Solidarietà


Immagine: sp.depositphotos

Unus pro omnibus, omnes pro uno. (Uno per tutti, tutti per uno).
Questo motto tradizionale svizzero esprime la solidarietà. Rivela l’obbligo reciproco di sostenersi, il legame sociale che sprona le persone ad aiutarsi a vicenda. Pertanto, come rappresentare questa massima oggi? Come formare una società più solidale possibile? E come possono i bambini e i giovani mettere in pratica la solidarietà durante i loro studi o la loro formazione?
 

Introduzione

   1. Pertinenza del tema

  

   2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

 

   3. Trasposizione didattica in classe

 

   4. Trasposizione didattica a scuola

 
pubblicato il 23.09.2021
1° ciclo

Nel Piano di Studio

La scuola pubblica assume compiti di educazione e di trasmissione di valori sociali. Fra varie essa assicura la promozione dello sviluppo del senso della responsabilità nei confronti di se stessi, degli altri e del contesto stesso, della solidarietà, della tolleranza e dello spirito di collaborazione.

Nel lavoro cooperativo l'allievo/a mette a disposizione le proprie risorse personali, si relaziona con la diversità non escludendo compagni dal gruppo di lavoro o di gioco. Nel contesto di formazione generale "Vivere assieme ed educazione alla cittadinanza" si osservano per esempio le seguenti situazioni di vita: collaborazione e partecipazione alle attività collettive, riflessione sulle conseguenze del non rispetto di sé, degli altri e delle regole condivise e il coinvolgimento nei giochi e nelle attività dei nuovi venuti, anche di provenienze diverse.

Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, strategie d’apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

 

Materiali didattici
 

  Di traverso
Un'avventura piena di colpi di scena, progettata per riflettere criticamente con i bambini sulle norme, le differenze e le relazioni di potere che sono la causa della disparità di trattamento, della discriminazione e dell'esclusione. Inoltre, vengono discusse le opzioni di azione su come la solidarietà può essere stabilita o rafforzata come individuo o in un gruppo.
 
  Apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia
Il volume presenta il percorso di ricerca e di azione in alcune scuole dell'infanzia. Questo si sviluppa su quattro aree (identità, differenze, incontro, cooperazione) delle quali vengono descritti gli interventi previsti, corredati da schede, stimoli e suggerimenti didattici.
 
  Il Pianeta nel piatto
La storia, a lieto fine, è l'occasione, non solo per affrontare con i bambini più piccoli un tema di forte attualità come i cambiamenti climatici, ma anche per prendere coscienza che è necessario un cambiamento ed invitare all'azione mostrando che è possibile per ognuno fare qualcosa e che è importante agire.
 
  Crescere il giusto
Giustizia, legalità, convivenza solidale. Valori fondanti di una cittadinanza attiva, matura e democratica o concetti astratti, vuoti, talvolta retorici? La questione è aperta in un contesto nel quale spesso il richiamo alla legalità sancisce il discrimine tra inclusi ed esclusi, gli apparati di giustizia perpetuano le disuguaglianze, la convivenza si separa dalla solidarietà. C’è, dunque, bisogno di chiarezza. Anche sul versante educativo. Educare a che cosa? Ed educare come?
 
  Apprendimento cooperativo e educazione interculturale
Il testo si struttura in una prima parte teorica, che fa da cornice di riferimento ai percorsi e alle attività della seconda parte. Ognuna delle tre aree pensata per il curricolo (sensibilizzazione, interazione responsabile e verso un nuovo umanesimo) è divisa in sei interventi specifici per il gruppo classe e in una proposta finale da realizzarsi con tutti gli alunni per divenire "scuola comunità".
 

