dinamica. Le domande così generate non hanno delle risposte ovvie e possono alimentare dibattiti contraddittori. La visita a un'azienda agricola apre le porte alla comprensione dell'origine e della stagionalità del nostro cibo, alla nozione dei cicli vitali di piante e animali e ai numerosi mestieri praticati dalle agricoltrici e dagli agricoltori nelle loro aziende per diversificarsi: l'agriturismo e la vendita diretta, ad esempio.

Mentre le scolaresche possono evocare immagini di mucche, maiali, trattori, forconi, campi di grano maturo sotto il sole estivo e alberi da frutto traboccanti di mele, prugne e pere in autunno, il retroscena è meno bucolico. L'agricoltura solleva molte domande fondamentali e contraddittorie sulla società, che le e i discenti possono approfondire preparandosi e vivendo una visita a un’azienda agricola. Queste domande sono un terreno fertile per mettere in pratica diverse competenze ESS in modo tangibile e sensoriale.

L'agricoltura ha segnato e continua a segnare la storia dell'umanità, consentendo la sedentarizzazione, la selezione di piante e razze animali, la specializzazione e l'evoluzione sociale delle comunità. Ha portato ai concetti di riserva, stoccaggio, creazione di valore e scambio, preannunciando l'invenzione del denaro da parte dell'uomo circa 5 000 anni fa. L'agricoltura sta plasmando i paesaggi, incidendo sugli ecosistemi, trasformandosi, assumendo nuovi volti, conquistando le città, inventando sé stessa in verticale, sui nostri balconi, nei laboratori, nei cortili delle scuole.

Se uno degli obiettivi della scuola è quello di formare futuri cittadini in grado di muoversi in una società sempre più complessa, di trovare il proprio posto in essa con uno spirito critico affinato e capace di comprendere i legami tra esigenze ecologiche, economiche e sociali, oggi per domani, qui e altrove, confrontarsi con l'agricoltura è un terreno di studio fertile.

Lavorare sul tema dell'agricoltura offre l'opportunità di un emozionante confronto con la realtà. La realtà della vita agricola in termini di identità, attaccamento alla terra, metodi di coltivazione, adattamento ai cambiamenti climatici e redditività economica. La realtà del modo in cui acquistiamo prodotti agricoli, prodotti trasformati, prodotti locali, prodotti provenienti dall'altra parte del mondo, prodotti biologici, prodotti stagionali e così via. La realtà delle esigenze della società, della politica, dell'economia, della conservazione della biodiversità, della cura del paesaggio, della convivenza con i grandi predatori, ecc. Il mondo reale con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, ultimo anello di uno sviluppo tecnologico che è antico... come l'agricoltura. È anche, e forse soprattutto, reale in termini di contatto con i cinque sensi delle e dei discenti.

1° ciclo

Dal punto di vista economico, l'accento è posto sulla scoperta dell'azienda agricola come luogo di lavoro. Osservando immagini od oggetti concreti (strumenti del passato e del presente), si può discutere su come e perché l'agricoltura sia cambiata. L'agricoltura fornisce anche gran parte del nostro cibo e la trasformazione delle materie prime (grano, latte, frutta) in prodotti può essere seguita e documentata. Gli alimenti selezionati in modo specifico possono essere studiati e classificati in base a vari criteri (data di raccolta, origine). Oltre alla prospettiva economica, l'azienda agricola rappresenta anche uno spazio vitale per animali e piante, di cui si possono studiare le condizioni di vita.

La domanda ESS fornisce al corpo docenti delle indicazioni sui possibili contenuti per mantenere al centro dell'attenzione la complessità dell'argomento e la sua rilevanza sociale, consentendo alle allieve e agli allievi di affrontare le questioni dello sviluppo sostenibile nel contesto dell’agricoltura.

Implementare le tematiche ESS in classe

Tabella 1° ciclo

Proposte didattiche

Pianificazione della lezione: gli animali della fattoria
La pianificazione della lezione "gli animali della fattoria" fornisce alle insegnanti e agli insegnanti una panoramica su come affrontare l'argomento "fattoria" da più prospettive in classe. Domande ESS, suggerimenti tematici e didattici supportano l'insegnante nella pianificazione dettagliata.

 

Materiali didattici

Un gomitolo nel piatto - 1° ciclo
Questa attività è un modo semplice e ludico per avvicinarsi al cibo che consumiamo e ai suoi risvolti sociali, economici e ambientali. Gli allievi rappresentano i diversi legami tra le varie identità proposte utilizzando una corda e la rete così formata aiuta a diventare consapevoli dell'origine e dell'impatto dei diversi alimenti e a praticare il pensiero sistemico.

 

 

Lo scrigno dell'orto
Osservare la natura e scoprire i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni. Ma non solo, questo manuale è molto di più, permette di creare un orto per crescere ortaggi, cereali e fiori di ogni forma e colore col motto: "facciamo crescere la biodiversità prendendoci cura di noi e del mondo in cui viviamo". Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra.

 

Agrinidi, agriasili e asili nel bosco
Da qualche tempo si guarda all'universo naturale con un riscoperto interesse, come ad un luogo capace di insegnare, di aiutare a crescere, un luogo dove diventare grandi. Non più un "luogo pericoloso" ma maestro di vita e spazio utile per favorire lo sviluppo dei più piccoli.

 

 

Il Pianeta nel piatto
Quattro filastrocche – ognuna accompagnata da schede di approfondimento – narrano altrettante storie legate alla nutrizione e all’agricoltura in Niger, India, Italia e Perù. Uno spaccato multiculturale di individui, lingue e tradizioni, piante e cibo, con protagonisti i bambini, le loro famiglie e le realtà nelle quali vivono.

