Come stiamo?

Cosa ci mantiene in buona salute e come possiamo favorire il nostro benessere? La salute e il benessere sono influenzati da innumerevoli fattori fisici, psichici, sociali e ambientali. Occorre quindi avere un approccio globale che integri diverse prospettive. Nel dossier tematico “Come stiamo?” si evidenzia la complessità di questo soggetto e si illustra alle allieve e agli allievi come possono ampliare i loro concetti e le loro competenze in materia di salute.

ESS

La pertinenza ESS, le domande ESS e l’approfondimento sono disponibili da scaricare: dossier tematico “Come stiamo?” come PDF.

Pertinenza ESS

L’obiettivo 3 per lo sviluppo sostenibile (OSS 3) delle Nazioni Unite (ONU) mira a garantire una vita sana e a promuovere il benessere a tutte le età. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute è “uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non la semplice assenza di malattia o disabilità” (1946). Per capire il concetto di salute nel contesto dello sviluppo sostenibile, è indispensabile considerare esplicitamente la dimensione ambientale, finora inclusa solo implicitamente nelle interpretazioni e definizioni precedenti.

I progressi prodotti dalla rivoluzione industriale hanno portato a benefici significativi in termini di benessere materiale come il miglioramento delle strutture sanitarie nei Paesi industrializzati e la riduzione della malnutrizione nonostante la crescita della popolazione. Allo stesso tempo, il mantenimento di questo livello di benessere nei Paesi industrializzati altamente sviluppati sta accelerando il cambiamento climatico antropogenico. Quest’ultimo si sta sempre più trasformando nella sfida più grande per la salute umana a livello mondiale. Le temperature più elevate favoriscono un aumento di varie malattie, dello stress e infine dei decessi. Altri cambiamenti ambientali, come la perdita di biodiversità, pregiudicano il nostro sistema alimentare e hanno pure influssi negativi sulla salute. Oltre a causare carichi psicologici, come l’eco-ansia, queste crisi multiple possono anche ripercuotersi negativamente sull’economia e aumentare le tensioni sociali.

Questa complessità, presente nel soggetto “salute e benessere”, dovrebbe essere tematizzata in una lezione ESS. L’obiettivo è sviluppare una comprensione globale della salute. Tale comprensione integra gli aspetti psichici, fisici, sociali ed ambientali. Per approfondirla, occorre sviluppare conoscenze interdisciplinari e stimolare la capacità di pensare in modo sistemico. È inoltre necessario promuovere le competenze rilevanti per la salute. Le allieve e gli allievi devono avere l’opportunità di promuovere e mantenere sia la propria salute che la salute del pianeta. Per fare ciò, è necessario riflettere criticamente sulle strutture esistenti e mettere in discussione i valori e le norme.

1° ciclo

Spesso, le allieve e gli allievi più giovani non riconoscono ancora l’interazione tra salute e malattia. È quindi importante aumentare la loro consapevolezza in quest’ambito e favorire lo sviluppo della loro comprensione generale della salute nell’ottica di un’educazione allo sviluppo sostenibile. In una prima fase ci si focalizza sul livello individuale. Le allieve e gli allievi identificano i sentimenti e li descrivono. Si assumono la corresponsabilità per il loro benessere e la loro salute, imparando a proteggersi dai pericoli e a riflettere sulle loro abitudini alimentari. Oltre all’apprendimento di queste competenze di salute individuali, occorre anche includere la dimensione sociale ed ambientale nella costruzione della comprensione della salute.

Da una prospettiva sociale, un buon clima in classe contribuisce al benessere individuale. A tale fine si mettono le allieve e gli allievi nella condizione di convivere in armonia. Dal punto di vista ambientale, è importante comprendere la correlazione tra un ambiente intatto e la salute individuale. Le allieve e gli allievi imparano quindi l’importanza della luce, del calore, dell’aria e dell’acqua per le piante, gli animali e gli esseri umani e aumentano la propria consapevolezza per il rapporto che hanno con gli habitat naturali.

Implementare le tematiche ESS in classe

Grazie alle domande ESS, si incoraggiano le allieve e gli allievi a confrontarsi con le domande dello sviluppo sostenibile in materia di "salute e benessere". Queste domande forniscono alle e agli insegnanti indicazioni contenutistiche al fine di continuare a focalizzarsi su questo tema complesso e socialmente rilevante.