Set didattici

  Una fetta di torta a testa!
Suggerimento didattico, che fa parte del Kit ESS II 365 Prospettive ESS, è dedicato al tema della giustizia sociale e della solidarietà. I valori della solidarietà e della giustizia sociale sono sempre stati oggetto di dibattito: per alcuni questo è un cammino auspicabile verso un mondo più umano; per altri è un sistema di falsi incentivi e di egualitarismo. La globalizzazione neoliberale ha aggravato le disuguaglianze in tutto il mondo. La fede nella mobilità sociale cede il passo alla paura della retrocessione. Le nostre proposte didattiche sollevano questioni di giustizia adatte al livello scolastico e promuovono il dibattito.
 

Pratiche ESS
 

Benvenuti al Gartenclub !
Alla scuola di Milchbuck di Zurigo, tutti si sentono i benvenuti: grazie alla realizzazione di diversi progetti integrativi si è riusciti a instaurare un’atmosfera di apprendimento che favorisce il rispetto e la cooperazione. Fra i vari punti di forza menzioniamo: insegnati e direzione aperti alle novità e la partecipazione: parlamento degli allievi, settimane di progetto, ecc.
 

Attività didattiche di attori esterni
 

  Attualmente non sono presenti delle attività didattiche per questo ciclo relative al tema democrazia nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!
 
 
2° ciclo

Nel Piano di Studio

La scuola pubblica assume compiti di educazione e di trasmissione di valori sociali. Fra varie essa assicura la promozione dello sviluppo del senso della responsabilità nei confronti di se stessi, degli altri e del contesto stesso, della solidarietà, della tolleranza e dello spirito di collaborazione.

Nel lavoro cooperativo l'allievo/a fornisce il suo contributo in modo complementare al gruppo e accetta la diversità. Nel contesto di formazione generale "Vivere assieme ed educazione alla cittadinanza" si osservano per esempio le seguenti situazioni di vita: interazione a distanza con un coetaneo straniero, interazione con bambini/e differenti da lui/lei, aiuto di persone in difficoltà e per finire
realizzazione di progetti collettivi (a livello locale) nei quali il lavoro finale è realizzabile solo attraverso la condivisione degli obiettivi e con la partecipazione responsabile di tutti.

Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, strategie d’apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

 

Materiali didattici
 

Watergame
WaterGame è un gioco da tavolo educativo dove i bambini imparano a cambiare i loro comportamenti quotidiani per risparmiare acqua. L’intento è, da un lato, metterli a conoscenza delle buone pratiche di risparmio, dall’altro metterli in guardia sulle cattive abitudini. Un’importante sfida è riuscire a collaborare tutti insieme per poter terminare il gioco, imparando l’importanza della cooperazione per ottenere grandi risultati.
 
Il Pianeta nel piatto
La storia, a lieto fine, è l'occasione, non solo per affrontare con i bambini più piccoli un tema di forte attualità come i cambiamenti climatici, ma anche per prendere coscienza che è necessario un cambiamento ed invitare all'azione mostrando che è possibile per ognuno fare qualcosa e che è importante agire.
 
Crescere il giusto
Giustizia, legalità, convivenza solidale. Valori fondanti di una cittadinanza attiva, matura e democratica o concetti astratti, vuoti, talvolta retorici? La questione è aperta in un contesto nel quale spesso il richiamo alla legalità sancisce il discrimine tra inclusi ed esclusi, gli apparati di giustizia perpetuano le disuguaglianze, la convivenza si separa dalla solidarietà. C’è, dunque, bisogno di chiarezza. Anche sul versante educativo. Educare a che cosa? Ed educare come?
 
Apprendimento cooperativo e educazione interculturale
Il testo si struttura in una prima parte teorica, che fa da cornice di riferimento ai percorsi e alle attività della seconda parte. Ognuna delle tre aree pensata per il curricolo (sensibilizzazione, interazione responsabile e verso un nuovo umanesimo) è divisa in sei interventi specifici per il gruppo classe e in una proposta finale da realizzarsi con tutti gli alunni per divenire "scuola comunità".
 
