Competenze e principi ESS
Testo: Dr. Jessica Franzoni
Le opportunità dell’intelligenza artificiale per formazione ed ESS
Di attualità e oggetto di controverse discussioni, l’intelligenza artificiale (IA) racchiude un grande potenziale per formazione ed Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS).
Presto l’IA sarà onnipresente, a un punto tale che non potremo farne a meno. Siccome essa influenza quasi tutti i settori della vita odierna, è inevitabile che la scuola ne sia toccata da vicino.
IA e formazione
L’IA ha e continuerà ad avere un impatto sull’educazione. La sfida non è solo quella di assecondare il cambiamento in corso legato alle nuove tecnologie, quanto più di preparare insegnanti e stu denti a contribuire a tale cambiamento. È indispensabile, dun que, che il sistema scolastico porti avanti una discussione cri tica sull’IA e si presupponga di educare allieve e allievi a “un uso etico dell’IA, cercando di formare cittadini consapevoli” (Cesaretti, 2021, p. 82) e dotati di pensiero critico. Ma quale tipo di scuola vogliamo per il futuro? In che misura e in che modo l’IA dovrebbe essere integrata nella formazione? Utile, come punto di partenza, è definire quali siano i valori e le necessità della società, affinché insegnanti e discenti siano coscienti dei principali meccanismi utilizzati dall’IA e la possano intendere come strumento di potenziamento e miglioramento del processo di insegnamento e di apprendimento (SEFRI, 2019).
Infatti, essa permette di individualizzare l’istruzione, di automatizzare la valutazione e di ridurre le disuguaglianze. I chatbot, o “tutori virtuali”, consentono un apprendimento interattivo, anche al di fuori delle mura scolastiche. Altro ed emblematico esempio è la ChatGPT, che affascina per la rapidità con cui risponde a domande e redige testi. L’IA è un’opportunità di approfondimento tematico a scuola ed è utile “per sviluppare conoscenze, competenze e consape volezza nei cittadini del futuro su come utilizzare in maniera efficace” simili strumenti (Cesaretti, 2021, p. 85).
IA ed ESS
Nel contesto attuale, caratterizzato da continue sfide, ci si aspetta che le tecnologie come l’IA possano contribuire a supe rarle. Ed esse vanno affrontate ricorrendo a diversi tipi di cono scenze e approcci. È proprio in tale ambito che l’ESS può costitu ire una chiave di accesso privilegiata per un uso consapevole dell’IA. Quest’ultima promuove lo sviluppo di competenze ESS, quali creatività, capacità di cambiare prospettiva e coopera zione. Uno studio austriaco rileva persino la sovrapposizione tra le competenze dell’IA e quelle dell’ESS: si riconoscono, in parti colare, pensiero critico e sistemico, interdisciplinarità (Birkel bach, 2021).
Inoltre, l’IA consente nuovi accessi ai principi ESS come pensare in modo anticipatorio e apprendere tramite la sco perta. Un dialogo attivo tra IA ed ESS può portare a riflettere su come rendere il mondo più sostenibile. Il grande potenziale risiede proprio nel fare in modo che l’IA, attraverso un processo di teaching, possa agire secondo basi ESS.