Agricoltura
Fonte: P. in the fields | Sionnet, Svizzera | Nuno Barreto | Flickr
L'agricoltura vive nell'era dell'intelligenza artificiale e dei lombrichi.
L'agricoltura nutre l'umanità da circa 10 000 anni. Sembra immutabile. Eppure, tante cose sono cambiate nella sua storia e tante cambieranno ancora nel futuro. Interessarsi all'agricoltura significa confrontarsi con la complessità di questa area tematica. Questioni economiche, scelte ecologiche, orientamenti politici, provenienza e stagionalità dei prodotti o la qualità di un suolo fertile sono solo alcune delle sfide che vengono toccate dal tema. Questo richiede delle competenze ESS come il pensiero sistemico. Nel dossier tematico "Agricoltura", le e i discenti vengono introdotti alla complessità dell'argomento, mettendo in pratica delle competenze relative all'ESS.
La pertinenza ESS, le domande ESS e l’approfondimento sono disponibili da scaricare: dossier tematico “Agricoltura” come PDF.
Pertinenza ESS
Tutti mangiamo, ma non tutti hanno abbastanza da mangiare. Nelle nostre società urbane non è necessariamente ovvio per tutti, che la stragrande maggioranza del nostro cibo proviene dall'agricoltura.
Studiare da dove provengono i prodotti, come vengono confezionati e dove vanno a finire, permette di interrogarsi sul posto delle agricoltrici e degli agricoltori, sulle politiche globali e locali, sui metodi e sulle tecniche di coltivazione e sul futuro dell'agricoltura stessa. Così come studiare il rapporto con la terra per le generazioni degli schermi e della realtà virtuale, l'impatto del cambiamento climatico, le nostre scelte di consumo, il posto dell'agricoltura familiare rispetto a quello dei giganti agroalimentari globali.
Organizzare una visita ben preparata di un’azienda agricola offre l'opportunità di confrontarsi con la realtà, di lavorare sui dettagli e in modo interdisciplinare in cui l'ESS assume il suo pieno significato. Alcune competenze dell’ESS ("Pensare e agire in modo anticipatorio", "Costruire delle conoscenze interdisciplinari e dalle molteplici prospettive" o "Sentirsi parte del mondo", "Assumersi la propria responsabilità e utilizzare i vari margini di manovra") contribuiscono all'acquisizione del pensiero sistemico, che è al centro di un’ESS dinamica. Le domande così generate non hanno delle risposte ovvie e possono alimentare dibattiti contraddittori. La visita a un'azienda agricola apre le porte alla comprensione dell'origine e della stagionalità del nostro cibo, alla nozione dei cicli vitali di piante e animali e ai numerosi mestieri praticati dalle agricoltrici e dagli agricoltori nelle loro aziende per diversificarsi: l'agriturismo e la vendita diretta, ad esempio.
Mentre le scolaresche possono evocare immagini di mucche, maiali, trattori, forconi, campi di grano maturo sotto il sole estivo e alberi da frutto traboccanti di mele, prugne e pere in autunno, il retroscena è meno bucolico. L'agricoltura solleva molte domande fondamentali e contraddittorie sulla società, che le e i discenti possono approfondire preparandosi e vivendo una visita a un’azienda agricola. Queste domande sono un terreno fertile per mettere in pratica diverse competenze ESS in modo tangibile e sensoriale.
L'agricoltura ha segnato e continua a segnare la storia dell'umanità, consentendo la sedentarizzazione, la selezione di piante e razze animali, la specializzazione e l'evoluzione sociale delle comunità. Ha portato ai concetti di riserva, stoccaggio, creazione di valore e scambio, preannunciando l'invenzione del denaro da parte dell'uomo circa 5 000 anni fa. L'agricoltura sta plasmando i paesaggi, incidendo sugli ecosistemi, trasformandosi, assumendo nuovi volti, conquistando le città, inventando sé stessa in verticale, sui nostri balconi, nei laboratori, nei cortili delle scuole.