Una giraffa sotto la pioggia (VOD, 12')
Una giraffa coraggiosa che si oppone alle ingiustizie viene cacciata dalla sua terra natia e arriva nel paese dei cani. Abbandonata a se stessa lotta con le sue dimensioni, il cibo insolito e l’atteggiamento scostante dei cani. Alla fine trova lavoro e amicizia presso un giardiniere. Ma poi la sua richiesta d’asilo viene respinta…
 

Set didattici
 

  Giusto o ingiusto?
Suggerimento didattico, che fa parte del Kit ESS II 365 Prospettive ESS, è dedicato al tema della giustizia sociale e della solidarietà. I valori della solidarietà e della giustizia sociale sono sempre stati oggetto di dibattito: per alcuni questo è un cammino auspicabile verso un mondo più umano; per altri è un sistema di falsi incentivi e di egualitarismo. La globalizzazione neoliberale ha aggravato le disuguaglianze in tutto il mondo. La fede nella mobilità sociale cede il passo alla paura della retrocessione. Le nostre proposte didattiche sollevano questioni di giustizia adatte al livello scolastico e promuovono il dibattito.
 

Pratiche ESS
 

Robin de Watts
Degli allievi peruviani ricevono l'energia risparmiata nelle scuole di Ginevra. Nel progetto "Robin de Watts", gli allievi sono incoraggiati a partecipare a un'azione di solidarietà e allo stesso tempo vengono sensibilizzati sul loro consumo energetico.
 
  Benvenuti al Gartenclub !
Alla scuola di Milchbuck di Zurigo, tutti si sentono i benvenuti: grazie alla realizzazione di diversi progetti integrativi si è riusciti a instaurare un’atmosfera di apprendimento che favorisce il rispetto e la cooperazione. Fra i vari punti di forza menzioniamo: insegnati e direzione aperti alle novità e la partecipazione: parlamento degli allievi, settimane di progetto, ecc.
 

Attività didattiche di attori esterni
 

  Attualmente non sono presenti delle attività didattiche per questo ciclo relative al tema democrazia nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!
 
 
3° ciclo

Nel Piano di Studio

La scuola pubblica assume compiti di educazione e di trasmissione di valori sociali. Fra varie essa assicura la promozione dello sviluppo del senso della responsabilità nei confronti di se stessi, degli altri e del contesto stesso, della solidarietà, della tolleranza e dello spirito di collaborazione.

Nel lavoro cooperativo l'allievo/a fornisce un contributo specifico essendo consapevole della propria complementarità, accetta e valorizza la diversità. Nel contesto di formazione generale "Vivere assieme ed educazione alla cittadinanza" si osservano per esempio le seguenti situazioni di vita: organizzazione del lavoro, usufruendo delle capacità di ognuno, collaborando in modo produttivo, creazione di situazioni di scambio, confronto e dibattito attorno ai temi del funzionamento della classe, della scuola o della società più in generale, cura dell’ambiente in cui si vive e partecipazione ad iniziative di solidarietà.

Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, strategie d’apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

 

Materiali didattici
 

Penso parlo posto
Il libro è un ottimo contributo per riflettere su contenuti e modalità di comunicazione, sul valore delle parole e del silenzio, e di quello che si comunica. Esso vuole essere un invito a ricercare tutti i lati di una storia, vedere il mondo da diversi punti di vista e non limitarsi unicamente al proprio.
 
Global Warning
La vita sulla Terra è minacciata dal riscaldamento globale! Di conseguenza l’obiettivo dei giocatori è quello di risolvere i problemi ambientali che la minacciano. Tuttavia i giocatori, per poter vincere, devono cooperare tra loro per evitare che si accumulino troppi problemi sul pianeta.
 
Crescere il giusto
Giustizia, legalità, convivenza solidale. Valori fondanti di una cittadinanza attiva, matura e democratica o concetti astratti, vuoti, talvolta retorici? La questione è aperta in un contesto nel quale spesso il richiamo alla legalità sancisce il discrimine tra inclusi ed esclusi, gli apparati di giustizia perpetuano le disuguaglianze, la convivenza si separa dalla solidarietà. C’è, dunque, bisogno di chiarezza. Anche sul versante educativo. Educare a che cosa? Ed educare come?
 
