Intervista a Corinne Schärer, membro della direzione e responsabile del settore scuola

Corinne Schärer

pagina precedente

«I 25 anni della Rete delle scuole21: una storia di successo»

Dal 2017, éducation21 sostiene la Rete delle scuole21, ossia la rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità. Il 2022 è stato un anno speciale per la rete.

Corinne Schärer, nel 2022 c’era qualcosa da festeggiare nel settore della scuola.

Effettivamente. Abbiamo festeggiato il 25º anniversario della Rete delle scuole21. In veste di coordinatrice nazionale, sono orgogliosa di vedere come la rete si sia sviluppata negli ultimi anni. Ad oggi hanno aderito alla rete più di 2000 scuole, per un totale di 350 000 bambini e adolescenti in tutta la Svizzera.

Come avete festeggiato questo anniversario?

Abbiamo iniziato i festeggiamenti il 1º settembre. In quell’occasione si svolgeva l’annuale incontro nazionale con le coordinatrici e i coordinatori cantonali e regionali (cfr. immagine sotto). A loro va rivolto un ringraziamento speciale per il loro impegno a favore della Rete delle scuole21. Sono loro a curare il contatto diretto con le scuole e a sostenerle nelle loro richieste in materia di ESS e promozione della salute. Abbiamo concluso l’incontro con una cerimonia alla quale erano invitate anche le rappresentanze di Promozione Salute Svizzera, dell’Ufficio federale della sanità pubblica, della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e di altri enti committenti. 

In autunno si sono svolti diversi eventi organizzati dalla Rete delle scuole21. Anche lì si è parlato dell’anniversario?

Sì, volevamo rendere il giusto omaggio anche alle scuole e al lavoro che hanno svolto in materia di promozione della salute e di sostenibilità. In occasione della Journée d’étude di Pully e della scuola Impulstagung di Lucerna, i membri del Consiglio di fondazione di éducation21 hanno così rivolto parole di elogio e di ringraziamento ai partecipanti e alle partecipanti, che hanno inoltre ricevuto un regalo speciale durante tutti gli eventi, compreso l’incontro annuale della Rete delle scuole21 in Ticino. Tutti lo hanno molto apprezzato e così facendo abbiamo rafforzato lo spirito comunitario. Infine, l’anniversario è stato anche immortalato in foto.

Qual è il futuro della comunità della Rete delle scuole21?

Vogliamo ampliare ulteriormente la rete dandole un orientamento di «comunità d’apprendimento». Ciò significa che in futuro le scuole dovrebbero poter imparare e trarre vantaggio l’una dall’altra. Con offerte didattiche e strumenti basati sulle esigenze, come i criteri di qualità per le scuole che promuovono la salute e la sostenibilità, si crea inoltre un reale valore aggiunto per le scuole e il corpo docente.

Austauschtreffen KoordinatorInnen 2022

pagina seguente

Torna alla panoramica

Maggiori informazioni

Rete delle scuole21