Mio, tuo - nostro

Plastik
Fonte: Pixabay

A chi appartiene la matita con cui scrivo? Chi fa in modo che il mio parco giochi preferito sia ben tenuto, curato e sicuro? I boschi e i laghi cambiano quando tutti noi vi giochiamo o nuotiamo spesso? Soprattutto nel caso di beni comuni come l'aria pulita, fondamentalmente accessibili a tutti e utilizzabili da tutti, le risposte a queste domande hanno un'importanza centrale per favorire uno sviluppo sostenibile. Inoltre, i discenti sono circondati quotidianamente dai beni comuni, per esempio la scuola pubblica, il bosco o il tavolo da pranzo in casa loro. Un insegnamento orientato all'ESS contempla quindi il tema dei "beni comuni".   

Introduzione

 

Le seguenti considerazioni sull’ESS e gli approfondimenti tematici sono scaricabili come PDF: Introduzione all’ESS e approfondimenti tematici

éducation21 desidera fornire a docenti e alle scuole un accesso facilitato all'ESS nell'insegnamento e a scuola. In quest’ottica, oltre a conoscere gli approfondimenti del tema, è particolarmente importante affrontarlo dal punto di vista delle emergenze ecologiche e sociali, ciò che consente al tema di acquisire importanza. Questo permette di comprendere il significato che questo tema ha nella vita quotidiana concreta di allieve e allievi. Le seguenti considerazioni forniscono a tale fine una panoramica della pertinenza (ESS) del tema.

   1. Competenze ESS

   2. Domande ESS

   3. Trasposizione didattica in classe

   4. Trasposizione didattica a scuola

 
pubblicato il 12.10.2023
1° ciclo

Nel Piano di Studio

Formazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti:

  • Cittadinanza, culture e società: assumere e condividere (…) azioni di reciprocità positiva (altruismo), andando oltre al proprio bisogno in favore di scelte collettive; ideare modalità efficaci per la collaborazione (…) e la gestione dei giochi.
     
  • Biosfera, salute e benessere: individuare e mettere in pratica strategie per la promozione della cura del proprio ambiente.
     
  • Economia e consumi: prendere coscienza dei propri desideri rispetto ai principali beni di consumo, attuando semplici strategie di gestione del superfluo e degli sprechi.

 

Proposte didattiche

 

Lavoro e proprietà (Download)
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi affrontano la questione di quando qualcosa appartiene a loro.

 
 

Beni comuni globali (Download)
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi affrontano la questione di quali beni appartengono a tutti e come possono essere preservati.

 

Materiali didattici e film

 

Marta e l’acqua scomparsa (Libro)
Quando Marta va a trovare la nonna l’aspetta una brutta sorpresa: in giardino la fontana di cui ama tanto gli spruzzi è secca. Chi ha rubato l’acqua? “La compagnia delle Acque libere ha acquistato i pozzi e le sorgenti della zona” le spiega la nonna. “D’ora in poi dovremo comprare l’acqua da loro”. A Marta questa cosa proprio non va giù. “non è giusto!” esclama. “L’acqua è di tutti!”.

 
 

Pedibus e i suoi amici (Libro)
Questo libretto ci ricorda che la strada verso la scuola è un'opportunità unica per i bambini di scoprire il mondo che li circonda mentre diventano più indipendenti. Questa storia è anche un esempio di solidarietà e di inclusione in un quartiere e sottolinea l'importanza di adattare gli spazi pubblici alle esigenze dei bambini.

 

Chi è stato? (Libro illustrato)
Splendidi disegni in bianco e nero, senza che le parole siano necessarie, raccontano le conseguenze di un gesto purtroppo ancora molto comune: il lancio di una bottiglia da un’auto in corsa. Cosa succede quando i rifiuti vengono abbandonati per strada, nei prati, nei fiumi e nei mari? In che modo il loro abbandono condiziona le persone, gli animali e la natura, con conseguenze che si riflettono sulla vita di tutti gli esseri con i quali condividiamo il pianeta.