Bangladesh: convivere con i rischi naturali (VOD, 13')
Nel novembre del 2007 il ciclone «Sidr» portò morte e devastazione in Bangladesh. Il film presenta persone le cui condizioni vitali di base sono state distrutte dal ciclone e mostra come lavora il Corpo svizzero di aiuto umanitario. A questo lavoro appartengono anche le misure preventive a lungo termine messe in atto affinché le persone non perdano regolarmente le loro risorse economiche in occasione di possibili prossime catastrofi naturali.
 
Il cacao
quanti conoscono la storia del cacao e il suo viaggio dall’albero al nostro palato? Questa indagine parte della storia del cacao e attraverso l’analisi del mercato internazionale approda al commercio equo e solidale, la nuova forma di solidarietà che si sta sempre più affermando tra i produttori del Sud e i consumatori del Nord.
 
Terreno fertile sotto i piedi (VOD 8')
In Burkina Faso, la pressione demografica, le monoculture, l’allevamento di bestiame e la deforestazione hanno peggiorato la qualità del suolo. Con il sostegno dell’Organizzazione di Cooperazione internazionale dei cattolici della Svizzera, Sacrificio Quaresimale, la popolazione, in un lavoro di comunità, costruisce muretti. In questo modo l’acqua piovana che cade durante la stagione delle piogge resta più a lungo sul terreno e la terra fertile non é dilavata. Con mezzi semplici si migliorano così le condizioni di vita nelle zone rurali.
 

Set didattici
 

Chi ha quanto?
Suggerimento didattico, che fa parte del Kit ESS II 365 Prospettive ESS, è dedicato al tema della giustizia sociale e della solidarietà. I valori della solidarietà e della giustizia sociale sono sempre stati oggetto di dibattito: per alcuni questo è un cammino auspicabile verso un mondo più umano; per altri è un sistema di falsi incentivi e di egualitarismo. La globalizzazione neoliberale ha aggravato le disuguaglianze in tutto il mondo. La fede nella mobilità sociale cede il passo alla paura della retrocessione. Le nostre proposte didattiche sollevano questioni di giustizia adatte al livello scolastico e promuovono il dibattito.
 

Pratiche ESS
 

Benvenuti al Gartenclub !
Alla scuola di Milchbuck di Zurigo, tutti si sentono i benvenuti: grazie alla realizzazione di diversi progetti integrativi si è riusciti a instaurare un’atmosfera di apprendimento che favorisce il rispetto e la cooperazione. Fra i vari punti di forza menzioniamo: insegnati e direzione aperti alle novità e la partecipazione: parlamento degli allievi, settimane di progetto, ecc.
 
Insieme – gli uni per gli altri
Dal 1999, il benessere e la salute degli allievi e degli insegnanti è un tema centrale nella scuola media di Zollikofen. I progetti su larga scala, come un musical, promuovono il rispetto, la tolleranza, la solidarietà, lo spirito di squadra e l'integrazione.
 
Kalendaro
Kalendaro è un laboratorio educativo sulla costruzione delle disuguaglianze sociali in cui gli allievi analizzano le traiettorie di vita in modo interdisciplinare, prima sotto forma di gioco e poi andando a intervistare altre persone sulle loro traiettorie.
 

Attività didattiche di attori esterni
 

  Percorso migrazione (Amnesty International sezione Ticino)
Gli studenti scoprono i diritti dei rifugiati e delle persone migranti. Grazie a un gioco di ruolo, hanno la posssibilità di percorrere, tappa dopo tappa, il viaggio di fuga che sono costrette a compiere le persone che devono abbandonare la propria casa e il proprio paese.
 
Dialogue en route (Iras Cotis)
Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica.
 