 

Muk Muk e il progetto del latte perfetto
Da una serie di esperimenti strampalati deriveranno mucche stravaganti come Violetta che produce cioccolata o la mucca Olga che ha due teste. Alla fine però il folle progetto Muk Muk fallirà perché Madre Natura vigila severa e attenta. Una fiaba moderna e preziosa, per avvicinare i bambini con dolcezza e divertimento a scottanti argomenti di attualità come gli OGM.

 

La patata radioattiva
Un racconto ironico e graffiante - Ispirato alla vera storia della patata Amflora, la prima ad essere geneticamente modificata in laboratorio per scopi industriali - in cui la Patata Radioattiva guiderà una vera e propria rivoluzione delle patate, che porterà a un compromesso con la scienza: niente più manipolazioni genetiche sui tuberi bensì progetti dove scienza e tecnologia sono al servizio della Natura.

 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, i due autori tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta: il principio che le piante sono organismi viventi complessi e sofisticati si intreccia con la visione che mette il cibo e l'agricoltura al centro del progetto di salvaguardia della vita umana, del cibo buono pulito e giusto.

 

Il lungo viaggio di una fava di cacao
Suggerimento didattico - del Kit ESS II "365 prospettive" - dedicato al gustoso tema del cioccolato. Scoprite insieme ai vostri allievi il cammino dalle fave di cacao al prodotto finito e le svariate interconnessioni allo sviluppo sostenibile e al commercio equo.

 

Il suolo: poco conosciuto e tanto importante!
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - dedicato al suolo che è la risorsa non rinnovabile più scarsa della Svizzera. Svolge innumerevoli funzioni a livello economico, ecologico e sociale, e assume quindi un'importanza fondamentale per l'essere umano: immagazzina e filtra la nostra acqua potabile, fornisce cibo, biomassa, geotermia, materie prime minerali ed è alla base della biodiversità .

 

Attività didattiche di attori esterni

Sperimentare la cura della terra
Le giornate trascorse con Lortobio, diventano per le classi delle occasioni per sviluppare sensibilità e attenzione all’ambiente e per avvicinarsi in modo pratico, ludico e spontaneo alla biodiversità, all’agricoltura collettiva, all’alimentazione sana e alla natura in tutte le sue espressioni.

 

Scuola in fattoria
La scuola in fattoria è un'esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi. Accogliendo i bambini in età scolastica nelle loro fattorie, le famiglie contadine offrono un momento formativo che richiede nuove facoltà e risorse. 360 fornitori di scuole nelle fattorie di tutta la Svizzera permettono di entrare in contatto diretto con la vita della fattoria e di conoscere l'origine dei nostri prodotti alimentari.

 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
L'offerta prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 

Nel piano di studio

Formazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti:

Biosfera, salute e benessere:

  • individuare e mettere in pratica strategie per la promozione della cura del proprio ambiente.

Economia e consumi:

  • esplorare la realtà produttiva locale, partecipando a progetti per conoscere professioni e salvaguardare la diversificazione;
  • realizzare interviste alle generazioni che hanno conosciuto modalità e strutture produttive appartenenti al passato;
  • allestire simulazioni o giochi di ruolo di situazioni di compravendita, per esempio attraverso l’uso di script (copioni) noti per impadronirsi di ruoli e funzioni differenti;
  • attività di esplorazione legate al territorio, alla famiglia e al contesto di vita dei bambini, tese a portare uno sguardo positivo sul mondo del lavoro.
2° ciclo

Da un punto di vista economico e sociale, è interessante studiare le forme di lavoro e gli orari di lavoro nelle aziende agricole e discutere come si sono evoluti dal passato al presente. È anche importante confrontare le diverse forme di utilizzo del territorio e discutere le richieste associate e i potenziali conflitti (agricoltura, trasporti, abitazioni, conservazione della natura). Inoltre, l'agricoltura svolge un ruolo fondamentale nell'approvvigionamento di molti dei nostri alimenti, per cui è importante studiarne l'origine e riflettere sui relativi metodi di gestione (prodotti locali, stagionali, rifiuti alimentari). Da un punto di vista ecologico, l'agricoltura è uno spazio vitale per animali e piante che deve essere esplorato, ad esempio considerando l'allevamento di alcune specie animali.

La domanda ESS fornisce al corpo docenti delle indicazioni sui possibili contenuti per mantenere al centro dell'attenzione la complessità dell'argomento e la sua rilevanza sociale, consentendo alle allieve e agli allievi di affrontare le questioni dello sviluppo sostenibile nel contesto dell’agricoltura.

Implementare le tematiche ESS in classe

Tabella 2° ciclo

Materiali didattici

Il cibo che scegliamo
Manuale frutto di un processo di progettazione educativa condivisa che presenta 16 percorsi didattici con un approccio multidisciplinare su temi vari che comprendono tra gli altri il consumo consapevole, gli orti, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile, il commercio equo, la filiera alimentare, i prodotti a Km0 e l’impatto della filiera alimentare.

 

Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità
Il quaderno consiste in un diario di viaggio che accompagna l'allievo/a, con l'aiuto dello staff di scienziati della Planet 2030 (una futuristica "arca"), a capire quale impatto ha il comportamento umano sugli ecosistemi terrestri e sugli organismi viventi che li abitano.

 

Un giardino scolastico molto generoso…
Attraverso un approccio laboratoriale basato su alcune indagini sperimentali nei dintorni della scuola, gli allievi sono messi nella condizione di esplorare il concetto di biodiversità, interrogandosi sulle implicazioni e apprezzandone progressivamente i benefici.

 

Lo scrigno dell'orto
Osservare la natura e scoprire i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni. Ma non solo, questo manuale è molto di più, permette di creare un orto per crescere ortaggi, cereali e fiori di ogni forma e colore col motto: "facciamo crescere la biodiversità prendendoci cura di noi e del mondo in cui viviamo". Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra.