Tabella 1° ciclo

 

Materiali didattici

In salute tutti insieme!
Il dossier per i docenti definisce il tema e propone attività collegate alle schede degli allievi (scaricabili) per i 3 cicli della scuola dell’obbligo. Le attività proposte offrono un approccio trasversale e multidisciplinare al concetto di salute. Un approccio che tiene conto non solo delle componenti fisiche e mentali, ma anche di quelle sociali, economiche e ambientali.
 
La consapevolezza nella natura
18 attività per prendere coscienza della natura con tutti i suoi sensi. Attraverso queste, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse.
 

Pratiche ESS

Insieme in salute
Agire in modo interdisciplinare per promuovere la salute in tutta la scuola.
Creare uno spazio di apprendimento, progettazione e lavoro sano per allieve, allievi e insegnanti rappresenta una visione della promozione della salute nel contesto scolastico. Il progetto scolastico qui presentato riprende questa visione e ne illustra una sua possibile messa in pratica.
 
La scuola: un centro di quartiere che unisce tutti
Progettazione partecipativa e animazione dell'area scolastica.
La scuola dovrebbe essere un luogo centrale nel quartiere in cui tutti dovrebbero potersi esprimere liberamente." Questa è la visione del programma Sozialraumorientierten Schule (SORS) Kotten (scuole orientate allo spazio sociale) che corrisponde all'approccio di un paesaggio educativo. Relazionandosi con i propri dintorni, la scuola Kotten è diventata un luogo in cui si svolge la vita pubblica del quartiere.
 
Sfruttare le risorse con consapevolezza e liberare l’energia!
Per fare della scuola un luogo di vita e di apprendimento sano, la scuola La Réselle si adopera da anni per rendere attiva la vita quotidiana degli allievi e delle allieve.
Organizzando eventi puntuali o che si ripetono nel tempo, la direzione e il corpo insegnanti fanno in modo che gli allievi e le allieve abbiano un contatto privilegiato con la natura, si sfoghino fisicamente e approfittino di attività che favoriscono il loro benessere in generale. In una società che punta alle prestazioni, appare necessario lasciare momenti di apertura e calma agli allievi per consentire loro di ricaricare le batterie. Il benessere degli/ allievi/ non deve essere unicamente puntuale, bensì deve durare nel tempo.
 
Consolidare la promozione della salute nella vita scolastica di tutti i giorni
Competenze mediatiche, una via per promuovere la salute.
La partecipazione e una comunicazione aperta e trasparente sono due principi cardine per la scuola. I temi importanti vengono affrontati in modo globale con l’obiettivo di ottenere la massima sostenibilità possibile.
 
Per una scuola dove partecipazione fa rima con azione!
In questa sede scolastica, gli allievi godono di un margine d’azione importante per poter esprimere i propri bisogni.
Nel 2015, l’istituto scolastico decide di elaborare un bilancio dei bisogni degli allievi e degli adulti presenti nella scuola, partendo da un adattamento del questionario QES (questionnaire sur l’environnement socio-éducatif de l’école). Tutti i progetti avviati, che si tratti di progetti a lungo termine o di progetti più specifici, partono da questo bilancio. L’ istituzione è fortemente permeata dal desiderio di rafforzare i legami a tutti i livelli.
 

Attività didattiche di attori esterni

Sulla strada del mio quartiere (Pedibus Ticino)
Attraverso questa attività pedagogica viene promossa in modo particolare la socialità poiché i bambini hanno il tempo per scambiarsi opinioni sulla vita nel quartiere e fare proposte all’insegnante per eventuali migliorie che a loro potrebbero interessare. Inoltre l'andare a scuola a piedi contribuisce a evitare numerose malattie legate all’inattività (obesità, problemi cardio-vascolari, ecc.).
 

Nel piano di studio

Formazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti:

 

Biosfera, salute e benessere:

  • identificare e adottare comportamenti per la promozione della salute nella routine quotidiana (igiene, alimentazione, ecc.);
  • individuare e mettere in pratica strategie per la promozione della cura del proprio ambiente (ad es. uso parsimonioso dell’acqua, differenziazione e riciclaggio dei rifiuti, forme di economia circolare ecc.).