 
Sec II

Nei Piani di Studio

Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: ecologia, etica, identità e socializzazione.

Scuole di maturità professionale: programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale
Ambito specifico: scienze naturali e scienze sociali.

Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: filosofia, pedagogia e psicologia, storia e geografia.

Scuole specializzate: programma quadro d'insegnamento per scuole specializzate
Secondo settore di studio: matematica, scienze naturali, informatica (biologia).
Terzo settore di studio: scienze umane e sociali.
Quinto settore di studio: sport.
 

Materiali didattici
 

Penso parlo posto
Il libro è un ottimo contributo per riflettere su contenuti e modalità di comunicazione, sul valore delle parole e del silenzio, e di quello che si comunica. Esso vuole essere un invito a ricercare tutti i lati di una storia, vedere il mondo da diversi punti di vista e non limitarsi unicamente al proprio.
 
Sustainable development geek
Gioco con delle carte-domanda attraverso le quali si trattano i  17 OSS. L'attività principale non è quella di trovare la risposta giusta, ma di discutere, scambiare idee, mettere in discussione i valori e aprire nuove prospettive. Il gioco dà a tutti un ruolo, che siano o meno dibattitori. Oltre alle capacità di espressione orale, utili anche per la scrittura, gli studenti esercitano le loro capacità di collaborazione, di pensiero creativo e di responsabilità.
 
Project Humanity - Il senso dell'umanità si può imparare
Uno strumento di apprendimento online che permette di approfondire i valori umanitari e le questioni relative all'assistenza umanitaria. Guida le classi attraverso un processo di apprendimento attraverso il quale affrontano vari aspetti dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).
 
Crescere il giusto
Giustizia, legalità, convivenza solidale. Valori fondanti di una cittadinanza attiva, matura e democratica o concetti astratti, vuoti, talvolta retorici? La questione è aperta in un contesto nel quale spesso il richiamo alla legalità sancisce il discrimine tra inclusi ed esclusi, gli apparati di giustizia perpetuano le disuguaglianze, la convivenza si separa dalla solidarietà. C’è, dunque, bisogno di chiarezza. Anche sul versante educativo. Educare a che cosa? Ed educare come?
 
Bangladesh: convivere con i rischi naturali (VOD, 13')
Nel novembre del 2007 il ciclone «Sidr» portò morte e devastazione in Bangladesh. Il film presenta persone le cui condizioni vitali di base sono state distrutte dal ciclone e mostra come lavora il Corpo svizzero di aiuto umanitario. A questo lavoro appartengono anche le misure preventive a lungo termine messe in atto affinché le persone non perdano regolarmente le loro risorse economiche in occasione di possibili prossime catastrofi naturali.
 
Il cacao
quanti conoscono la storia del cacao e il suo viaggio dall’albero al nostro palato? Questa indagine parte della storia del cacao e attraverso l’analisi del mercato internazionale approda al commercio equo e solidale, la nuova forma di solidarietà che si sta sempre più affermando tra i produttori del Sud e i consumatori del Nord.
 
Terreno fertile sotto i piedi (VOD 8')
In Burkina Faso, la pressione demografica, le monoculture, l’allevamento di bestiame e la deforestazione hanno peggiorato la qualità del suolo. Con il sostegno dell’Organizzazione di Cooperazione internazionale dei cattolici della Svizzera, Sacrificio Quaresimale, la popolazione, in un lavoro di comunità, costruisce muretti. In questo modo l’acqua piovana che cade durante la stagione delle piogge resta più a lungo sul terreno e la terra fertile non é dilavata. Con mezzi semplici si migliorano così le condizioni di vita nelle zone rurali.
 

Set didattici

  Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema democrazia nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!
 

Pratiche ESS

Kalendaro
Kalendaro è un laboratorio educativo sulla costruzione delle disuguaglianze sociali in cui gli allievi analizzano le traiettorie di vita in modo interdisciplinare, prima sotto forma di gioco e poi andando a intervistare altre persone sulle loro traiettorie.
 
