Nuovi materiali didattici: dalla produzione di formaggio ad un breve viaggio per assistere ad una partita di calcio
27.01.2025
In collaborazione con diversi attori esterni, éducation21 ha sviluppato cinque nuovi materiali didattici sui temi dell'acqua, del luogo di vita, della migrazione e dell'energia. Questi materiali didattici, che completano i relativi dossier tematici, sono ottenibili gratuitamente nel catalogo di éducation21.
Queste nuove risorse, sviluppate con diversi attori esterni, aiutano le e gli insegnanti a promuovere le competenze ESS delle loro allieve e dei loro allievi. Le e i discenti lavorano insieme su questioni rilevanti per la sostenibilità, riflettono sul proprio comportamento, imparano ad adottare diverse prospettive su un tema e a pensare in modo sistemico, creativo e critico.
Approcci metodologici accattivanti
I diversi approcci metodologici accattivanti, che vanno dal percorso didattico al gioco di ruolo, favoriscono un apprendimento attivo e interdisciplinare. Questi approcci integrano il contesto locale e regionale e permettono alle allieve e agli allievi di agire nel loro ambiente quotidiano. Grazie alla base di conoscenze comuni creata in questo modo, le e i discenti possono discutere insieme le domande poste nei materiali didattici. In poche parole: i cinque nuovi materiali didattici per i cicli da 1 a 3 si basano su una pedagogia incentrata sui discenti, nonché basata sulla ricerca, sulla scoperta e sulla cooperazione.
Più ESS grazie alla cooperazione
éducation21 ha sviluppato i materiali didattici in collaborazione con il Parco Naturale Beverin, la Biosfera UNESCO di Entlebuch, l'associazione Ville-en-tête, IRAS COTIS - Dialogue en Route e l’Ökozentrum. Grazie a questa interazione, i risultati ottenuti sono non solo ricchi di competenze ESS, ma anche attuali, pertinenti, pratici e radicati nella realtà locale. I materiali didattici, la maggior parte dei quali sono disponibili in tedesco, francese e italiano, sono scaricabili gratuitamente nel catalogo di éducation21.
I cinque nuovi materiali didattici in dettaglio
Che fine ha fatto il formaggio?
Metodo: Mystery
Partner: Naturpark Beverin (GR)
Livello scolastico: 2° ciclo
Questo mystery ESS è incentrato sul tema della scarsità d'acqua in montagna. Le allieve e gli allievi risolvono il mystery per individuare le interrelazioni tra l'agricoltura di montagna, il cambiamento climatico e le risorse idriche in un contesto locale e globale.
Un espace pour toutes et tous !
Metodo: Itinerario ESS
Partner: Association Ville-en-tête (VD)
Livello scolastico: 1° e 2° ciclo
Con l’itinerario ESS "Un espace pour toutes et tous!" (Uno spazio per chiunque), le classi possono fare una caccia al tesoro nella Vallée de la Jeunesse sita a Losanna. L’itinerario ESS stimola le allieve e gli allievi a riflettere su cosa sia uno spazio pubblico, quale significato abbia e come possa essere utilizzato.
Was macht einen Wohnort lebenswert?
Metodo: Itinerario ESS
Partner: UNESCO Biosphäre Entlebuch (LU)
Livello scolastico: 2° ciclo
Lungo l’itinerario ESS, le allieve e gli allievi cercano risposte alla domanda: "Was macht einen Wohnort lebenswert?" (Cosa rende vivibile un luogo dove si risiede?). Percorrendo un sentiero culturale già esistente nell'Entlebuch, ci si imbatte in sei postazioni dedicate ad altrettanti temi relativi al luogo di vita "villaggio". Si tratta, per esempio di temi quali la mobilità e l'abitare, la salute e la partecipazione.
Un gomitolo in cammino
Metodo: gomitolo
Partner: IRAS COTIS – Dialogue en Route (Svizzera)
Livello scolastico: 3° ciclo
Grazie ad un gioco di ruolo, le allieve e gli allievi imparano a conoscere il contesto migratorio e discutono, tra l'altro, sulle interrelazioni tra il cambiamento climatico e la migrazione. La prospettiva delle persone migranti li aiuta a capire come questo fenomeno influenzi le persone coinvolte e la società e li incoraggia a riflettere su come affrontare la diversità.
ON/OFF
Metodo: carte situazioni
Partner: Ökozentrum (BL)
Livello scolastico: 2° ciclo
Grazie alle carte situazioni, le allieve e gli allievi riconoscono le interrelazioni tra energia e ambiente e discutono sulle opportunità e sui rischi delle diverse fonti di energia. Riflettono inoltre sul modo in cui i propri consumi e comportamenti influiscono sul consumo energetico e sull'ambiente, per esempio nel caso di un breve viaggio a Parigi per assistere a una partita di calcio.