 

Il piacere dell'orto
Manuale per creare il proprio orto con un percorso che si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione. Il libro contiene inoltre diverse esperienze di orti in contesti differenti (urbani, scolastici, ecc.) di diverse parti del mondo (qui e altrove). Nel manuale vengono inoltre presentate una quindicina di attività didattiche e delle schede contenenti indicazioni generali che facilitino una scelta consapevole degli ortaggi idonei ai diversi tipi di orto.

 

Il Pianeta nel piatto
Quattro filastrocche – ognuna accompagnata da schede di approfondimento – narrano altrettante storie legate alla nutrizione e all’agricoltura in Niger, India, Italia e Perù. Uno spaccato multiculturale di individui, lingue e tradizioni, piante e cibo, con protagonisti i bambini, le loro famiglie e le realtà nelle quali vivono.

 

Un gomitolo nel piatto - 2° ciclo
Questa attività è un modo semplice e ludico per avvicinarsi al cibo che consumiamo e ai suoi risvolti sociali, economici e ambientali. Gli allievi rappresentano i diversi legami tra le varie identità proposte utilizzando una corda e la rete così formata aiuta a diventare consapevoli dell'origine e dell'impatto dei diversi alimenti e a praticare il pensiero sistemico.

 

Storia dei semi
Vandana Shiva si rivolge ai giovani lettori raccontando la storia dei semi. Imparare questa storia significa comprendere la biodiversità e la straordinaria ricchezza delle piante utili all'uomo che si trovano in natura. Vandana spiega anche il legame forte che unisce gli uomini ai semi, fonte di nutrimento e quindi elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. Infine tratta della "libertà" dei semi, rivelando la strategia di quelle multinazionali che brevettano semi artificiali riducendo le specie vegetali e provocando la totale dipendenza dei contadini.

 

Mystery I: acqua virtuale
Gli allievi dispongono di 24 indizi (cartoline) e di una serie di informazioni complementari che aiutano loro di provare a comprendere le relazioni che esistono fra il cotone, la vita dei pescatori nel mare di Aral, il consumo dei vestiti da noi e l'utilizzo dei pesticidi. La domanda chiave posta dal mystery permette di riflettere sulla complessità delle interrelazioni globali nel nostro quotidiano promuovendo l’interdisciplinarità di pensiero.

 

Terra Madre: come non farci mangiare dal cibo
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi.

 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, i due autori tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta: il principio che le piante sono organismi viventi complessi e sofisticati si intreccia con la visione che mette il cibo e l'agricoltura al centro del progetto di salvaguardia della vita umana, del cibo buono pulito e giusto.

 

La nostra terra vivente
Dipendiamo dall'acqua, dalle foreste, dal suolo, dagli oceani e dall'insieme degli esseri viventi che ci circondano. La Terra è generosa, ci rende immensi servizi: ci offre cibo, acqua, rimedi naturali per curarsi, materiali per costruire, creare, scambiare, ... Oggi, sappiamo che consumiamo troppo rispetto a quello che la Terra ci può dare.

 

Il suolo: poco conosciuto e tanto importante!
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - dedicato al suolo che è la risorsa non rinnovabile più scarsa della Svizzera. Svolge innumerevoli funzioni a livello economico, ecologico e sociale, e assume quindi un'importanza fondamentale per l'essere umano: immagazzina e filtra la nostra acqua potabile, fornisce cibo, biomassa, geotermia, materie prime minerali ed è alla base della biodiversità.

 

Pratiche ESS

Fare l'orto insieme: da dove proviene il cibo che mangio?
Il consumo sostenibile di alimenti è un tema ESS importante: quali sono le correlazioni tra il pasto quotidiano nel piatto e la provenienza del cibo? Con il progetto di classe "Laboratorio di ricerca Città! Piante! via!", organizzato dall'associazione Wolkenkratzerkombinat, le persone in formazione si confrontano con le proprie abitudini di consumo in relazione con i cibi.

 

Attività didattiche di attori esterni

Galline, uova e label di qualità
Questo intervento propone una visione critica sull’origine delle uova derivanti da diversi prodotti etichettati. Dopo una breve presentazione del comportamento delle galline allo stato selvaggio, l’accento viene messo sulle galline domestiche, su come rispettare i loro bisogni e le condizioni di allevamento che ne favoriscano il benessere.

 

Sperimentare la cura della terra
Le giornate trascorse con Lortobio, diventano per le classi delle occasioni per sviluppare sensibilità e attenzione all’ambiente e per avvicinarsi in modo pratico, ludico e spontaneo alla biodiversità, all’agricoltura collettiva, all’alimentazione sana e alla natura in tutte le sue espressioni.

 

Scuola in fattoria
La scuola in fattoria è un'esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi. Accogliendo i bambini in età scolastica nelle loro fattorie, le famiglie contadine offrono un momento formativo che richiede nuove facoltà e risorse. 360 fornitori di scuole nelle fattorie di tutta la Svizzera permettono di entrare in contatto diretto con la vita della fattoria e di conoscere l'origine dei nostri prodotti alimentari.

 

Intervento ambientale in un maggengo ticinese
Un’esperienza particolare di un campo all’alpe: cucinare sul fuoco e con acqua calda prodotta dai pannelli solari. In primo piano però sono promosse le competenze sociali e le abilità pratiche!

 

Le Bolle viste dal basso: il suolo testimone silenzioso della storia
Questa proposta didattica tratta il tema del suolo con uno sguardo orientato all'educazione allo sviluppo sostenibile. Esso viene affrontato non solo mettendolo in relazione al luogo e alle dinamiche naturali, ma anche al tempo, all’evoluzione del territorio, della sua economia e agli aspetti storici, permettendo ai fruitori (in questo caso in particolare gli allievi e le allieve) di meglio comprendere le Bolle e il Piano di Magadino, la loro importanza e la relazione con il luogo nel quale sono inserite.