 

Diritto al gioco e al tempo libero (Scheda didattica, PDF)
Attraverso attività ludiche e creative, i bambini imparano i loro diritti e il loro significato. Nel processo, vengono promosse importanti competenze ESS, come il pensiero sistemico, il pensiero critico e costruttivo, la riflessione sui propri e altrui valori, la cooperazione e la partecipazione.

 

Watergame (Gioco da tavola)
I bambini imparano a cambiare i loro comportamenti quotidiani per risparmiare acqua. Un’importante sfida è riuscire a collaborare tutti insieme per poter terminare il gioco, imparando l’importanza della cooperazione per ottenere grandi risultati. L’obiettivo, infatti, è insegnare ai bambini che l’acqua è un bene comune prezioso e l’accesso ad essa è un diritto civile.

 

Uscire, osservare, sperimentare (Fascicolo PDF)
La “Guida pratica per creare la propria gita ESS” è una pubblicazione che permette di approfondire la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Con la gita è possibile per esempio scoprire e approfondire aspetti legati ai beni comuni.

 

Le vostre idee vanno in passeggiata (Fascicolo PDF)
Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. È possibile così affrontare il tema dei beni comuni.

 

Pratiche ESS

Fare l'orto insieme
Gli allievi sperimentano la produzione di verdure nella periferia della città e il loro consumo.

 

Benvenuti al Gartenclub!
Alle elementari di Milchbuck ci sono progetti integrativi e un ambiente d’apprendimento che favoriscono il rispetto dell’individuo e la cooperazione.

 

Attività didattiche di attori esterni

Sperimentare la cura della terra
Lortobio promuove e condivide un approccio educativo inclusivo basato sulla pratica, dove l’orto diventa un laboratorio di relazione e di sperimentazione centrato sulla cura della terra come base comune.

 

Sulla strada del mio quartiere
Attraverso questa attività pedagogica viene promossa in modo particolare la socialità poiché i bambini hanno il tempo per scambiarsi opinioni sulla vita nel quartiere e fare proposte all’insegnante per eventuali migliorie che a loro potrebbero interessare.

 

Laboratorio paesaggio valle bavona
La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire.

 

Rifiuti e consumo
Nelle lezioni sull'ambiente, gli alunni affrontano il loro comportamento di consumo e i suoi effetti sull'ambiente nella vita quotidiana. L'accento è posto sull'elaborazione delle proprie possibili azioni per un uso ecologico delle risorse naturali.

 
   
2° ciclo

Nel Piano di Studio

Formazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti:

  • Cittadinanza, culture e società: partecipare attivamente a discussioni di gruppo, processi decisionali, consessi democratici (consigli di cooperazione e simili), per affrontare, gestire e dirimere questioni di ordine locale e assumere comportamenti congruenti; promuovere e partecipare a iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale in particolare su scala locale.
     
  • Biosfera, salute e benessere: realizzazione e gestione di un giardino o orto sostenibile (…).
     
  • Economia e consumi: gestire una piccola economia per la realizzazione di progetti collettivi; sviluppare e gestire un progetto teso alla sensibilizzazione dei giovani verso consumi responsabili.

 

Proposte didattiche

 

Lavoro e proprietà (Download)
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi affrontano la questione di quando qualcosa appartiene a loro.

 
 

Beni comuni globali (Download)
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi affrontano la questione di quali beni appartengono a tutti e come possono essere preservati.

 

Materiali didattici e film

 

The Beauty (VOD)
Cosa succederà quando il mondo sottomarino sarà ancora più invaso dalla plastica? Il film The Beauty è un viaggio poetico negli oceani che interpella le emozioni e i sensi, ma anche il proprio atteggiamento nei confronti dell'inquinamento dei mari.

 
 

Un giardino scolastico molto generoso… (Dossier didattico, PDF)
Proposta di un itinerario di educazione allo sviluppo sostenibile attorno alla relazione tra natura ed essere umano. Attraverso un approccio laboratoriale basato su alcune indagini sperimentali nei dintorni della scuola, gli allievi sono messi nella condizione di esplorare il concetto di biodiversità, interrogandosi sulle implicazioni e apprezzandone progressivamente i benefici.

