​​Impegnati per il futuro​

Tre progetti che consentono alle persone in formazione di contribuire attivamente alla creazione del mondo che li circonda

«Sia l'associazione della solidarietà (Solidaritätsverein) che la Conferenza sul clima promuovono un modo di pensare e di agire in rete attraverso la collaborazione interdisciplinare. Questi progetti costituiscono anche una preparazione concreta per affrontare le esigenze del mondo del lavoro.»
Jürg Zbinden, insegnante presso il Realgymnasium Rämibühl a Zurigo​

Descrizione

​​Come può una scuola mettere le persone in formazione nella condizione di pensare e agire autonomamente e di partecipare attivamente alla società? Il "Solidaritätsverein" (associazione della solidarietà), la "Conferenza sul clima" e "INTER" sono tre progetti indipendenti ma ben coordinati tra di loro avviati dal Realgymnasium Rämibühl che testimoniano un vero e proprio impegno nel mettere in pratica i principi dell'educazione allo sviluppo sostenibile. 

  • ​Il "Solidaritätsverein" (associazione della solidarietà), diretto dalle persone in formazione, sostiene progetti nazionali e internazionali nel campo dei diritti umani e dell'assistenza sociale con iniziative promosse a livello scolastico. 
  • ​Anche la "Conferenza sul clima", un progetto interscolastico, è nata dall'impegno delle persone in formazione. Qui le studentesse e gli studenti, supportati dalle e dagli insegnanti, apportano le loro conoscenze specialistiche e discutono sulle possibili soluzioni per raggiungere gli obiettivi climatici. 
  • ​"INTER", progetto coordinato dalle e dagli insegnanti, promuove l'apprendimento e l'insegnamento interdisciplinare. Consente alle studentesse e agli studenti di analizzare questioni complesse con un‘ottica orientata all'azione, così come di sviluppare uno spirito di squadra e competenze interdisciplinari. 

​In che modo questi progetti contribuiscono all'educazione allo sviluppo sostenibile? Le studentesse e gli studenti si confrontano attivamente con la loro responsabilità nei confronti delle questioni sociali e con le possibilità di influenzarle. Diventano inoltre consapevoli del valore di una gestione responsabile dell'ambiente naturale e delle risorse non rinnovabili.  

Questi progetti non solo consolidano le competenze interdisciplinari delle studentesse e degli studenti, ma sono anche espressione di una cultura scolastica in cui la partecipazione e l'orientamento all'azione sono realmente vissuti. In questo contesto, il successo di tali progetti dipende non solo dall'iniziativa delle persone in formazione, ma anche e soprattutto da strutture di supporto, da una comunicazione chiara e dal ruolo attivo del corpo insegnante e della direzione scolastica. 

​Per rafforzare l'autoefficacia delle studentesse e degli studenti, è quindi di fondamentale importanza che la scuola metta a disposizione delle persone in formazione lo spazio e i mezzi necessari per realizzare con successo progetti indipendenti. 

Obiettivi educativi

​​A livello scolastico

  • ​Promuovere una cultura scolastica sostenibile attraverso una partecipazione vera e propria e progetti orientati all'azione. 
  • ​Promuovere la collaborazione interdisciplinare in relazione con l'ESS. 

​A livello di persone in formazione

  • ​Sviluppare competenze interdisciplinari (in particolare autonomia, responsabilità personale, organizzazione, cooperazione, comunicazione, empatia). 
  • ​Trasformare le conoscenze teoriche in capacità d'azione 
  • ​Incoraggiare e rendere possibile la responsabilità sociale / la partecipazione sociale 

 

Punti forti

Partecipazione vera e propria

La scuola promuove l'impegno attivo delle studentesse e degli studenti prendendo sul serio le loro iniziative e offrendo loro la possibilità di realizzarle. Le persone in formazione sono coinvolte nella pianificazione e nella realizzazione dei progetti, ciò che promuove la loro autoefficacia e responsabilità personale.

Interdisciplinarità e networking

I progetti si basano su una collaborazione interdisciplinare. Questo non solo promuove un modo di pensare e agire in rete da parte delle studentesse e degli studenti, ma incoraggia anche la cooperazione tra insegnanti di diverse materie e istituti scolastici.

Focalizzazione sulla responsabilità sociale e sulla consapevolezza ambientale

I progetti danno grande importanza ai temi sociali e alla sostenibilità. Grazie a questa focalizzazione, le persone in formazione sviluppano una maggiore consapevolezza per i temi sociali e le sfide ad essi associate. Ciò stimola la loro capacità di pensare in modo critico e rafforza anche la loro capacità di prendere decisioni responsabili.