 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
L'offerta prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 

Nel piano di studio

Formazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti:

Cittadinanza, culture e società:

  • promuovere e partecipare a iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale in particolare su scala locale.

Biosfera, salute e benessere:

  • organizzare esperienze sul campo in luoghi dove si pratica l’agricoltura sostenibile (...).

Economia e consumi:

  • allestire simulazioni o giochi di ruolo all’interno di un sistema commerciale;
  • gestire una piccola economia per la realizzazione di progetti collettivi;
  • sviluppare e gestire un progetto teso alla sensibilizzazione dei giovani verso consumi responsabili;
  • Ideare delle attività per comprendere come sono collegate tra loro le varie professioni, approfondendo l’importanza che ogni anello ha nella catena produttiva.
3° ciclo

Da un punto di vista ecologico, è importante riconoscere gli effetti dell'agricoltura sugli ecosistemi circostanti e sviluppare le proprie idee e visioni per una gestione responsabile. Inoltre, le diverse forme di produzione agricola saranno discusse in termini di impatto sull'ambiente e sulle specifiche condizioni sociali (agricoltura di montagna, piantagioni). Da un punto di vista temporale è importante analizzare l'evoluzione svizzera del settore in termini di occupazione (passaggio da azienda agricola ad azienda industriale, poi ad azienda di servizi). Per comprendere i principi di base e le interazioni tra gli attori dell'economia di mercato, è opportuno includere unità didattiche orientate all'azione (ad esempio il negozio in fattoria a scuola). Infine, verranno affrontate e discusse le questioni relative alla sicurezza alimentare futura e alle possibili linee d'azione.

La domanda ESS fornisce al corpo docenti delle indicazioni sui possibili contenuti per mantenere al centro dell'attenzione la complessità dell'argomento e la sua rilevanza sociale, consentendo alle allieve e agli allievi di affrontare le questioni dello sviluppo sostenibile nel contesto dell’agricoltura.

Implementare le tematiche ESS in classe

Tabella 3° ciclo

Film

Animal
Bella e Vipulan, entrambi sedicenni, si confrontano attivamente con il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze ecologiche. Quando si sforzano di mettere in guardia la società, invitando donne e uomini ad agire in prima persona, si rendono conto che quanto intrapreso ha un impatto troppo limitato. Decidono quindi di andare a fondo del problema. Nel farlo, constatano che la relazione tra esseri umani e ambiente naturale è andata persa e che dev'essere nuovamente rafforzata.
 
Kiss The Ground
«Kiss The Ground» mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi. Il film spiega l'effetto serra e in particolare la funzione e il ciclo del carbonio nell'atmosfera.
 
Riso per tutti nel Laos
Il riso è l’alimento di base del Laos. Il sistema di coltivazione tradizionale non poteva coprire finora la domanda interna e questo portava a carestie. Il film ritrae una famiglia di contadini e presenta il sistema di consulenza agricola che realizza corsi sulle nuove tecniche di coltivazione del riso e promuove lo scambio di esperienze tra contadini.
 
Un quadratino di cioccolato
Il rapper ginevrino Jonas mostra, grazie a un videoclip realizzato in modo creativo, le interazioni a livello globale che si nascondono dietro al cioccolato, un tipico prodotto svizzero. Jonas critica le indegne condizioni di lavoro nei paesi produttori di cacao dell’Africa occidentale, appellandosi al senso di responsabilità dei produttori e dei c onsumatori svizzeri di cioccolato.
 

Materiali didattici

Il cibo che scegliamo
Manuale frutto di un processo di progettazione educativa condivisa che presenta 16 percorsi didattici con un approccio multidisciplinare su temi vari che comprendono tra gli altri il consumo consapevole, gli orti, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile, il commercio equo, la filiera alimentare, i prodotti a Km0 e l’impatto della filiera alimentare.

 

Water Grabbing
Questo libro-inchiesta affronta in modo documentato il tema del water grabbing, ovvero l'"accaparramento d'acqua" da parte di attori in grado di prendere il controllo, o deviare a proprio vantaggio, risorse idriche sottraendole alle comunità la cui sopravvivenza si basa proprio su quelle stesse risorse e quegli stessi sistemi che sono depredati. Il libro consiste in un viaggio intorno al mondo in luoghi confrontati con diversi aspetti di questo problema. Inoltre, vengono presentati gli effetti negativi, in diversi paesi quali lo Swaziland e il Brasile, delle monoculture sulla possibilità per i poveri di disporre di acqua per mangiare, bere e lavarsi. Atri aspetti indagati riguardano per esempio il consumo d'acqua legato all'agricoltura.

 

Zucchero dolce e amaro
Come potrebbe la pizza preconfezionata, che Francesca e Joey adorano mangiare dopo l'allenamento, mettere in pericolo il lavoro di Max Niederberger alla fabbrica di zucchero di Aarberg?

 

alpMonitor
Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con allievi e studenti per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

 

Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità
Il quaderno consiste in un diario di viaggio che accompagna l'allievo/a, con l'aiuto dello staff di scienziati della Planet 2030 (una futuristica "arca"), a capire quale impatto ha il comportamento umano sugli ecosistemi terrestri e sugli organismi viventi che li abitano.

 

Un gomitolo nel piatto - 3° ciclo
Questa attività è un modo semplice e ludico per avvicinarsi al cibo che consumiamo e ai suoi risvolti sociali, economici e ambientali. Gli allievi rappresentano i diversi legami tra le varie identità proposte utilizzando una corda e la rete così formata aiuta a diventare consapevoli dell'origine e dell'impatto dei diversi alimenti e a praticare il pensiero sistemico.