 

Economia e consumi:

  • prendere coscienza dei propri desideri rispetto ai principali beni di consumo, attuando semplici strategie di gestione del superfluo e degli sprechi.
2° ciclo

Nel 2° ciclo, l’obiettivo è sviluppare ulteriormente la comprensione della salute delle allieve e degli allievi. A tale fine, le allieve e gli allievi imparano a conoscere altre possibilità per mantenersi in buona salute e migliorare il proprio benessere (p. es. movimento, sonno, alimentazione, igiene personale, amicizia).

Nell’ottica dell’educazione allo sviluppo sostenibile, si devono prendere in considerazione la dimensione sia sociale che ambientale e integrare entrambe nel concetto di comprensione della salute.
Il tema "alimentazione" offre in tal senso innumerevoli elementi di collegamento. Per esempio, le allieve e gli allievi riconoscono l’importanza dell’acqua e delle sostanze nutritive, discutono sui modelli nutrizionali (p. es. la piramide alimentare o la Planetary Health Diet, ossia la dieta planetaria della salute, cfr. conoscenze di base) e trattano la questione della gestione di derrate alimentari selezionate.
Oltre alla "alimentazione", anche il tema della "mobilità" svolge un ruolo centrale nella salute individuale e del pianeta. Si incoraggiano le allieve e gli allievi a riflettere sul proprio comportamento personale in materia di mobilità, a confrontare il comportamento in materia di mobilità passato e presente e a valutarne le conseguenze sulla qualità di vita delle persone e sulla natura.

Infine, ma non meno importante, anche un buon clima in classe contribuisce alla salute e al benessere individuale. Le allieve e gli allievi devono assumersi la corresponsabilità per il benessere di tutte e tutti, immedesimandosi nelle altre persone e rispettando i loro sentimenti, bisogni e diritti.

Implementare le tematiche ESS in classe

Grazie alle domande ESS, si incoraggiano le allieve e gli allievi a confrontarsi con le domande dello sviluppo sostenibile in materia di "salute e benessere". Queste domande forniscono alle e agli insegnanti indicazioni contenutistiche al fine di continuare a focalizzarsi su questo tema complesso e socialmente rilevante.

Tabella 2° ciclo

Proposte didattiche

Sani insieme: cibo buono per me e per il pianeta
Come voglio nutrirmi in modo sano in futuro, in modo che anche il nostro pianeta si senta bene? Nella presente unità didattica le allieve e gli allievi affrontano questa domanda ESS. Acquisiscono così le competenze tecniche necessarie, come il concetto di «Planetary Health Diet» (dieta per la salute del pianeta), per sviluppare una propria visione del modo di alimentarsi in futuro e per anticipare le possibili strategie per agire.
 

Film

Cosa succede al cielo?
Il cortometraggio «Cosa succede al cielo?», ispirato dalle preoccupazioni della produttrice per l'ambiente, tematizza l'interazione tra l'essere umano e la natura. La produttrice spera infatti che il filmato incoraggi le persone a prendersi cura della natura, perché in fin dei conti questo significa prendersi cura di sé stessi.
 

Materiali didattici

Educare allo sviluppo sostenibile
Come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana? Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile.
 
In salute tutti insieme!
Il dossier per i docenti definisce il tema e propone attività collegate alle schede degli allievi (scaricabili) per i 3 cicli della scuola dell’obbligo. Le attività proposte offrono un approccio trasversale e multidisciplinare al concetto di salute. Un approccio che tiene conto non solo delle componenti fisiche e mentali, ma anche di quelle sociali, economiche e ambientali.
 
La consapevolezza nella natura
18 attività per prendere coscienza della natura con tutti i suoi sensi. Attraverso queste, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse.
 

Pratiche ESS

Insieme in salute
Agire in modo interdisciplinare per promuovere la salute in tutta la scuola.
Creare uno spazio di apprendimento, progettazione e lavoro sano per allieve, allievi e insegnanti rappresenta una visione della promozione della salute nel contesto scolastico. Il progetto scolastico qui presentato riprende questa visione e ne illustra una sua possibile messa in pratica.
 
