Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Riflettere sui consumi e sulla mobilità

In classe | A medio termine

Consumo di acqua ed elettricità, rifiuti elettronici e di plastica, mobilità, «food waste»: questi temi si ritrovano in questo esempio pratico, basato su un programma di apprendimento del Centro didattico regionale (RDZ) di Gossau (SG).

Quando qualcosa mi appartiene?

Quando qualcosa mi appartiene?

Proposta didattica

Ciclo 1
Ciclo 2

Questa proposta comprende 6 attività in cui le allieve e gli allievi esplorano la questione di quando qualcosa appartiene loro.

Cosa dovrebbe essere di tutti?

Cosa dovrebbe essere di tutti?

Proposta didattica

Ciclo 1
Ciclo 2

Questa proposta didattica affronta il tema della proprietà che appartiene a tutti e come può essere preservata.

Cosa può rendere felici ?

In classe | A lungo termine

Con il metodo didattico «Filosofare con bambine e bambini», alunne/i sono incoraggiate/i a riflettere su una questione filosofica e a discuterne insieme. Nel farlo, bambine e bambini dovrebbero essere liberi di esternare i loro pensieri e di ascoltare gli altri.

Fare l'orto insieme

In classe | A breve termine

Il consumo sostenibile di alimenti è un tema ESS importante: quali sono le correlazioni tra il pasto quotidiano nel piatto e la provenienza del cibo? Con il progetto di classe "Laboratorio di ricerca Città! Piante! via!", organizzato dall'associazione Wolkenkratzerkombinat, le persone in formazione si confrontano con le proprie abitudini di consumo in relazione con i cibi. 

PEX009_image_jeu de place ideal

​​Il parco giochi ideale? Quello che i bambini progettano e costruiscono autonomamente.​

Nei paesaggi educativi | A medio termine

Come coinvolgere le allieve e gli allievi del quartiere in un progetto che li riguarda direttamente? In questo esempio di pratica, le allieve e gli allievi hanno immaginato, progettato e costruito un parco giochi nell'ambito del paesaggio educativo Schoenberg.

La casetta all’ombra

Un libro illustrato sul tema della protezione solare

Ciclo 1

Mia ha una scottatura: cosa possono fare i suoi amici per permetterle di uscire a giocare? Da questa situazione iniziale nascono appassionanti conversazioni sul sole e sui modi per proteggersi dal sole, anche in altre regioni del mondo. La storia mostra l'importanza del sole per l'uomo e per la natura, ma ci ricorda anche che in certe situazioni è necessario proteggersi dai raggi solari. Il libro illustrato suscita curiosità, incoraggia le domande e lascia ampio spazio all'esplorazione di diversi argomenti.

I materiali proposti permettono di affrontare il tema dell'estate, del sole e della protezione solare a misura di bambini.

 

Katze Bild

Il gatto

Ciclo 2

Il gatto vuole preparare una minestra ai topi seguendo la ricetta, che da sempre ha utilizzato. Inizia quindi col prendere gli ingredienti, topolini vivi compresi. Una volta sul tavolo della cucina, questi ultimi iniziano però a giocherellare coinvolgendo nelle loro attività il gatto che a sua volta si diverte. A questo punto, il gatto non se la sente proprio più di metterli nella pentola insieme agli altri ingredienti della minestra. Preferisce invece condividere e mangiare la minestra di verdure insieme ai topolini.

 

La scuola: un centro di quartiere che unisce tutti

Nei paesaggi educativi | A lungo termine

​​"La scuola dovrebbe essere un luogo centrale nel quartiere in cui tutti dovrebbero potersi esprimere liberamente." Questa è la visione del programma Sozialraumorientierten Schule (SORS) Kotten (scuole orientate allo spazio sociale) che corrisponde all'approccio di un paesaggio educativo.

Scambi intergenerazionali

In classe | A lungo termine

Il progetto realizzato nella scuola elementare di Mont-sur-Rolle consiste in momenti di scambio regolari tra allieve e allievi del 2° ciclo e persone in pensione del Village solidaire nell'ambito di attività puntuali, a volte manuali, a volte letterarie.