 

Il piacere dell'orto
Manuale per creare il proprio orto con un percorso che si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione. Il libro contiene inoltre diverse esperienze di orti in contesti differenti (urbani, scolastici, ecc.) di diverse parti del mondo (qui e altrove). Nel manuale vengono inoltre presentate una quindicina di attività didattiche e delle schede contenenti indicazioni generali che facilitino una scelta consapevole degli ortaggi idonei ai diversi tipi di orto

 

Storia dei semi
Vandana Shiva si rivolge ai giovani lettori raccontando la storia dei semi. Imparare questa storia significa comprendere la biodiversità e la straordinaria ricchezza delle piante utili all'uomo che si trovano in natura. Vandana spiega anche il legame forte che unisce gli uomini ai semi, fonte di nutrimento e quindi elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. Infine tratta della "libertà" dei semi, rivelando la strategia di quelle multinazionali che brevettano semi artificiali riducendo le specie vegetali e provocando la totale dipendenza dei contadini.

 

Mystery II: acqua virtuale
Gli studenti dispongono di 30 indizi (cartoline) e di una serie di informazioni complementari che aiutano loro di provare a comprendere le relazioni che esistono fra il cotone, la vita dei pescatori nel mare di Aral, il consumo dei vestiti da noi e l'utilizzo dei pesticidi. La domanda chiave posta dal mystery permette di riflettere sulla complessità delle interrelazioni globali nel nostro quotidiano promuovendo l’interdisciplinarità di pensiero.

 

Scoprire il mondo del caffè
Il dossier didattico è stato creato dopo un viaggio in Nepal, nel novembre 2016, delle due autrici, nonché responsabili del settore scuole di Helvetas. L'orientamento tematico del dossier verte sulla prospettiva e sul lavoro delle produttrici e dei produttori di caffè nepalesi. Uno sguardo diverso e altrettanto interessante nel mondo del caffè del Guatemala lo si trova in questa pubblicazione.

 

Lo zucchero in viaggio attorno al mondo
Gli studenti imparano ad elaborare delle interconnessioni tra gli aspetti sociali, ecologici ed economici che ruotano attorno allo zucchero, al suo consumo, ai metodi usati per coltivarlo e al suo commercio. Esso viene anche prodotto in Svizzera, per cui i consumatori e le consumatrici possono decidere se debba provenire dalla regione in cui vivono oppure da un altro Paese, se debba essere bio o coltivato secondo l’agricoltura tradizionale, se debba essere prodotto e distribuito in condizioni eque e sostenibili.

 

Rose & lavoro: dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori
Da dove arrivano le rose in vendita? Per il consumatore sono anonime, senza storia, senza origine. Abbiamo provato a ripercorrerne il viaggio, dalle sterminate piantagioni in Kenya fino ai negozi sotto casa nostra, passando dalle aste in Olanda e dai grossisti italiani. Ma che razza di mercato è quello dei fiori?

 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, i due autori tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta: il principio che le piante sono organismi viventi complessi e sofisticati si intreccia con la visione che mette il cibo e l'agricoltura al centro del progetto di salvaguardia della vita umana, del cibo buono pulito e giusto.

 

Terra Madre: come non farci mangiare dal cibo
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi.

 

La nostra terra vivente
Dipendiamo dall'acqua, dalle foreste, dal suolo, dagli oceani e dall'insieme degli esseri viventi che ci circondano. La Terra è generosa, ci rende immensi servizi: ci offre cibo, acqua, rimedi naturali per curarsi, materiali per costruire, creare, scambiare, ... Oggi, sappiamo che consumiamo troppo rispetto a quello che la Terra ci può dare.

 

Il suolo: poco conosciuto e tanto importante!
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - dedicato al suolo che è la risorsa non rinnovabile più scarsa della Svizzera. Svolge innumerevoli funzioni a livello economico, ecologico e sociale, e assume quindi un'importanza fondamentale per l'essere umano: immagazzina e filtra la nostra acqua potabile, fornisce cibo, biomassa, geotermia, materie prime minerali ed è alla base della biodiversità.

 

Pratiche ESS

Orto biodidattico |
Il progetto si concentra sulla sostenibilità dell'attività umana e affronta temi come lo sfruttamento e la scarsità di risorse non rinnovabili necessarie alla vita, come l'acqua e il suolo. Monocolture, pesticidi, OGM, specie invasive, ma anche permacultura e riciclaggio sono tra gli esempi proposti e analizzati.

 

Frutteti e territorio - chi partecipa? |
Gli allievi affrontano il tema della sostenibilità attraverso la ricchezza dei frutteti vicino alla loro scuola, in tutte le stagioni. Il frutteto è il tema centrale attorno al quale si organizzano le attività. Al di là dell'ambiente, toccano aspetti dello sviluppo economico locale, come la rivalutazione dei frutti dei frutteti.

 

Mangem roba nostrana
La Scuola Secondaria e di Avviamento Pratico ai Mondan a Roveredo (GR) si è interrogata, nell’ambito del gruppo di lavoro „Creiamo un mondo migliore“, sul tema dell’alimentazione e del suo impatto. Il progetto ha permesso di elaborare un percorso su diverse tematiche quali l’alimentazione, l’agricoltura, le modalità di consumo, l’economia locale e la relazione fra paesi ricchi e poveri.

 

Attività didattiche di attori esterni

Scuola in fattoria
La scuola in fattoria è un'esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi. Accogliendo i bambini in età scolastica nelle loro fattorie, le famiglie contadine offrono un momento formativo che richiede nuove facoltà e risorse. 360 fornitori di scuole nelle fattorie di tutta la Svizzera permettono di entrare in contatto diretto con la vita della fattoria e di conoscere l'origine dei nostri prodotti alimentari.