Se uno degli obiettivi della scuola è quello di formare futuri cittadini in grado di muoversi in una società sempre più complessa, di trovare il proprio posto in essa con uno spirito critico affinato e capace di comprendere i legami tra esigenze ecologiche, economiche e sociali, oggi per domani, qui e altrove, confrontarsi con l'agricoltura è un terreno di studio fertile.
Lavorare sul tema dell'agricoltura offre l'opportunità di un emozionante confronto con la realtà. La realtà della vita agricola in termini di identità, attaccamento alla terra, metodi di coltivazione, adattamento ai cambiamenti climatici e redditività economica. La realtà del modo in cui acquistiamo prodotti agricoli, prodotti trasformati, prodotti locali, prodotti provenienti dall'altra parte del mondo, prodotti biologici, prodotti stagionali e così via. La realtà delle esigenze della società, della politica, dell'economia, della conservazione della biodiversità, della cura del paesaggio, della convivenza con i grandi predatori, ecc. Il mondo reale con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, ultimo anello di uno sviluppo tecnologico che è antico... come l'agricoltura. È anche, e forse soprattutto, reale in termini di contatto con i cinque sensi delle e dei discenti.
Dal punto di vista economico, l'accento è posto sulla scoperta dell'azienda agricola come luogo di lavoro. Osservando immagini od oggetti concreti (strumenti del passato e del presente), si può discutere su come e perché l'agricoltura sia cambiata. L'agricoltura fornisce anche gran parte del nostro cibo e la trasformazione delle materie prime (grano, latte, frutta) in prodotti può essere seguita e documentata. Gli alimenti selezionati in modo specifico possono essere studiati e classificati in base a vari criteri (data di raccolta, origine). Oltre alla prospettiva economica, l'azienda agricola rappresenta anche uno spazio vitale per animali e piante, di cui si possono studiare le condizioni di vita. La domanda ESS fornisce al corpo docenti delle indicazioni sui possibili contenuti per mantenere al centro dell'attenzione la complessità dell'argomento e la sua rilevanza sociale, consentendo alle allieve e agli allievi di affrontare le questioni dello sviluppo sostenibile nel contesto dell’agricoltura. Implementare le tematiche ESS in classe |
|
Proposte didattiche |
|
![]() |
Pianificazione della lezione: gli animali della fattoria |
|
|
Materiali didattici |
|
![]() |
Un gomitolo nel piatto - 1° ciclo
|
|
|
Lo scrigno dell'orto |
|
|
|
Agrinidi, agriasili e asili nel bosco
|
|
|
|
![]() |
Il Pianeta nel piatto |
|
|
![]() |
Muk Muk e il progetto del latte perfetto |
|
|
![]() |
La patata radioattiva |
|
|
Biodiversi |
|
|
|
Il lungo viaggio di una fava di cacao |
|
|
|
Il suolo: poco conosciuto e tanto importante! |
|
|
|
Attività didattiche di attori esterni |
|
![]() |
Sperimentare la cura della terra |
|
|
![]() |
Scuola in fattoria |
|
|
![]() |
Laboratorio paesaggio in Valle Bavona |
|
|
Nel piano di studioFormazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti: Biosfera, salute e benessere:
Economia e consumi:
|
Da un punto di vista economico e sociale, è interessante studiare le forme di lavoro e gli orari di lavoro nelle aziende agricole e discutere come si sono evoluti dal passato al presente. È anche importante confrontare le diverse forme di utilizzo del territorio e discutere le richieste associate e i potenziali conflitti (agricoltura, trasporti, abitazioni, conservazione della natura). Inoltre, l'agricoltura svolge un ruolo fondamentale nell'approvvigionamento di molti dei nostri alimenti, per cui è importante studiarne l'origine e riflettere sui relativi metodi di gestione (prodotti locali, stagionali, rifiuti alimentari). Da un punto di vista ecologico, l'agricoltura è uno spazio vitale per animali e piante che deve essere esplorato, ad esempio considerando l'allevamento di alcune specie animali. La domanda ESS fornisce al corpo docenti delle indicazioni sui possibili contenuti per mantenere al centro dell'attenzione la complessità dell'argomento e la sua rilevanza sociale, consentendo alle allieve e agli allievi di affrontare le questioni dello sviluppo sostenibile nel contesto dell’agricoltura. Implementare le tematiche ESS in classe |
