![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/AN_Ln_FES1616.jpg?itok=o8ZCOt32)
La storia del cibo
L'alimentazione nel corso dei secoli, dalla Preistoria al cibo del futuro
Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.
![365 Serie di cartoline](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2019-06/7.02.06017.IT_.jpg?itok=q_XhsifW)
365 Prospettive ESS, serie di cartoline
Kit-ESS II: 1 serie di 36 cartoline a colori
Serie di 36 cartoline a colori che possono essere abbinate al set didattico "365 Prospettive ESS" composto da 365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. Il set è un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo.
![Kit ESS 365 manifesto](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2019-06/7.02.06016.IT_.jpg?itok=oLBMlXbT)
365 Prospettive ESS
Kit-ESS II: 1 manifesto + 1 serie di 36 cartoline a colori
365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/AN_Ln_FES1619.jpg?itok=U6eY1gxm)
Freelance - Il programma di prevenzione alla salute
Unità didattiche su tabacco - alcol - canapa
Pagina web completa e utile sulla prevenzione nell'ambito di tabacco, alcol e canapa così come i nuovi media. Le unità didattiche prendono spunto dalle esperienze proprie di allievi ed allieve, mirando alle loro competenze individuali e sociali. Le lezioni dell'unità "Industria del tabacco – Interessi, strategie, conseguenze" dimostrano come si possano combinare la prevenzione con temi dell'ESS. La pagina web viene costantemente aggiornata.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/AN_Ln_FES1419.jpg?itok=OsHQLQry)
Giornata sui diritti dell'infanzia 2014 - 2° ciclo
1024 Sguardi | Diritti dell'infanzia, scuola qui e altrove
Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". Questi suggerimenti didattici che hanno quali obiettivi di parlare dei diritti dell’infanzia in occasione della giornata ivi dedicata del 20 novembre. Alle scuole vengono messe a disposizione delle unità didattiche specifiche da svolgere sull’arco di due lezioni circa. Per il 2014, si è scelto il diritto all’istruzione e all’educazione (articolo 28 e 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia).
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/AN_Ln_FES1418.jpg?itok=G1dbrfke)
Giornata sui diritti dell'infanzia 2014 - 1° ciclo
1024 Sguardi | Diritti dell'infanzia, scuola qui e altrove
Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". Questi suggerimenti didattici che hanno quali obiettivi di parlare dei diritti dell’infanzia in occasione della giornata ivi dedicata del 20 novembre. Alle scuole vengono messe a disposizione delle unità didattiche specifiche da svolgere sull’arco di due lezioni circa. Per il 2014, si è scelto il diritto all’istruzione e all’educazione (articolo 28 e 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia).
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/AN_Ln_FES1606.jpg?itok=qwKXG7YM)
ElettriCittà
Energia pulita per un futuro sostenibile
Lampadine, frigoriferi, termosifoni e fornelli, le cellule del nostro corpo e il cellulare, il computer, le automobili: per funzionare, tutte queste cose hanno bisogno di energia! Peccato che per ottenerla stiamo rischiando di rendere il nostro pianeta inospitale, per noi stessi prima di tutto. Forse dovremmo prendere spunto dagli abitanti di ElettriCittà: una metropoli eco-sostenibile che funziona grazie a fonti rinnovabili e pulite, dove le automobili sono elettriche e ogni abitazione produce più energia di quanto ne consuma!
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/AN_Ln_FES1608.jpg?itok=ilQ25d5m)
Sogni di libertà
In parole e immagini
Le parole contenute in questo prezioso libro sono importanti, scritte da persone importanti che, in non pochi casi, hanno rischiato la vita per aver inseguito e difeso i propri sogni di libertà. Oggi, purtroppo, la libertà resta un sogno per tante, troppe persone. Amnesty International celebra quarant’anni di attività in difesa dei diritti umani in Italia e lo fa anche con questa pubblicazione dedicata alla libertà. Il libro è una raccolta originale di pensieri d’autore per avvicinare i bambini a questo bene irrinunciabile. Da Nelson Mandela al Dalai Lama, da Aung San Suu Kyi a Malala.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/AN_Ln_FES1520.jpg?itok=e3dcmijK)
Il Pianeta nel piatto
Il diritto all'alimentazione raccontato ai bambini
Una delle sfide più urgenti del nostro pianeta è quella di assicurare all’umanità un’alimentazione sana, nutriente e sostenibile, concetto definito dalla FAO con l’espressione “sicurezza alimentare”. Quale modo migliore per sensibilizzare i più piccoli a questo diritto universale, al consumo sostenibile e alla riduzione degli sprechi se non attraverso rime gioiose? Quattro filastrocche – ognuna accompagnata da schede di approfondimento – narrano altrettante storie legate alla nutrizione e all’agricoltura in Niger, India, Italia e Perù.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/AN_Ln_FES1517.jpg?itok=yIbxEC9R)
Diritti dell'infanzia
Dossier docenti per tutti i cicli e serie di schede per allievi
Dossier docenti per tutti i cicli e serie di schede per allievi nell’ambito del progetto “i diritti del fanciullo a scuola” per promuovere la convenzione dell’ONU sui diritti dell’infanzia (CDI) in Svizzera in occasione della giornata dei diritti dell’infanzia (20 novembre). I suggerimenti per il docente permettono di introdurre la tematica in qualunque momento e di preparare delle attività da svolgere durante la giornata del 20 novembre.