SCHEDE DIDATTICHE
Come gli adulti, anche i bambini e ragazzi hanno diritto alla migliore salute mentale possibile. Affinché possano raggiungere un benessere psicologico, necessitano di un sostegno in tutti gli ambiti della loro vita. In…
Dopo undici anni ci congediamo da «ventuno» nella forma che abbiamo conosciuto finora. D’ora in poi riceverete i contenuti ESS per vie nuove.
Il primo numero di «ventuno», dedicato al tema della mobilità, apparve il 21 marzo 2013; undici…
"È grave, dottore?" Per Aline (11 anni) non è facile capire di cosa soffre. Da dove vengono le allergie, i mal di testa e le frequenti preoccupazioni che rendono difficile la sua vita quotidiana? Quando oggi parliamo di salute,…
Lo sviluppo sostenibile è un principio direttore iscritto nella Costituzione svizzera. L’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) è quindi presente in maniera importante all’interno del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese…
Comunicato stampa
Il Consigliere di Stato Dr. Armin Hartmann, Direttore del Dipartimento della Pubblica educazione e della Cultura del Canton Lucerna, è il nuovo Presidente del Consiglio di Fondazione di éducation21 e subentra al Dr…
Come stiamo?
One Health: la nostra salute connessa a quella del nostro pianeta
15, 19 e 23 ottobre 2024: tre appuntamenti, tre occasioni per scoprire e approfondire il concetto di salute globale e l’importanza di applicarlo a…
“Solo così si riuscirà a generare un benessere psicofisico nelle persone e a combattere l’ecoansia”, spiega Fabio Guarneri, responsabile progetto di éducation21, sulla rivista “Cooperazione“ di questa settimana ricordandoci l'importanza…
Mucche al pascolo, campi di grano mossi dal vento, in lontananza il passaggio di un trattore: ecco le tipiche immagini di un'agricoltura idilliaca. Ma corrispondono ancora alla realtà? Negli ultimi anni l'agricoltura è…
Se l'intera umanità consumasse quanto la popolazione svizzera, avremmo bisogno di 2,8 pianeti. Per ridurre questo impatto, è importante riflettere sul nostro stile di vita e sul modo in cui utilizziamo i beni. Il dossier tematico…
In Svizzera ci sono più o meno tanti animali domestici quante sono le persone. Anche se abbiamo molta familiarità con gli animali, essi finiscono comunque nei nostri piatti o nei nostri laboratori di ricerca. Come possiamo gestire…