 

Chi è stato? (Libro illustrato)
Splendidi disegni in bianco e nero, senza che le parole siano necessarie, raccontano le conseguenze di un gesto purtroppo ancora molto comune: il lancio di una bottiglia da un’auto in corsa. Cosa succede quando i rifiuti vengono abbandonati per strada, nei prati, nei fiumi e nei mari? In che modo il loro abbandono condiziona le persone, gli animali e la natura, con conseguenze che si riflettono sulla vita di tutti gli esseri con i quali condividiamo il pianeta.

 

Diritto al gioco e al tempo libero (Scheda didattica, PDF)
Attraverso attività ludiche e creative, i bambini imparano i loro diritti e il loro significato. Nel processo, vengono promosse importanti competenze ESS, come il pensiero sistemico, il pensiero critico e costruttivo, la riflessione sui propri e altrui valori, la cooperazione e la partecipazione.

 

Watergame (Gioco da tavola)
I bambini imparano a cambiare i loro comportamenti quotidiani per risparmiare acqua. Un’importante sfida è riuscire a collaborare tutti insieme per poter terminare il gioco, imparando l’importanza della cooperazione per ottenere grandi risultati. L’obiettivo, infatti, è insegnare ai bambini che l’acqua è un bene comune prezioso e l’accesso ad essa è un diritto civile.

 

Le vostre idee vanno in passeggiata (Fascicolo PDF)
Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. È possibile così affrontare il tema dei beni comuni.

 

Pratiche ESS

Fare l'orto insieme
Gli allievi sperimentano la produzione di verdure nella periferia della città e il loro consumo.

 

Benvenuti al Gartenclub!
Alle elementari di Milchbuck ci sono progetti integrativi e un ambiente d’apprendimento che favoriscono il rispetto dell’individuo e la cooperazione.

 

Attività didattiche di attori esterni

Sperimentare la cura della terra
Lortobio promuove e condivide un approccio educativo inclusivo basato sulla pratica, dove l’orto diventa un laboratorio di relazione e di sperimentazione centrato sulla cura della terra come base comune.

 

Sulla strada del mio quartiere
Attraverso questa attività pedagogica viene promossa in modo particolare la socialità poiché i bambini hanno il tempo per scambiarsi opinioni sulla vita nel quartiere e fare proposte all’insegnante per eventuali migliorie che a loro potrebbero interessare.

 

Intervento ambientale un maggengo ticinese
Il maggengo, con utilizzo affine alle colture e alla natura, serve quale spazio di formazione e incontro. Lavorare secondo l’età o l’abilità, per esempio nella cura del paesaggio, nel tagliare la legna, nel curare dei muretti a secco o nella realizzazione dei propri progetti.

 

Laboratorio paesaggio valle bavona
La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire.

 

Rifiuti e consumo
Nelle lezioni sull'ambiente, gli alunni affrontano il loro comportamento di consumo e i suoi effetti sull'ambiente nella vita quotidiana. L'accento è posto sull'elaborazione delle proprie possibili azioni per un uso ecologico delle risorse naturali.

 
   
3° ciclo

Nel Piano di Studio

Formazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti:

  • Cittadinanza, culture e società: progettare e sostenere strategie e azioni in favore di attività di cooperazione allo sviluppo sostenibile.
     
  • Biosfera, salute e benessere: progettare e supportare iniziative pubbliche atte a sostenere lo sviluppo di politiche che promuovano la salute e il benessere di tutti gli esseri viventi; cooperare con le autorità locali per la salvaguardia, la cura dell’ambiente e la biodiversità.
     
  • Economia e consumi: pianificare e implementare semplici progetti imprenditoriali, calati nella realtà locale, basati su un concetto sostenibile del territorio e dell’economia (…); identificare le risorse e le opportunità della propria realtà locale per allestire un progetto, personale o co-partecipato.

