
Un gomitolo in cammino
Un’attività per tessere legami sul tema della migrazione
Nel gioco di ruolo sul tema della migrazione, le allieve e gli allievi imparano a soppesare gli argomenti, a confrontare le informazioni e a trattare con rispetto la diversità. Dopo un'introduzione, esplorano i contesti e sviluppano i propri punti di vista.

ON/OFF
Carte situazioni sul tema dell'energia e della mobilità
Situazioni familiari e quotidiane forniscono una base di discussione su come gestire l'energia e le risorse energetiche. Le allieve e gli allievi scoprono insieme interrelazioni complesse e sviluppano soluzioni per agire in maniera sostenibile.

Che fine ha fatto il formaggio?
Un mystery sul tema della penuria dell'acqua in montagna
Quando il torrente sull'alpe Curginatsch si prosciuga, non c'è elettricità per la produzione di formaggio, di conseguenza non ci sono panini al formaggio d'alpeggio per Laurin. In questo mystery, le allieve e gli allievi imparano a conoscere le connessioni tra l'economia alpestre, il cambiamento climatico e le risorse idriche.

KIDIMO
L'app per i diritti dei bambini
Con l‘app sui diritti dell’infanzia KIDIMO allieve e allievi possono conoscere in maniera ludica i diritti dei bambini.
Creando il proprio avatar entrano in tre mondi diversi: il mondo della protezione, il mondo della promozione e il mondo della partecipazione. Attraverso vari giochi scopriranno quali diritti hanno a casa,a scuola o nel tempo libero.

Global Warning
Un gioco cooperativo per fermare il riscaldamento globale
Un gioco da tavolo in cui i giocatori devono trovare soluzioni ai problemi ambientali causati dal riscaldamento globale. Questo può essere fatto solo unendo le forze e lavorando insieme.

alpMonitor
Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con i loro alunni per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.
I diversi temi, associati a diversi scenari, contribuiscono alla costruzione di numerose competenze ESS. È necessario un lavoro a monte da parte dell'insegnante, per preparare, per esempio, il lavoro di gruppo.
L'uso della risorsa prepara il terreno per una contestualizzazione dell'approccio nella regione della classe, nelle Alpi o altrove, al fine di rafforzare l'appropriazione del pensiero sistemico, il cambiamento di prospettiva e il pensiero critico in particolare.

Zucchero dolce e amaro
Un mystery attorno al tema dello zucchero
Come potrebbe la pizza preconfezionata, che Francesca e Joey adorano mangiare dopo l'allenamento, mettere in pericolo il lavoro di Max Niederberger alla fabbrica di zucchero di Aarberg?
Grazie al Mystery, gli allievi possono confrontarsi con una “problematica”: per risolverla si basano sul proprio bagaglio di conoscenze, accedono a nuove fonti d’informazione, grazie alle schede informative, identificano i nessi di causalità e formulano delle ipotesi. Questo modo di procedere permette loro di sviluppare una visione personale del tema e di rendersi conto che spesso si può rispondere in modi diversi alla stessa domanda.

Watergame
WaterGame è un gioco da tavolo educativo dove i bambini imparano a cambiare i loro comportamenti quotidiani per risparmiare acqua. L’intento è, da un lato, metterli a conoscenza delle buone pratiche di risparmio, dall’altro metterli in guardia sulle cattive abitudini. Un’importante sfida è riuscire a collaborare tutti insieme per poter terminare il gioco, imparando l’importanza della cooperazione per ottenere grandi risultati. L’obiettivo, infatti, è insegnare ai bambini che l’acqua è un bene prezioso e l’accesso ad essa è un diritto civile.

Sustainable development geek
Gioco che si basa sui 17 obiettivi definiti dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030. Attraverso le carte-domanda vengono affrontati tutti i temi trattati come il cambiamento climatico e le disuguaglianze. L'attività principale non è quella di trovare la risposta giusta, ma di discutere, scambiare idee, mettere in discussione i valori e aprire nuove prospettive. Destinata ai +12 anni, questa attività è più adatta ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado.

Questa è la nostra storia!
Come si può vivere l'educazione allo sviluppo sostenibile in tutta la scuola e non solo in classe o nelle materie? In base ad un'illustrazione da ricomporre come un puzzle, l'attività s'indirizza al corpo insegnanti e alle direzioni scolastiche. Essa è strutturata come una storia con testimonianze di bambini e altri attori.