Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Guida Mystery | Riflessione didattiche e utilizzo a scuola in un primo ciclo

Ciclo 1

Perché se Luca abbandona il contenitore del suo succo di frutta, Ernesto, un capodoglio che vive nel mar Mediterraneo, potrebbe sentirsi male e rischiare la propria vita?

Ecco un mistero che richiede di indagare su due fatti che inizialmente non sembrano avere nulla a che fare uno con l’altro. La sfida dello sviluppo sostenibile è proprio quella di pensare in modo sistemico, ovvero di considerare le connessioni causa-effetto dirette o indirette e altre relazioni tra i diversi eventi in un’ottica spazio-temporale molto ampia.  

Questa guida online ha lo scopo di accompagnare i e le docenti del 1° ciclo nella progettazione di un percorso didattico basato sul metodo mystery illustrando tutti i passi necessari per lavorare in classe.

La nave verde

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Una storia solarpunk che tenta di rispondere al fenomeno delle migrazioni causate da guerre, crisi ambientali e fughe endemiche dai paesi poveri. La scelta grafica del fumetto (correlata dalla storia scritta e romanzata) si indirizza chiaramente ai giovani adulti. Con questa storia è possibile immaginare un futuro inatteso, originale che si spinge oltre i limiti di ciò che conosciamo. La storia potrebbe essere sfruttata in classe come stimolo per immaginare delle soluzioni a problemi d'attualità che permette di dotarsi di spirito d'avventura e umorismo per affrontare il futuro. E magari permette pure di incamminarsi nella direzione ipotizzata a piccoli passi.

natura

In Natura

Ciclo 2
Ciclo 3

Nei delfini esistono coppie di maschi omosessuali che restano insieme per tutta la vita. Anche i macachi giapponesi femmina manifestano un comportamento omosessuale, ma cambiano partner poco tempo dopo. Ci sono coppie di cigni maschi omosessuali che si prendono cura dei piccoli. Alcuni pesci cambiano sesso quando vogliono, altri dopo un certo periodo di tempo. In sintesi: l'orientamento sessuale e il genere negli animali non sono così chiaramente definiti come spesso ipotizzato.
Il film "In natura" illustra in modo divertente questa diversità presente nel regno animale e spiega che in natura l'omosessualità e la diversità di genere sono state a lungo tabuizzate dal mondo scientifico.

Immagine

Progetti a tema: promozione della convivenza sociale

Gli allievi e le allieve sperimentano cosa sia la convivenza pacifica e dibattono su razzismo, mobbing, diritti dell’infanzia e molto altro ancora.

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Chi è stato?

Chi è stato?

Una favola ecologica da inventare e colorare

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il libro illustra il lancio di una bottiglia da un’auto in corsa, una metafora dei guasti prodotti nell’ecosistema dal consumismo e dalla cattiva gestione dei rifiuti. Un gesto che provoca una catena di conseguenze spesso impensabili. Il libro invita a riflettere sulle seguenti domande implicite: cosa succede quando i rifiuti vengono abbandonati per strada, nei prati, nei fiumi e nei mari? In che modo il loro abbandono condiziona le persone, gli animali e la natura, con conseguenze che si riflettono sulla vita di tutti gli esseri con i quali condividiamo il pianeta? L'autrice mostra che insieme si può fare la differenza imbastendo una convivenza rispettosa tra tutti gli essere viventi, animali e non solo, della Terra.

Immagine
Jugendliche

Attività OSS/SDG

Scoprire e comprendere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile

  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Cironi, in che senso?

"Ciróni", in che senso?

Scoprire l'ambiente con i 5 sensi, scoprire i 5 sensi con l'ambiente

Ciclo 1

Lavoro di bachelor sul rapporto fra percezione e concettualizzazione in bambini della SI tramite un percorso didattico con uscite e discussioni in e su diversi contesti ed elementi del paese. Ciò ha portato i bambini alla scoperta sia degli ambienti con i cinque sensi, sia dei cinque sensi attraverso l'ambiente. Conclusioni: i bambini passano dalle loro concezioni ai modelli su un ambiente, e viceversa, a seconda del tipo di ambiente e della loro identità individuale, sociale, culturale ed emotiva. Esperienze socio-culturali favorirebbero la loro percezione, mentre indagini sensoriali sugli ambienti naturali porterebbero alla costruzione di modelli più vicini alla realtà ma solo se vi è consapevolezza dei propri sensi come strumenti

Shape Your Trip (liceo)

Shape Your Trip (Liceo)

Materiale didattico «Viaggiare in modo sostenibile»

Secondario II (liceo, medie superiori)

Dove tracciate il confine tra il nonsenso e la sostenibilità quando viaggiate? Come si possono conciliare divertimento, comfort e molte altre esigenze con la tutela dell'ambiente? E chi paga effettivamente tutte le emissioni di CO2?

Con questo materiale si lavora insieme per rendersi più consapevoli di cosa significhi la sostenibilità nel campo dei viaggi e analizzare le diverse linee di azione. Tramite l'analisi dei bisogni, delle emissioni di gas serra delle diverse opzioni e grazie a una pianificazione consapevole si riuscirà ad elaborare programmi di viaggio più personalizzati e più sostenibili. Il materiale didattico è modulare e può essere svolto in due fino a quattro lezioni.

educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Obiettivi di apprendimento

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Temi globali quali il cambiamento climatico richiedono con urgenza un mutamento degli stili di vita attuali e una trasformazione dei modi di pensare e agire. Per aiutare questa trasformazione, l'Assemblea Generale dell'ONU ha adottato l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che contiene 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS). Questo documento indentifica per ognuno dei 17 OSS degli obbiettivi di apprendimento, suggerisce dei temi, degli approcci e delle attività didattiche per i diversi attori della scuola. Nel documento, inoltre, una parte importante è dedicata al riassunto delle competenze chiave da sviluppare, grazie all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), per realizzare gli OSS.

insieme per salvare il mondo

Insieme per salvare il mondo

Ciclo 1

Il libro affronta il tema dei cambiamenti climatici e dei suoi effetti narrando l'avventura di una bambina, Sofia, che si ritrova in casa diversi personaggi costretti a fuggire a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Dopo uno smarrimento iniziale, Sofia decide di reagire passando all'azione. Riuscirà a convincere i potenti della gravità della situazione e della necessità di agire. La storia è lo spunto per affrontare un tema di forte attualità come i cambiamenti climatici, prendendone coscienza, mostrando che è possibile e importante per ognuno fare qualcosa.

Il libro contiene dei brevi approfondimenti sugli cambiamneti climatici e sugli effetti e le conseguenze che questi hanno su alcune specie animali e sull'uomo.