 

Proposte didattiche

 

Cooperazione (Download)
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi affrontano la questione di come si possa realizzare una cooperazione sostenibile sui beni comuni.

 
 

Sufficienza (Download)
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi si occupano di consumi e di esigenze di consumo.

 

Materiali didattici e film

 

Kiss The Ground (VOD)
Il film mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi. Il film spiega l'effetto serra e in particolare la funzione e il ciclo del carbonio nell'atmosfera.

 
 

Scenes from a Dry City (VOD)
Il cortometraggio mostra Città del Capo all'apice della crisi idrica. I singoli abitanti cercano di aggirare le restrizioni idriche per procacciarsi i mezzi di sostentamento. Le famiglie sopportano lunghe code ai punti di distribuzione dell'acqua. Ci sono proteste per attirare l'attenzione sulla distribuzione iniqua dell'acqua.

 
 

The Beauty (VOD)
Cosa succederà quando il mondo sottomarino sarà ancora più invaso dalla plastica? Il film The Beauty è un viaggio poetico negli oceani che interpella le emozioni e i sensi, ma anche il proprio atteggiamento nei confronti dell'inquinamento dei mari.

 

Il conto (VOD)
Chi paga per i bolidi a motore che “succhiano“ benzina, i viaggi in continenti lontani e i campi da golf nel deserto? Il cortometraggio mostra in modo provocatorio e divertente, ma non accusatorio, le ripercussioni del nostro stile di vita energivoro sul clima e sulle persone che vivono nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo.

 

Water Grabbing (Libro)
Questo libro-inchiesta affronta in modo documentato il tema dell'accaparramento d'acqua, vista come bene comune e diritto umano, da parte di attori in grado di prendere il controllo, o deviare a proprio vantaggio, risorse idriche sottraendole alle comunità la cui sopravvivenza si basa proprio su quelle stesse risorse e quegli stessi sistemi che sono depredati.

 

Per amore dell'acqua. Flow (Libro e DVD)
L’autrice raccoglie e documenta numerose prove contro la crescente privatizzazione di un patrimonio mondiale d’acqua dolce sempre più scarso, mettendo a fuoco problematiche riguardanti politica, inquinamento, diritti umani e l'avvento di uno spietato cartello mondiale dell'acqua.

 

Il bosco che vive (Libro)
Libro divulgativo, accompagnato da un'apposita colorata e chiara infografica, che permette di scoprire tramite aneddoti, storie, informazioni e punti di vista differenti la dinamicità dei boschi intesi come un unico grande organismo.

 

Il mare che vive (Libro)
Grazie a semplici infografiche e immagini coloratissime, questo libro guida i lettori e le lettrici alla scoperta delle vastità di acqua salata che tingono il nostro pianeta di blu, aiutandoli a conoscere le meraviglie degli abissi e le innumerevoli e straordinarie forme di vita che li popolano.

 

alpMonitor (Sito web)
Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con allievi e studenti per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

 

Chi è stato? (Libro illustrato)
Splendidi disegni in bianco e nero, senza che le parole siano necessarie, raccontano le conseguenze di un gesto purtroppo ancora molto comune: il lancio di una bottiglia da un’auto in corsa. Cosa succede quando i rifiuti vengono abbandonati per strada, nei prati, nei fiumi e nei mari? In che modo il loro abbandono condiziona le persone, gli animali e la natura, con conseguenze che si riflettono sulla vita di tutti gli esseri con i quali condividiamo il pianeta.

 

Diritto al gioco e al tempo libero (Scheda didattica, PDF)
Attraverso attività ludiche e creative, i bambini imparano i loro diritti e il loro significato. Nel processo, vengono promosse importanti competenze ESS, come il pensiero sistemico, il pensiero critico e costruttivo, la riflessione sui propri e altrui valori, la cooperazione e la partecipazione.