 

Intervento ambientale in un maggengo ticinese
Un’esperienza particolare di un campo all’alpe: cucinare sul fuoco e con acqua calda prodotta dai pannelli solari. In primo piano però sono promosse le competenze sociali e le abilità pratiche!

 

Le Bolle viste dal basso: il suolo testimone silenzioso della storia
Questa proposta didattica tratta il tema del suolo con uno sguardo orientato all'educazione allo sviluppo sostenibile. Esso viene affrontato non solo mettendolo in relazione al luogo e alle dinamiche naturali, ma anche al tempo, all’evoluzione del territorio, della sua economia e agli aspetti storici, permettendo ai fruitori (in questo caso in particolare gli allievi e le allieve) di meglio comprendere le Bolle e il Piano di Magadino, la loro importanza e la relazione con il luogo nel quale sono inserite.

 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
L'offerta prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 

Nel piano di studio

Formazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti:

Cittadinanza, culture e società:

  • progettare e sostenere strategie e azioni in favore di attività di cooperazione allo sviluppo sostenibile;
  • organizzare attività volte alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, ad esempio svolgendo il ruolo di guide e ciceroni.

Biosfera, salute e benessere:

  • progettare e supportare iniziative pubbliche atte a sostenere lo sviluppo di politiche che promuovono la salute e il benessere di tutti gli esseri viventi;
  • cooperare con le autorità locali per la salvaguardia, la cura dell’ambiente e la biodiversità;
  • individuare e analizzare situazioni di spreco energetico o di inquinamento (…) delineando un possibile intervento in favore della tutela ambientale.

Economia e consumi:

  • pianificare e implementare semplici progetti imprenditoriali, calati nella realtà locale, basati sulle pari opportunità e su un concetto sostenibile del territorio e dell’economia e un utilizzo efficace della comunicazione;
  • partecipare a iniziative tese a migliorare la sensibilità e la comprensione dei ragazzi verso il mondo del lavoro, promuovendo la diversità, l’innovazione, l’equità.
Sec II

Il tema dell'agricoltura sarà affrontato in modo interdisciplinare e da diverse prospettive. Da un lato, l'attenzione si concentrerà sull'importanza economica dell'agricoltura a livello locale e globale. L'obiettivo è identificare gli attori chiave e discutere il loro ruolo nel sistema. Verranno evidenziate specifiche catene di produzione alimentare e verrà discussa la loro influenza sull'ambiente e sulla società. Le potenziali controversie sono un pretesto ideale per i dibattiti interni alla scuola. Da un punto di vista ecologico, si studieranno gli effetti sugli ecosistemi circostanti per sviluppare visioni del futuro per un'agricoltura e/o un sistema alimentare più biologici. Diverse discipline come la geografia, la storia, l'economia e il diritto, la matematica, la biologia, la chimica e la fisica possono aiutare a far luce su questioni complesse.

La domanda ESS fornisce al corpo docenti delle indicazioni sui possibili contenuti per mantenere al centro dell'attenzione la complessità dell'argomento e la sua rilevanza sociale, consentendo alle allieve e agli allievi di affrontare le questioni dello sviluppo sostenibile nel contesto dell’agricoltura.

Implementare le tematiche ESS in classe

Tabella SecII

Film

Animal
Bella e Vipulan, entrambi sedicenni, si confrontano attivamente con il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze ecologiche. Quando si sforzano di mettere in guardia la società, invitando donne e uomini ad agire in prima persona, si rendono conto che quanto intrapreso ha un impatto troppo limitato. Decidono quindi di andare a fondo del problema. Nel farlo, constatano che la relazione tra esseri umani e ambiente naturale è andata persa e che dev'essere nuovamente rafforzata.
 
Kiss The Ground
«Kiss The Ground» mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi. Il film spiega l'effetto serra e in particolare la funzione e il ciclo del carbonio nell'atmosfera.
 
Riso per tutti nel Laos
Il riso è l’alimento di base del Laos. Il sistema di coltivazione tradizionale non poteva coprire finora la domanda interna e questo portava a carestie. Il film ritrae una famiglia di contadini e presenta il sistema di consulenza agricola che realizza corsi sulle nuove tecniche di coltivazione del riso e promuove lo scambio di esperienze tra contadini.
 
Un quadratino di cioccolato
Il rapper ginevrino Jonas mostra, grazie a un videoclip realizzato in modo creativo, le interazioni a livello globale che si nascondono dietro al cioccolato, un tipico prodotto svizzero. Jonas critica le indegne condizioni di lavoro nei paesi produttori di cacao dell’Africa occidentale, appellandosi al senso di responsabilità dei produttori e dei c onsumatori svizzeri di cioccolato.
 
Domani
Un emozionante viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni efficaci per dimostrare che un domani migliore è possibile. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell'agricoltura, energia, urbanistica, economia, democrazia e istruzione, i registi Cyril Dyion e Mélanie Laurent immaginano un nuovo futuro per noi e i nostri figli. Risultato: una sorprendente contagiosa e ottimista spinta al cambiamento già da domani.
 

Materiali didattici

Land Grabbing
L'autore, grazie ad una esaustiva inchiesta giornalistica, spiega il fenomeno in atto a livello globale relativo all'accaparramento delle terre agricole da parte di Stati o di grandi compagnie. Mostra le produzioni in atto, i conflitti, le politiche e le persone coinvolte e/o protagoniste di questo nuovo fenomeno. Adatto ai docenti del secondario 2 (licei) e per il terziario.