|
Materiali didattici |
|
![]() |
Il cibo che scegliamo |
|
|
![]() |
Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità |
|
|
![]() |
Un giardino scolastico molto generoso… |
|
|
![]() |
Lo scrigno dell'orto |
|
|
![]() |
Il piacere dell'orto |
|
|
![]() |
Il Pianeta nel piatto |
|
|
![]() |
Un gomitolo nel piatto - 2° ciclo |
|
|
![]() |
Storia dei semi |
|
|
Mystery I: acqua virtuale |
|
|
|
![]() |
Terra Madre: come non farci mangiare dal cibo |
|
|
![]() |
Biodiversi |
|
|
![]() |
La nostra terra vivente |
|
|
![]() |
Il suolo: poco conosciuto e tanto importante! |
|
|
Pratiche ESS |
|
![]() |
Fare l'orto insieme: da dove proviene il cibo che mangio? |
|
|
Attività didattiche di attori esterni |
|
![]() |
Galline, uova e label di qualità |
|
|
![]() |
Sperimentare la cura della terra |
|
|
![]() |
Scuola in fattoria |
|
|
![]() |
Intervento ambientale in un maggengo ticinese |
|
|
![]() |
Le Bolle viste dal basso: il suolo testimone silenzioso della storia |
|
|
![]() |
Laboratorio paesaggio in Valle Bavona |
|
|
Nel piano di studioFormazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti: Cittadinanza, culture e società:
Biosfera, salute e benessere:
Economia e consumi:
|
Da un punto di vista ecologico, è importante riconoscere gli effetti dell'agricoltura sugli ecosistemi circostanti e sviluppare le proprie idee e visioni per una gestione responsabile. Inoltre, le diverse forme di produzione agricola saranno discusse in termini di impatto sull'ambiente e sulle specifiche condizioni sociali (agricoltura di montagna, piantagioni). Da un punto di vista temporale è importante analizzare l'evoluzione svizzera del settore in termini di occupazione (passaggio da azienda agricola ad azienda industriale, poi ad azienda di servizi). Per comprendere i principi di base e le interazioni tra gli attori dell'economia di mercato, è opportuno includere unità didattiche orientate all'azione (ad esempio il negozio in fattoria a scuola). Infine, verranno affrontate e discusse le questioni relative alla sicurezza alimentare futura e alle possibili linee d'azione. La domanda ESS fornisce al corpo docenti delle indicazioni sui possibili contenuti per mantenere al centro dell'attenzione la complessità dell'argomento e la sua rilevanza sociale, consentendo alle allieve e agli allievi di affrontare le questioni dello sviluppo sostenibile nel contesto dell’agricoltura. Implementare le tematiche ESS in classe |
|
Film |
|
![]() |
Animal Bella e Vipulan, entrambi sedicenni, si confrontano attivamente con il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze ecologiche. Quando si sforzano di mettere in guardia la società, invitando donne e uomini ad agire in prima persona, si rendono conto che quanto intrapreso ha un impatto troppo limitato. Decidono quindi di andare a fondo del problema. Nel farlo, constatano che la relazione tra esseri umani e ambiente naturale è andata persa e che dev'essere nuovamente rafforzata. |
|
|
![]() |
Kiss The Ground «Kiss The Ground» mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi. Il film spiega l'effetto serra e in particolare la funzione e il ciclo del carbonio nell'atmosfera. |
|
|
![]() |
Riso per tutti nel Laos Il riso è l’alimento di base del Laos. Il sistema di coltivazione tradizionale non poteva coprire finora la domanda interna e questo portava a carestie. Il film ritrae una famiglia di contadini e presenta il sistema di consulenza agricola che realizza corsi sulle nuove tecniche di coltivazione del riso e promuove lo scambio di esperienze tra contadini. |