 

Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (PDF)
Temi globali quali il cambiamento climatico, l'eccessivo sfruttamento delle risorse, la riduzione delle diseguaglianze, una vita dignitosa per tutti richiedono con urgenza un cambiamento degli stili di vita attuali e una trasformazione dei modi di pensare e agire.

 

Le vostre idee vanno in passeggiata (Fascicolo PDF)
Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. È possibile così affrontare il tema dei beni comuni.

 

Pratiche ESS

Nel bosco di montagna i giovani superano loro stessi
In veste di collaboratori forestali, con un chiaro obiettivo di lavoro settimanale, gli allievi hanno dovuto darsi parecchio da fare: falciare il fieno su pendii ripidi, tagliare alberi con attrezzi a mano, tracciare e costruire sentieri e realizzare opere di protezione contro i pericoli naturali.

 

Rinaturiamo
Le ragazze e i ragazzi sono stati chiamati ad individuare le cause dell’esondazione del corso d’acqua vicino alla scuola. Essi hanno esplorato il problema e proposto delle possibili soluzioni per il bene di tutti.

 

Attività didattiche di attori esterni

Intervento ambientale un maggengo ticinese
Il maggengo, con utilizzo affine alle colture e alla natura, serve quale spazio di formazione e incontro. Lavorare secondo l’età o l’abilità, per esempio nella cura del paesaggio, nel tagliare la legna, nel curare dei muretti a secco o nella realizzazione dei propri progetti.

 

Laboratorio paesaggio valle bavona
La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire.

 

Rifiuti e consumo
Nelle lezioni sull'ambiente, gli alunni affrontano il loro comportamento di consumo e i suoi effetti sull'ambiente nella vita quotidiana. L'accento è posto sull'elaborazione delle proprie possibili azioni per un uso ecologico delle risorse naturali.

 
   
Sec. II

Nel Piano di Studio

Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: etica, politica, tecnologia ed economia.

Scuole di maturità professionale: programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale
Ambito specifico: scienze naturali, scienze sociali, economia e diritto.
Ambito complementare: tecnica e ambiente, economia e diritto, storia e politica.

Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: geografia, economia e diritto, filosofia, chimica e biologia.

Scuole specializzate: programma quadro d'insegnamento per scuole specializzate
Secondo settore di studio: scienze naturali.
Terzo settore di studio: scienze umane e sociali.
 

Proposte didattiche

 

Sufficienza (Download)
Con questa proposta didattica, le persone in formazione si occupano di consumi e di esigenze di consumo.

 

Materiali didattici e film

 

Kiss The Ground (VOD)
Il film mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi. Il film spiega l'effetto serra e in particolare la funzione e il ciclo del carbonio nell'atmosfera.

 
 

Scenes from a Dry City (VOD)
Il cortometraggio mostra Città del Capo all'apice della crisi idrica. I singoli abitanti cercano di aggirare le restrizioni idriche per procacciarsi i mezzi di sostentamento. Le famiglie sopportano lunghe code ai punti di distribuzione dell'acqua. Ci sono proteste per attirare l'attenzione sulla distribuzione iniqua dell'acqua.

 

Il conto (VOD)
Chi paga per i bolidi a motore che “succhiano“ benzina, i viaggi in continenti lontani e i campi da golf nel deserto? Il cortometraggio mostra in modo provocatorio e divertente, ma non accusatorio, le ripercussioni del nostro stile di vita energivoro sul clima e sulle persone che vivono nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo.

 

Beni comuni | Pesca allo stagno (PDF)
"Il sovrasfruttamento o la tragedia dei beni comuni". Il sottotitolo rivela di cosa si tratta: partendo da un gioco dove gli studenti pescano individualmente - da uno stagno virtuale comune, che ha una capacità limitata - l'uso insostenibile di risorse liberamente accessibili, i cosiddetti beni comuni, è reso immediatamente tangibile.

 

Land Grabbing (Libro)
Libro interessante che, grazie ad una esaustiva inchiesta giornalistica, spiega il fenomeno in atto a livello globale relativo all'accaparramento delle terre agricole da parte di Stati o di grandi compagnie. Mostra le produzioni in atto, i conflitti, le politiche e le persone coinvolte e/o protagoniste di questo nuovo fenomeno.

