«Tema principale del 2025: "Partecipazione e vivere assieme"
27.01.2025

  
Quest'anno, il tema principale su cui si focalizzerà éducation21 è: "Partecipazione e convivenza". Cosa significa "partecipazione" e cosa vuol dire "vivere assieme" dal punto di vista di un'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)? Un esperimento mentale e una prospettiva. 

All'inizio di un nuovo anno siamo sempre curiosi di sapere cosa ci riserveranno i prossimi mesi. Anche noi di éduaction21 abbiamo fatto dei piani per continuare a sostenervi fattivamente nell'attuazione dell'ESS anche nel 2025. Ma prima di dare uno sguardo al futuro, vi invitiamo a soffermarvi un momento nel "qui e ora". Provate a pensare in che modo siete in relazione con le altre persone, e con l'ambiente.

Con chi sono in relazione?

Probabilmente penserete prima di tutto alla vostra famiglia, alla vostra o al vostro partner e ai parenti più stretti. Seguiranno poi gli amici intimi e i conoscenti occasionali. Se ampliate l'elenco, vi renderete conto che vi rientrano le persone presenti nel luogo in cui vi formate o lavorate. Realizzerete di essere membri di un club o di un'associazione, sia per svolgere attività ricreative o culturali, sia per perseguire obiettivi e interessi socio-politici.
Alcune di queste interrelazioni vi faranno sicuramente riflettere: posso essere in reciproca relazione con persone che non conosco personalmente, ma con le quali condivido valori o obiettivi? Posso provare un senso di appartenenza alla natura anche se quest'ultima non è un essere sociale? 

Plasmare qualcosa insieme ...

Più l'elenco si allunga, più vi renderete conto che praticamente non esiste una fase o un ambito della vita senza una qualche forma di interrelazione. Realizzerete che una buona convivenza non è data per scontata, che ci sono ostacoli da superare, ma che vivere insieme significa anche formare qualcosa insieme. Nello spirito dello sviluppo sostenibile, convivere significa plasmare la coesistenza in modo tale da permettere alle generazioni presenti e future di soddisfare i propri bisogni fondamentali in armonia con la natura. Ciò richiede non solo empatia e sensibilità, ma anche la capacità di cambiare le proprie prospettive, di pensare in modo anticipatorio e di partecipare attivamente a questo processo. 

... nel microcosmo scolastico

La scuola costituisce una palestra ideale per dar vita ad una simile convivenza partecipativa all'insegna dello sviluppo sostenibile. Allieve e allievi, ma anche insegnanti, direzioni scolastiche, genitori, nonché altre attrici e altri attori coinvolti nel microcosmo scolastico hanno l'opportunità di praticare una convivenza riuscita volta a promuovere la salute in un contesto più ampio. 

Approccio diversificato al tema

éducation21 coglie questa opportunità e si dedica quest'anno al tema "Partecipazione e vivere assieme". A tale fine aggiorneremo quattro dei nostri dossier tematici. Nel dossier "Vivere assieme", mostreremo come intendere e organizzare la convivenza ai fini dello sviluppo sostenibile. Il dossier "Partecipazione" spiegherà come sviluppare la scuola e l'insegnamento come spazi vitali partecipativi. Nel dossier "Giardini scolastici e spazi verdi esterni", metteremo in relazione i temi della "partecipazione" e della "vivere assieme" in un esempio illustrativo. Infine, nel dossier "Democrazia" illustreremo cosa significa partecipare politicamente all'interno e all'esterno della scuola. Desideriamo dialogare con voi durante i tre grandi eventi, ossia la Giornata ESS (14-29 ottobre 2025), la Journée d'étude (24.09.2025) e la Impulstagung (29.11.2025). Durante queste manifestazioni riceverete informazioni approfondite a livello pratico e orientate all'azione per consentirvi di attuare il tema "Partecipazione e vivere assieme" secondo i principi dell'ESS. Questi eventi offrono un ampio spazio per la discussione e lo scambio sulle migliori modalità per mettere in pratica questo tema

Non vediamo l'ora di vivere insieme a voi un anno ricco di incontri stimolanti.