 

Water Grabbing
Questo libro-inchiesta affronta in modo documentato il tema del water grabbing, ovvero l'"accaparramento d'acqua" da parte di attori in grado di prendere il controllo, o deviare a proprio vantaggio, risorse idriche sottraendole alle comunità la cui sopravvivenza si basa proprio su quelle stesse risorse e quegli stessi sistemi che sono depredati. Il libro consiste in un viaggio intorno al mondo in luoghi confrontati con diversi aspetti di questo problema. Inoltre, vengono presentati gli effetti negativi, in diversi paesi quali lo Swaziland e il Brasile, delle monoculture sulla possibilità per i poveri di disporre di acqua per mangiare, bere e lavarsi. Atri aspetti indagati riguardano per esempio il consumo d'acqua legato all'agricoltura.

 

Capire l'economia in sette passi
Libro divulgativo in sette capitoli sui meccanismi dell’economia, disciplina affascinante e complessa che ha un impatto concreto decisivo non solo sul nostro benessere economico, ma anche sul nostro grado di felicità e sulla sostenibilità del pianeta sul quale viviamo.

 

Ogni giorno mangiamo cibo 2.0
Di fronte a un piatto tipico della cucina italiana quattro amici si ritrovano a discutere di OGM. Un cuoco preoccupato della tutela dei prodotti tipici, la giornalista sempre a caccia di notizie eclatanti, l'attivista politico fremente di giocare il ruolo di contro-informatore e il ricercatore universitario. Ne segue un dialogo dal sapore socratico: una riflessione che porta i protagonisti e il lettore a toccare questioni di ampio respiro.

 

alpMonitor
Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con allievi e studenti per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

 

Il piacere dell'orto
Manuale per creare il proprio orto con un percorso che si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione. Il libro contiene inoltre diverse esperienze di orti in contesti differenti (urbani, scolastici, ecc.) di diverse parti del mondo (qui e altrove). Nel manuale vengono inoltre presentate una quindicina di attività didattiche e delle schede contenenti indicazioni generali che facilitino una scelta consapevole degli ortaggi idonei ai diversi tipi di orto

 

Scoprire il mondo del caffè
Il dossier didattico è stato creato dopo un viaggio in Nepal, nel novembre 2016, delle due autrici, nonché responsabili del settore scuole di Helvetas. L'orientamento tematico del dossier verte sulla prospettiva e sul lavoro delle produttrici e dei produttori di caffè nepalesi. Uno sguardo diverso e altrettanto interessante nel mondo del caffè del Guatemala lo si trova in questa pubblicazione.

 

Storia dei semi
Vandana Shiva si rivolge ai giovani lettori raccontando la storia dei semi. Imparare questa storia significa comprendere la biodiversità e la straordinaria ricchezza delle piante utili all'uomo che si trovano in natura. Vandana spiega anche il legame forte che unisce gli uomini ai semi, fonte di nutrimento e quindi elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. Infine tratta della "libertà" dei semi, rivelando la strategia di quelle multinazionali che brevettano semi artificiali riducendo le specie vegetali e provocando la totale dipendenza dei contadini.

 

Mystery II: acqua virtuale
Gli studenti dispongono di 30 indizi (cartoline) e di una serie di informazioni complementari che aiutano loro di provare a comprendere le relazioni che esistono fra il cotone, la vita dei pescatori nel mare di Aral, il consumo dei vestiti da noi e l'utilizzo dei pesticidi. La domanda chiave posta dal mystery permette di riflettere sulla complessità delle interrelazioni globali nel nostro quotidiano promuovendo l’interdisciplinarità di pensiero.

 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, i due autori tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta: il principio che le piante sono organismi viventi complessi e sofisticati si intreccia con la visione che mette il cibo e l'agricoltura al centro del progetto di salvaguardia della vita umana, del cibo buono pulito e giusto.

 

Rose & lavoro: dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori
Da dove arrivano le rose in vendita? Per il consumatore sono anonime, senza storia, senza origine. Abbiamo provato a ripercorrerne il viaggio, dalle sterminate piantagioni in Kenya fino ai negozi sotto casa nostra, passando dalle aste in Olanda e dai grossisti italiani. Ma che razza di mercato è quello dei fiori?

 

Terra Madre: come non farci mangiare dal cibo
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi.

 

La nostra terra vivente
Dipendiamo dall'acqua, dalle foreste, dal suolo, dagli oceani e dall'insieme degli esseri viventi che ci circondano. La Terra è generosa, ci rende immensi servizi: ci offre cibo, acqua, rimedi naturali per curarsi, materiali per costruire, creare, scambiare, ... Oggi, sappiamo che consumiamo troppo rispetto a quello che la Terra ci può dare.

 

Pratiche ESS
 

  Sale in zucca! |
Dalla visione del documentario "Domani" è nata la progettazione e realizzazione di un orto didattico urbano in cui gli studenti hanno coltivato numerose varietà di zucche, erbe aromatiche, fiori commestibili e sperimentato consociazioni con altre piante alimentari. Il risultato è stato più di un orto, un esempio concreto di ESS coinvolgente!
 

Attività didattiche di attori esterni

Intervento ambientale in un maggengo ticinese
Un’esperienza particolare di un campo all’alpe: cucinare sul fuoco e con acqua calda prodotta dai pannelli solari. In primo piano però sono promosse le competenze sociali e le abilità pratiche!

 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
L'offerta prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 

Nei piano di studio

Formazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: aspetti ecologia, politica, tecnologia ed economia.

Scuole di maturità professionale: programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale
Ambito specifico: scienze naturali, scienze sociali, economia e diritto.
Ambito complementare: storia e politica, tecnica e ambiente.

Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: geografia, economia e diritto, filosofia, applicazioni della matematica, scienze sperimentali.

Scuole specializzate: programma quadro d'insegnamento per scuole specializzate
Secondo settore di studio: matematica, scienze naturali, informatica.
Terzo settore di studio: scienze umane e sociali.
 