|
|
![]() |
Un quadratino di cioccolato Il rapper ginevrino Jonas mostra, grazie a un videoclip realizzato in modo creativo, le interazioni a livello globale che si nascondono dietro al cioccolato, un tipico prodotto svizzero. Jonas critica le indegne condizioni di lavoro nei paesi produttori di cacao dell’Africa occidentale, appellandosi al senso di responsabilità dei produttori e dei c onsumatori svizzeri di cioccolato. |
|
|
Materiali didattici |
|
![]() |
Il cibo che scegliamo |
|
|
![]() |
Water Grabbing |
|
|
![]() |
Zucchero dolce e amaro |
|
|
![]() |
alpMonitor |
|
|
![]() |
Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità |
|
|
Un gomitolo nel piatto - 3° ciclo |
|
|
|
Il piacere dell'orto |
|
|
|
Storia dei semi |
|
|
|
Mystery II: acqua virtuale |
|
|
|
![]() |
Scoprire il mondo del caffè |
|
|
Lo zucchero in viaggio attorno al mondo |
|
|
|
Rose & lavoro: dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori |
|
|
|
Biodiversi |
|
|
|
Terra Madre: come non farci mangiare dal cibo |
|
|
|
La nostra terra vivente |
|
|
|
Il suolo: poco conosciuto e tanto importante! |
|
|
|
Pratiche ESS |
|
![]() |
Orto biodidattico | |
|
|
![]() |
Frutteti e territorio - chi partecipa? | |
|
|
Mangem roba nostrana |
|
|
|
Attività didattiche di attori esterni |
|
![]() |
Scuola in fattoria |
|
|
![]() |
Intervento ambientale in un maggengo ticinese |
|
|
![]() |
Le Bolle viste dal basso: il suolo testimone silenzioso della storia |
|
|
![]() |
Laboratorio paesaggio in Valle Bavona |
|
|
Nel piano di studioFormazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti: Cittadinanza, culture e società:
Biosfera, salute e benessere:
Economia e consumi:
|
Il tema dell'agricoltura sarà affrontato in modo interdisciplinare e da diverse prospettive. Da un lato, l'attenzione si concentrerà sull'importanza economica dell'agricoltura a livello locale e globale. L'obiettivo è identificare gli attori chiave e discutere il loro ruolo nel sistema. Verranno evidenziate specifiche catene di produzione alimentare e verrà discussa la loro influenza sull'ambiente e sulla società. Le potenziali controversie sono un pretesto ideale per i dibattiti interni alla scuola. Da un punto di vista ecologico, si studieranno gli effetti sugli ecosistemi circostanti per sviluppare visioni del futuro per un'agricoltura e/o un sistema alimentare più biologici. Diverse discipline come la geografia, la storia, l'economia e il diritto, la matematica, la biologia, la chimica e la fisica possono aiutare a far luce su questioni complesse. La domanda ESS fornisce al corpo docenti delle indicazioni sui possibili contenuti per mantenere al centro dell'attenzione la complessità dell'argomento e la sua rilevanza sociale, consentendo alle allieve e agli allievi di affrontare le questioni dello sviluppo sostenibile nel contesto dell’agricoltura. Implementare le tematiche ESS in classe |
|
Film |
|
![]() |
Animal Bella e Vipulan, entrambi sedicenni, si confrontano attivamente con il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze ecologiche. Quando si sforzano di mettere in guardia la società, invitando donne e uomini ad agire in prima persona, si rendono conto che quanto intrapreso ha un impatto troppo limitato. Decidono quindi di andare a fondo del problema. Nel farlo, constatano che la relazione tra esseri umani e ambiente naturale è andata persa e che dev'essere nuovamente rafforzata. |
|
|
![]() |
Kiss The Ground «Kiss The Ground» mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi. Il film spiega l'effetto serra e in particolare la funzione e il ciclo del carbonio nell'atmosfera. |
|
|
![]() |
Riso per tutti nel Laos Il riso è l’alimento di base del Laos. Il sistema di coltivazione tradizionale non poteva coprire finora la domanda interna e questo portava a carestie. Il film ritrae una famiglia di contadini e presenta il sistema di consulenza agricola che realizza corsi sulle nuove tecniche di coltivazione del riso e promuove lo scambio di esperienze tra contadini. |
