News

Nuovi materiali didattici: dalla produzione di formaggio ad un breve viaggio per assistere ad una partita di calcio

   In collaborazione con diversi attori esterni, éducation21 ha sviluppato cinque nuovi materiali didattici sui temi dell'acqua, del luogo di vita, della migrazione e dell'energia. Questi materiali didattici, che completano i…

«Tema principale del 2025: "Partecipazione e vivere assieme"

   Quest'anno, il tema principale su cui si focalizzerà éducation21 è: "Partecipazione e convivenza". Cosa significa "partecipazione" e cosa vuol dire "vivere assieme" dal punto di vista di un'educazione allo sviluppo…

La rete delle scuole21 continua a crescere: nuova rete cantonale a Sciaffusa

  La rete delle scuole21 è la più grande rete scolastica della Svizzera e aiuta le scuole ad integrare la promozione della salute e l'educazione allo sviluppo sostenibile nello sviluppo della scuola e nell'insegnamento. Le reti…

éducation21 e RSI EDU: una nuova collaborazione con voglia di crescere

  Avviata nel 2023 con l’obiettivo di realizzare cinque brevi video dedicati allo sviluppo sostenibile, la collaborazione tra éducation21 – il centro di competenza nazionale per l’educazione allo sviluppo sostenibile – e RSI EDU – il…

Solidarietà: un patto sociale

   In occasione della Giornata della solidarietà del 20 dicembre 2024, viene pubblicato il dossier aggiornato sul tema “Solidarietà: un patto sociale”. L’azione sociale crea coesione nel territorio e una rete a sostegno di tutti…

Concorso cantonale di dibattito

  La pratica del dibattito nelle scuole è sempre più diffusa in tutto il mondo. E questo non sorprende perché innumerevoli studi ne mostrano la valenza educativa per i giovani nell’acquisizione di conoscenze, nello sviluppo di…

Cambio nel Consiglio di fondazione éducation21

  Dagmar Rösler, Presidente centrale dell’Associazione mantello degli insegnanti svizzeri (LCH), succede a Beat W. Zemp come membro del Consiglio di fondazione.  Oggi, il Consiglio di fondazione di éducation21 ha eletto Dagmar…

Augmenta. Podcast – Pratiche di sostenibilità

  Il tema dell’ESS è stato scelto in questo primo episodio che apre la serie, non solo perché essa si rivolge agli studenti e le studentesse che saranno i professionisti di domani, ma anche perché l’ESS, e il pensiero su cui poggia la…

Ho dei diritti!

  In occasione della Giornata dei Diritti dell’infanzia del 20 novembre 2024, viene pubblicato il dossier aggiornato sul tema «Ho dei diritti!». I bambini hanno diritto ad essere protetti, a ricevere un’educazione, ad esprimere un…

Cos’è la salute globale?

   Sentirci “bene” è fondamentale per la qualità della nostra vita e dipende da diversi aspetti come fare movimento, nutrirci in modo sano, avere relazioni che ci soddisfano e vivere in un ambiente non degradato. Per affrontare…