 

Vivere con l'intelligenza artificiale (Libro)
Saggio di veloce lettura che tocca il tema dell'Intelligenza Artificiale (IA)quale strumento da sfruttare come fonte di grandi benefici per la società, impedendone al contempo le derive più pericolose. In particolar modo il libro si china sulla questione dei nostri diritti di cittadini e consumatori sotto vari punti di vista.

 

Water Grabbing (Libro)
Questo libro-inchiesta affronta in modo documentato il tema dell'accaparramento d'acqua, vista come bene comune e diritto umano, da parte di attori in grado di prendere il controllo, o deviare a proprio vantaggio, risorse idriche sottraendole alle comunità la cui sopravvivenza si basa proprio su quelle stesse risorse e quegli stessi sistemi che sono depredati.

 

Per amore dell'acqua. Flow (Libro e DVD)
L’autrice raccoglie e documenta numerose prove contro la crescente privatizzazione di un patrimonio mondiale d’acqua dolce sempre più scarso, mettendo a fuoco problematiche riguardanti politica, inquinamento, diritti umani e l'avvento di uno spietato cartello mondiale dell'acqua.

 

Il mare che vive (Libro)
Grazie a semplici infografiche e immagini coloratissime, questo libro guida i lettori e le lettrici alla scoperta delle vastità di acqua salata che tingono il nostro pianeta di blu, aiutandoli a conoscere le meraviglie degli abissi e le innumerevoli e straordinarie forme di vita che li popolano.

 

alpMonitor (Sito web)
Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con allievi e studenti per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

 

Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (PDF)
Temi globali quali il cambiamento climatico, l'eccessivo sfruttamento delle risorse, la riduzione delle diseguaglianze, una vita dignitosa per tutti richiedono con urgenza un cambiamento degli stili di vita attuali e una trasformazione dei modi di pensare e agire.

 

Le vostre idee vanno in passeggiata (Fascicolo PDF)
Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. È possibile così affrontare il tema dei beni comuni.

 

Pratiche ESS

La scuola al centro del villaggio
Progetto che ambisce a trasformare la scuola in un microcosmo di quello che potrebbe essere la società del futuro, sostenibile e aperta al confronto.

 

Attività didattiche di attori esterni

Intervento ambientale un maggengo ticinese
Il maggengo, con utilizzo affine alle colture e alla natura, serve quale spazio di formazione e incontro. Lavorare secondo l’età o l’abilità, per esempio nella cura del paesaggio, nel tagliare la legna, nel curare dei muretti a secco o nella realizzazione dei propri progetti.

 

Laboratorio paesaggio valle bavona
La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire.

 
   
Approfondimenti

 

L'ESS aiuta, tra le altre cose, a capire meglio la complessità di un tema da una prospettiva più sostenibile. A tale fine è indispensabile fondarsi su una base contenutistica. Il testo che segue offre quindi una panoramica tematica. È tuttavia importante sottolineare che non ha la pretesa di essere esaustivo a livello contenutistico. Si presta però a elaborare o trasmettere contenuti nell'ambito dell'insegnamento.

   1. Beni comuni e beni privati

   2. Beni comuni considerati beni privati

   3. L'interesse personale e la cooperazione

   4. Responsabilità e competenze

   5. Beni comuni: un'interazione complessa tra ambiente, società ed economia

   6. Fonti

   7. Per andare oltre

 
pubblicato il 12.10.2023

ll dossier tematico è stato realizzato con la collaborazione di Dr. Rahel Wunderli dell’Istituto storico dell’Università di Berna.

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

      

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)

Anche la rivista ventuno 3 | 2023 tratta questo tema.

 
Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Rifiuti-Sufficienza
> Cambiamento climatico
> Consumo / Moda
> Solidarietà
 

 

    > Lista di tutti i dossier tematici      

Contatto