Fasi e procedure

​​La maggior parte dei progetti sviluppati dal Realgymnasium Rämibühl si basa sull'iniziativa di singole persone in formazione che hanno stimolato cambiamenti e dato una spinta all'impegno attivo. I progetti hanno continuato a svilupparsi passo dopo passo nel corso degli anni. Non esiste quindi una ricetta unica per la loro pianificazione e realizzazione. In base alle esperienze fatte finora, è però possibile stabilire le seguenti tappe generali.

​Prima del progetto
  • ​Direzione scolastica: creazione di strutture di supporto, quali 
    • la messa a disposizione dei locali per gli incontri/i gruppi di lavoro 
    • ​la messa in conto nel budget della scuola una compensazione finanziaria per l'impegno supplementare fornito dal gruppo di progetto 
    • la disponibilità di ​canali di comunicazione tra tutti i partecipanti (persone in formazione e il corpo docent) 
  • ​Gruppo di lavoro e persone in formazione: pianificazione partecipativa a livello di contenuti, attività e scadenze  
​Durante il progetto
  • ​Rimanere flessibili dal punto di vista organizzativo 
  • ​Direzione scolastica: garantire costantemente l'accettazione del progetto sia all'interno dell'istituto scolastico che all'esterno, grazie ad una comunicazione trasparente 
  • ​Gruppo di lavoro: 
    • ​curare gli scambi regolari (organizzando riunioni di coordinamento) 
    • ​supportare le persone in formazione a livello di contenuti e organizzazione, laddove necessario. 
​Dopo il progetto
  • ​Presentare i risultati a un grande pubblico, per esempio con mostre, vendita di prodotti, opuscoli informativi, tavole rotonde, al fine di elogiare l'impegno. 
  • ​Valutare il progetto: "cos'ha funzionato bene? Cosa si potrebbe migliorare?"​ 

Organizzazione

​​La "Conferenza sul clima"

​​La "Conferenza sul clima", un progetto interscolastico, consente uno scambio regolare e una partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti dei tre licei Rämibühl. Due volte a semestre, i membri del gruppo di lavoro presentano un tema scelto liberamente allestendo una mostra di manifesti su pareti espositive. Ogni anno vengono inoltre programmate diverse attività per tutta la scuola, come una giornata dell'usato, una sfida climatica con laboratori e tavole rotonde o una conferenza tenuta da esperti ed esperte.

​Di regola, i gruppi di coordinamento, ognuno composto da un o una insegnante rispettivamente di biologia, geografia e storia dei tre licei, si riuniscono ogni 3-4 settimane. Il numero di persone in formazione che partecipano attivamente alla "Conferenza sul clima" cambia ogni anno. Si tratta mediamente di 10 studenti e studentesse con cui si organizzano regolarmente delle riunioni, anche se questi ultimi lavorano per lo più in modo autonomo ai loro singoli progetti, da soli o in gruppo. Di norma, questi progetti sono realizzati al di fuori dell'orario scolastico. A volte, anche intere classi partecipano a progetti, come quella che ha dipinto bidoni della spazzatura durante le ore di arti visive, poi esposti in luoghi pubblici, in collaborazione con il servizio "Entsorgung + Recycling Stadt Zürich" (servizio di smaltimento e riciclaggio della Città di Zurigo).  

​Se necessario, la scuola mette dei locali a disposizione delle studentesse e degli studenti per i loro incontri. Prima di eventi più grandi, si tengono inoltre riunioni all’incirca ogni due settimane per consentire una pianificazione e un coordinamento continui tra persone in formazione e insegnanti. 

​"Il Solidaritätsverein" (L'associazione della solidarietà)

​"Il Solidaritätsverein" è un'associazione su base volontaria che conta circa 40 giovani e 5 insegnanti di vari livelli scolastici. La presidenza è affidata a un o una insegnante. Ogni anno scolastico si tiene un'assemblea generale pubblica. 

​Chiunque si impegni in un progetto è automaticamente membro dell'associazione. Le idee di progetto sono sviluppate in modo partecipativo dalle persone in formazione e i progetti vengono attuati per lo più al di fuori del normale orario scolastico con il supporto di insegnanti. Ogni anno, l'associazione organizza quindi da cinque a sei progetti sociali al Realgymnasium che sono pianificati in modo fisso nel calendario scolastico. I progetti includono tra l'altro una corsa sponsorizzata e una vendita di torte. Le persone in formazione responsabili decidono autonomamente quali organizzazioni di utilità pubblica beneficeranno dei proventi delle loro iniziative. Si sostengono per esempio progetti di WelcomeToSchool e della Fondazione Ushti

​Le riunioni organizzative generali si tengono due volte a semestre durante l'orario scolastico. Questi incontri offrono alle studentesse e agli studenti l'opportunità di pianificare le loro attività e di coordinarsi. Le riunioni di progetto si tengono invece al di fuori dell'orario scolastico. Alla fine dell'anno scolastico, si può utilizzare l'ultima lezione del venerdì pomeriggio per tenere l'assemblea generale.

