Come éducation21 rafforza il sistema educativo svizzero
27.01.2025
Traduzione italiana del testo di Klára Sokol, direttrice di Education21, pubblicato sul blog della CDPE
Che sia nelle Alte scuole pedagogiche, alla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI o nel settore formazione della Banca nazionale svizzera éducation21 sviluppa numerose offerte di educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) con numerosi partner e le promuove in tutta la Svizzera. La fondazione collega così la Confederazione, i Cantoni, le istituzioni, le lingue e le varie discipline: tutto ciò rafforza l’intero sistema educativo.
Nel libro «Ich entdecke Landschaften» (“Io scopro i paesaggi”), tre generazioni invitano al viaggio attraverso la Svizzera. Insieme vivono delle situazioni quotidiane in vari paesaggi, dalle città fin su alle Alpi. Affrontano delle domande come, ad esempio: perché l’essere umano modifica i paesaggi e perché questo porta spesso a dei litigi? Le autrici e gli autori del libro accompagnano i lettori e le lettrici tra i 9 e i 12 anni nel confronto tra i diversi ambienti. Grazie ad un'intensa collaborazione, il gruppo di lavoro del progetto interdisciplinare è riuscito a presentare questo tema complesso in un modo facilmente comprensibile alle bambine e ai bambini.
Sinergie nonostante piani di studio diversi
Il libro mi sta particolarmente a cuore perché rappresenta un ottimo esempio di collaborazione arricchente e stimolante oltre i confini cantonali, linguistici, istituzionali e disciplinari: si tratta di un lavoro di collaborazione interdisciplinare tra geografi, pedagogisti, illustratori, due Alte scuole pedagogiche, due Università di regioni svizzere diverse e con éducation21, come punto di collegamento quale esperta di ESS.
Questa collaborazione ha permesso di sviluppare il progetto in modo olistico e bilingue fin dall'inizio, adattandolo ai relativi piani di studio. Un progetto di ESS che, nonostante i diversi approcci pedagogici e piani di studio, trasmette in modo coerente il tema dei paesaggi da diverse prospettive.
Una funzione ponte utile a tutti
Questo libro rappresenta tuttavia solo uno dei vari esempi delle numerose collaborazioni alle quali partecipa éducation21, sia in termini di contenuti che di finanziamenti, adempiendo così alla sua missione di centro di competenza nazionale per l’ESS. éducation21 collabora con numerosi esperti della Confederazione, dei Cantoni, del mondo scientifico ed attori del campo extrascolastico, collabora alla perizia in materia di ESS e garantisce che le singole offerte vengano condivise da una regione linguistica all'altra e raggiungano le scuole e gli insegnanti. Questa funzione ponte è tutt’altro che semplice: destreggiarsi tra le realtà dei diversi piani di studio, delle lingue e dei diversi concetti pedagogici tenendo d’occhio quanto è essenziale - le prassi nelle scuole e delle insegnanti e degli insegnanti – è impegnativo. Ne vale però sicuramente la pena: i prodotti e le offerte elaborate rappresentano un grande valore aggiunto e le persone coinvolte apprendono sia insieme, sia gli uni dagli altri.
Collaborazioni variegate: Televisione, Banca nazionale, Uffici federali
A ciò si aggiunge la varietà delle collaborazioni: con la Radiotelevisione della Svizzera di lingua italiana RSI vengono realizzati dei brevi video in italiano sui temi di ESS che sottotitolati anche in tedesco e francese. Un’ulteriore collaborazione linguistico-regionale con un impatto nazionale!
Con iconomix, l'offerta formativa della Banca nazionale svizzera, abbiamo già potuto sviluppare numerosi prodotti: éducation21 collabora per tutti i suoi dossier tematici con rinomati esperti, ad esempio dell'Ufficio federale dell'energia, del Servizio di informazione agricola (LID) o di Promozione Salute Svizzera. Ciò significa che per le tematiche inerenti la sostenibilità, che spesso sono controverse, le insegnanti e gli insegnanti possono fare affidamento su materiali attuali e corretti.
Proseguiamo a scrivere una storia di successo!
In un sistema formativo organizzato a livello federale con risorse sempre più scarse, la collaborazione è fondamentale. Attraverso la collaborazione, sviluppiamo proposte di ESS per l’insegnamento e lo sviluppo scolastico in modo più efficiente e completo. In qualità di centro di competenza nazionale, éducation21 può diffonderli in tutta la Svizzera promuovendo lo scambio oltre i confini linguistici e i piani di studio, come pure l’ulteriore sviluppo della pratica pedagogica. Un grande vantaggio per tutti: la Confederazione, i Cantoni, il sistema formativo, gli insegnanti e gli studenti.
Così, tante altre persone possono intraprendere viaggi meravigliosi ed istruttivi!