  Il proprio benessere e quello dell’altro
La filosofia della Scuola di Commercio di Monthey è che per occuparsi di se stessi, bisogna anche occuparsi dell’altro e dell’ambiente circostante.
 
Orafo/a: cosa riserva il futuro?
Gli orafi dell'Ecole d’Arts Visuels Berne et Bienne (SfGBB) hanno avuto l'opportunità di conoscere il metodo del design thinking. Questo implica identificare un problema, mettere insieme un team interdisciplinare e dargli abbastanza spazio, tempo e materiali per pensare e sperimentare. Alla fine del processo, ci sono diverse soluzioni proposte che possono essere sviluppate ed eventualmente implementate
 

Attività didattiche di attori esterni
 

Scambio interrculturale (Fondazion Villaggio per bambini Pestalozzi)
Grazie a uno scambio diretto con altre culture, i bambini e i giovani si confrontano su pregiudizi, identità e valori. Imparano a comunicare e a fare amicizia al di là dei confini nazionali. Vengono promosse le competenze sociali e personali.
 

Percorso migrazione (Amnesty International sezione Ticino)
Gli studenti scoprono i diritti dei rifugiati e delle persone migranti. Grazie a un gioco di ruolo, hanno la posssibilità di percorrere, tappa dopo tappa, il viaggio di fuga che sono costrette a compiere le persone che devono abbandonare la propria casa e il proprio paese.
 

Dialogue en route (Iras Cotis)
Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica.
 
 
Ulteriori risorse
Imprese e diritti umani (4'30)
Video prodotto dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO) sui diritti umani negli affari. La solidarietà e il rispetto dei diritti umani possono avere un'importanza strategica negli affari.
 
L'intelligenza degli alberi (DVD)
Un forestale tedesco, Peter Wohlleben, ha osservato che gli alberi comunicano tra loro prendendosi amorevolmente cura della loro prole, dei loro anziani e degli alberi vicini quando sono malati.
 

Strategia di cooperazione internazionale della Svizzera 2021-2024 (DSC)
La missione della cooperazione internazionale è quella di alleviare il bisogno e la povertà e di promuovere lo sviluppo sostenibile. La lotta contro il cambiamento climatico è una delle priorità per il periodo 2021-2024.

 
Assicurazioni sociali svizzere (UFAS)
Vue d'ensemble des différentes assurances sociales en Suisse sur la page de l'Office fédéral des assurances sociales (OFAS). Avec un lien vers une page dédiée aux Questioni generazionali et une autre à l'Storia della sicurezza sociale.
 
ventuno 01 | 2018 Solidarietà (é21)
Questa edizione del ventuno presenta strumenti ed esperienze che contribuiscono a sviluppare progressivamente un comportamento solidale negli allievi. Si tratta dapprima di facilitare i rapporti reciproci, all’interno delle classi e degli istituti scolastici, e poi di confrontarli con una solidarietà globale, orientata verso l’esterno, l’altrove, il diverso… Vivere – e sopravvivere – insieme non è solo un’utopia, bensì è
una scelta che possiamo ancora fare! Se ne parla i particolare nell'intervista a Zoé Moody, le cui attività di ricerca e insegnamento ruotano attorno ai diritti dell'infanzia e alla "buona convivenza" a scuola
.
 
In viaggio verso Mineo (SM Bellinzona 1)
La testimonianza delle prof.ssa Sultan Filimci che racconta l'esperienza della classe 4E della scuola media di Bellinzona 1. Hanno pensato di organizzare un viaggio per conoscere meglio la realtà dei migranti quando raggiungono per la prima volta l’Europa. Nel mese di luglio del 2017 tre docenti e sei allievi sono così partiti per la Sicilia.
 
 

Questo dossier tematico è stato realizzato con il sostegno professionale di Sacrificio Quaresimale.

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

         

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
 

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Genere - parità
> Vivere assieme

    > Lista di tutti i tematici