​"INTER"

​Nel progetto "INTER", le e gli insegnanti di diverse materie di una classe collaborano su base volontaria. Per esempio, le e gli insegnanti di tedesco, storia, musica e di arti visive di una classe lavorano in stretta collaborazione su un periodo di tre anni, dalla terza alla quinta. Per ogni anno scolastico si realizza un progetto comune della durata di circa un trimestre. 

​Il progetto "INTER" si svolge all'interno del monte ore vigente e utilizza le strutture disponibili durante la regolare griglia oraria della classe, nonché delle e degli insegnanti coinvolti. Per ogni progetto vengono inoltre organizzati un evento introduttivo di mezza giornata, un'escursione di due giorni e una presentazione finale alla presenza di un grande pubblico. Questi eventi vengono pianificati in anticipo con le e gli insegnanti coinvolti, approvati dalla direzione scolastica e inseriti nel piano semestrale della classe.​ 

Metodi didattici

  • ​​Partecipazione 
  • ​Apprendimento interdisciplinare 
  • ​Apprendimento basato su progetti​ 

Valutazione

​​La "Conferenza sul clima" e "il Solidaritätsverein" sono progetti su base volontaria, motivo per cui non sono valutati in senso tradizionale. Il successo di queste iniziative può invece essere misurato basandosi su indicatori concreti come il numero di visitatrici e visitatori agli eventi e i proventi delle vendite o delle attività di raccolta. Il progetto "INTER", invece, si svolge nell'ambito dell'insegnamento regolare e consente una valutazione più completa del rendimento fornito dalle studentesse e dagli studenti. In questo contesto, si effettua una valutazione sia sommativa che formativa che consente alle persone in formazione di ricevere un ritorno continuo sui loro progressi e di riflettere in modo mirato sul loro rendimento.​  

Sfide affrontate dall'intervistato

  • ​​Mantenere la continuità della partecipazione ai progetti, soprattutto dopo la pandemia. 
  • ​Impostare in modo efficiente l'organizzazione e la comunicazione nella vita scolastica quotidiana, per far sì che l'insegnamento tradizionale e i progetti coesistano armoniosamente (p.es. evitare l'insorgenza di conflitti d'interesse o di tempo in seno al corpo docenti o un sovraccarico delle studentesse e degli studenti in seguito al loro impegno volontario). 
  • ​Evitare le tendenze e mantenere la neutralità su temi quali la solidarietà, il clima e, in particolare, l'educazione politica.​ 

Facile da riprodurre?

​​L'esempio di pratica del Realgymnasium Rämibühl mostra come siano via via nati progetti scolastici sostenibili e duraturi partendo da temi che stavano particolarmente a cuore alle studentesse e agli studenti. Per realizzare progetti simili nella vostra scuola, occorre che ci siano i seguenti requisiti:  

  • ​un vero e proprio interesse della direzione scolastica e del corpo insegnante per le questioni che stanno a cuore alle persone in formazione e per i processi partecipativi; 
  • ​la disponibilità della direzione scolastica a sostenere il progetto e a fornire le risorse necessarie; 
  • ​un gruppo di sostegno al progetto, costituito da insegnanti, che segue le persone in formazione nella pianificazione e nell'attuazione del progetto; 
  • ​la disponibilità dell'intero corpo docenti a sostenere il progetto. 

​Se questi presupposti sono soddisfatti, potete trattare una questione che sta particolarmente a cuore alle vostre studentesse e ai vostri studenti e sviluppare man mano progetti partecipativi partendo da essa.​ 

Offerte correlate da é21

In breve

Parole chiave
​​Solidarietà, Clima, Partecipazione, Interdisciplinarietà, Lavoro di progetto​
Tipologia
Per la scuola
Realgymnasium Rämibühl​
Membro della Rete delle scuole21
Numero di classi
39
Numero di bambini
897
Luogo
Zürich
Cantone
Grado di applicabilità
A lungo termine
Budget & finanziamenti

​​Attività e supporto da parte delle e degli insegnanti nell'ambito del normale budget scolastico. Possibilità di utilizzare le infrastrutture scolastiche.​