Scuola

L’approccio globale – conosciuto come Whole School Approach (WSA) - è un buon modo per radicare a lungo termine importanti temi ESS nelle scuole. L’insegnamento è una parte della struttura complessiva di altre attività e misure del sistema scolastico. La scuola è vista come uno spazio globale di apprendimento, lavoro e vita. Questo approccio comprende anche l’ambiente scolastico e gli attori esterni.

Le attività di tutta la scuola sul tema dell'agricoltura potrebbero essere:

  • Orto scolastico: aree potenzialmente utilizzabili sul terreno della scuola vengono riutilizzate per la coltivazione di ortaggi, erbe o frutta.
  • Bottega della scuola: il raccolto dell'orto scolastico viene venduto in una bottega nel piazzale della scuola.
  • Tavola rotonda: organizzazione di una tavola rotonda con vari attori del settore agricolo. L'evento viene successivamente documentato e pubblicizzato (ad es. sito web, articolo di giornale, mostra).
  • Museo storico: la scuola crea una mostra sulla storia dell'agricoltura nella sua comunità scolastica: sviluppo tecnico, numero di aziende agricole, dimensioni delle aziende, tipi di coltivazione, uso del suolo agricolo, ecc.
  • Collaborazione economica: la scuola organizza una collaborazione con le aziende agricole locali per fornire alla mensa scolastica prodotti sani, locali e di stagione.

 

Strumenti per lo sviluppo della scuola

Rete delle scuole 21 – criteri di qualità

Rete delle scuole 21 – criteri di qualità (Capitolo C3, Natura)
I criteri di qualità supportano le scuole nello svolgimento di una valutazione dei bisogni specifica per ogni argomento e nello sviluppo di misure. Il capitolo "C3 Natura" contiene suggerimenti per integrare il tema dell'agricoltura, ad esempio con visite alle fattorie o nel capitolo "D5 Alimentazione" con riferimenti alla produzione alimentare.

 

Unsere Geschichte

Questa è la nostra storia
La "nostra storia" utilizza varie situazioni scolastiche per offrire suggerimenti per l'ancoraggio dell'ESS in un istituto scolastico. Sulla base di una breve messa in scena, i team scolastici discutono i modi in cui l'ambiente scolastico può essere utilizzato maggiormente per le opportunità di apprendimento basate sulla natura (p. 8).

 

Esempi di pratiche ESS

Orto biodidattico

Orto biodidattico
Un orto scolastico diventa un’aula all’aperto dove favorire l’apprendimento e lo sviluppo di competenze.
L'impegno di due insegnanti non ha portato solo alla creazione di un orto nella scuola di Ambri, ma anche a collaborazioni a lungo termine con il comune, l'ufficio forestale e un convento. I semi vengono scambiati con altre scuole della regione e la riserva di rare varietà alpine viene salvaguardata. Nel frattempo, con l'aiuto dell'orto scolastico, argomenti complessi possono essere semplificati, visualizzati e resi vivi durante le lezioni in tutta la scuola.

 
Mangem roba nostrana

Mangem roba nostrana
Occhio al locale
Per affrontare temi impegnativi come l'alimentazione, l'agricoltura, il comportamento dei consumatori, l'economia locale e il rapporto tra Paesi ricchi e poveri, la scuola media e professionale di Roveredo si avvale delle competenze di un'intera rete. Questa comprende il Comune, il Parco Adula, gli enti turistici, Helvetas e le imprese locali. In questo modo è possibile soddisfare contemporaneamente esigenze molto diverse, come la sensibilizzazione all'alimentazione stagionale e regionale e le scelte professionali.

 

Ulteriori offerte

Orti didattici e scolastici Svizzera

Orti didattici e scolastici Svizzera
L’associazione „Orti didattici e scolastici Svizzera“ si è posta l'obiettivo di istituzionalizzare gli approcci al giardinaggio educativo e gli orti didattici e scolastici. Il ruolo dei microrganismi può essere illustrato, ad esempio, osservando il compostaggio dei vermi in una scuola.

 
Approfondimenti

Le rappresentazioni che abbiamo dell'agricoltura affondano le loro radici nella storia dell'umanità, nel suo bisogno di cibo, nel suo rapporto ambivalente con la natura o nel suo sviluppo sociale ed economico. La dipendenza dell'umanità dall'agricoltura è più che mai vitale, ma l'"Homo urbanus", o "Homo citadinus", sembra allontanarsi sempre più da questa realtà e tende a perdere di vista il fatto che i prodotti che acquistiamo per nutrirci provengono essenzialmente dalla terra.

Ciò rende ancora più importante esaminare le nostre idee, confrontarle con fatti e cifre e svilupparle ulteriormente, tenendo conto delle dimensioni dello sviluppo sostenibile (ecologia, economia, società, spazio e tempo). Questo approccio mette alla prova il nostro spirito critico, ci costringe a cambiare prospettiva, ma ci permette anche di sviluppare nuove visioni del futuro e di anticipare i margini di manovra.

   1. Storia dell'agricoltura

   2. Intelligenza artificiale e agricoltura

   3. Chiusura del ciclo dei nutrienti

   4. Meccanizzazione in agricoltura

   5. Fatti e dati per la Svizzera

   6. Fatti e dati sull’Europa e sul mondo

   7. Fonti

   8. Per andare oltre

 
pubblicato il 19.07.2024

Questo dossier tematico è stato realizzato in collaborazione con l'Agence d'Information Agricole Romande (AGIR, Loïc Bardet, Direttore ad interim e ingegnere agrario dell'EPF, Barbro Darazs , Responsabile dei progetti di risorse didattiche, e Andreas Reichmuth, Corresponsabile dei progetti di risorse didattiche del Landwirtschaftlicher Informationsdienst LID.

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

   

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Alimentazione
> Animale
> Biodiversità

 

    > Lista di tutti i dossier didattici      

 

Contatto