|
|
![]() |
Un quadratino di cioccolato Il rapper ginevrino Jonas mostra, grazie a un videoclip realizzato in modo creativo, le interazioni a livello globale che si nascondono dietro al cioccolato, un tipico prodotto svizzero. Jonas critica le indegne condizioni di lavoro nei paesi produttori di cacao dell’Africa occidentale, appellandosi al senso di responsabilità dei produttori e dei c onsumatori svizzeri di cioccolato. |
|
|
![]() |
Domani Un emozionante viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni efficaci per dimostrare che un domani migliore è possibile. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell'agricoltura, energia, urbanistica, economia, democrazia e istruzione, i registi Cyril Dyion e Mélanie Laurent immaginano un nuovo futuro per noi e i nostri figli. Risultato: una sorprendente contagiosa e ottimista spinta al cambiamento già da domani. |
|
|
Materiali didattici |
|
Land Grabbing |
|
|
|
![]() |
Water Grabbing |
|
|
![]() |
Capire l'economia in sette passi |
|
|
Ogni giorno mangiamo cibo 2.0 |
|
|
|
![]() |
alpMonitor |
|
|
Il piacere dell'orto |
|
|
|
![]() |
Scoprire il mondo del caffè |
|
|
Storia dei semi |
|
|
|
Mystery II: acqua virtuale |
|
|
|
Biodiversi |
|
|
|
Rose & lavoro: dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori |
|
|
|
Terra Madre: come non farci mangiare dal cibo |
|
|
|
La nostra terra vivente |
|
|
|
Pratiche ESS
|
|
![]() |
Sale in zucca! | ![]() Dalla visione del documentario "Domani" è nata la progettazione e realizzazione di un orto didattico urbano in cui gli studenti hanno coltivato numerose varietà di zucche, erbe aromatiche, fiori commestibili e sperimentato consociazioni con altre piante alimentari. Il risultato è stato più di un orto, un esempio concreto di ESS coinvolgente! |
|
|
Attività didattiche di attori esterni |
|
![]() |
Intervento ambientale in un maggengo ticinese |
|
|
![]() |
Laboratorio paesaggio in Valle Bavona |
|
|
Nei piano di studioFormazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale |
L’approccio globale – conosciuto come Whole School Approach (WSA) - è un buon modo per radicare a lungo termine importanti temi ESS nelle scuole. L’insegnamento è una parte della struttura complessiva di altre attività e misure del sistema scolastico. La scuola è vista come uno spazio globale di apprendimento, lavoro e vita. Questo approccio comprende anche l’ambiente scolastico e gli attori esterni. Le attività di tutta la scuola sul tema dell'agricoltura potrebbero essere:
|
|
Strumenti per lo sviluppo della scuola |
|
Rete delle scuole 21 – criteri di qualità (Capitolo C3, Natura) |
|
|
|
Questa è la nostra storia |
|
|
|
Esempi di pratiche ESS |
|
![]() |
Orto biodidattico |
|
|
![]() |
Mangem roba nostrana |
|
|
Ulteriori offerte |
|
Orti didattici e scolastici Svizzera |
|
|
Le rappresentazioni che abbiamo dell'agricoltura affondano le loro radici nella storia dell'umanità, nel suo bisogno di cibo, nel suo rapporto ambivalente con la natura o nel suo sviluppo sociale ed economico. La dipendenza dell'umanità dall'agricoltura è più che mai vitale, ma l'"Homo urbanus", o "Homo citadinus", sembra allontanarsi sempre più da questa realtà e tende a perdere di vista il fatto che i prodotti che acquistiamo per nutrirci provengono essenzialmente dalla terra.
Ciò rende ancora più importante esaminare le nostre idee, confrontarle con fatti e cifre e svilupparle ulteriormente, tenendo conto delle dimensioni dello sviluppo sostenibile (ecologia, economia, società, spazio e tempo). Questo approccio mette alla prova il nostro spirito critico, ci costringe a cambiare prospettiva, ma ci permette anche di sviluppare nuove visioni del futuro e di anticipare i margini di manovra.