La scuola: un centro di quartiere che unisce tutti
Progettazione partecipativa e animazione dell'area scolastica.
La scuola dovrebbe essere un luogo centrale nel quartiere in cui tutti dovrebbero potersi esprimere liberamente." Questa è la visione del programma Sozialraumorientierten Schule (SORS) Kotten (scuole orientate allo spazio sociale) che corrisponde all'approccio di un paesaggio educativo. Relazionandosi con i propri dintorni, la scuola Kotten è diventata un luogo in cui si svolge la vita pubblica del quartiere.
 
Sfruttare le risorse con consapevolezza e liberare l’energia!
Per fare della scuola un luogo di vita e di apprendimento sano, la scuola La Réselle si adopera da anni per rendere attiva la vita quotidiana degli allievi e delle allieve.
Organizzando eventi puntuali o che si ripetono nel tempo, la direzione e il corpo insegnanti fanno in modo che gli allievi e le allieve abbiano un contatto privilegiato con la natura, si sfoghino fisicamente e approfittino di attività che favoriscono il loro benessere in generale. In una società che punta alle prestazioni, appare necessario lasciare momenti di apertura e calma agli allievi per consentire loro di ricaricare le batterie. Il benessere degli/ allievi/ non deve essere unicamente puntuale, bensì deve durare nel tempo.
 
Consolidare la promozione della salute nella vita scolastica di tutti i giorni
Competenze mediatiche, una via per promuovere la salute.
La partecipazione e una comunicazione aperta e trasparente sono due principi cardine per la scuola. I temi importanti vengono affrontati in modo globale con l’obiettivo di ottenere la massima sostenibilità possibile.
 
Per una scuola dove partecipazione fa rima con azione!
In questa sede scolastica, gli allievi godono di un margine d’azione importante per poter esprimere i propri bisogni.
Nel 2015, l’istituto scolastico decide di elaborare un bilancio dei bisogni degli allievi e degli adulti presenti nella scuola, partendo da un adattamento del questionario QES (questionnaire sur l’environnement socio-éducatif de l’école). Tutti i progetti avviati, che si tratti di progetti a lungo termine o di progetti più specifici, partono da questo bilancio. L’ istituzione è fortemente permeata dal desiderio di rafforzare i legami a tutti i livelli.
 

Attività didattiche di attori esterni

Sulla strada del mio quartiere (Pedibus Ticino)
Attraverso questa attività pedagogica viene promossa in modo particolare la socialità poiché i bambini hanno il tempo per scambiarsi opinioni sulla vita nel quartiere e fare proposte all’insegnante per eventuali migliorie che a loro potrebbero interessare. Inoltre l'andare a scuola a piedi contribuisce a evitare numerose malattie legate all’inattività (obesità, problemi cardio-vascolari, ecc.).
 

Nel piano di studio

Formazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti:

 

Cittadinanza, culture e società:

  • promuovere e partecipare a iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale (...).

 

Biosfera, salute e benessere:

  • riconoscere nella propria esperienza e in quella degli altri possibili dipendenze (gioco, alimentazione, smartphone ecc.), proponendo strategie per evitarle e contenerle;
  • ideare e proporre iniziative volte a promuovere comportamenti salutari (ad esempio, preparazione di uno stand informativo su alimentazione, sport, socialità, organizzazione di merende sane e sostenibili ecc.);
  • organizzare escursioni ed esperienze sul campo in luoghi dove si pratica l’agricoltura sostenibile (…);
  • realizzazione e gestione di un giardino o orto sostenibile (...).

 

Economia e consumi:

  • gestire una piccola economia per la realizzazione di progetti collettivi;
  • sviluppare e gestire un progetto teso alla sensibilizzazione dei giovani verso consumi responsabili.

 

3° ciclo

Nel 3° ciclo, l’obiettivo è che le allieve e gli allievi approfondiscano e amplino la loro comprensione della salute nel contesto dello sviluppo sostenibile. A tale fine, imparano a conoscere l’interazione di vari fattori (p. es. sociale, politico, culturale, economico ed ambientale) sulla salute. Apprendono a organizzare la loro vita quotidiana in modo da promuovere la salute, valutando le misure da adottare per contrastare le malattie comuni, e a conoscere le strategie d’azione per un’alimentazione sana. Le allieve e gli allievi sanno come chiedere aiuto in situazioni problematiche. Riflettono sul loro comportamento in materia di mobilità, tenendo conto di criteri che promuovano la salute e la sostenibilità. Nell’insieme, imparano a riconoscere la salute come una risorsa.

Al fine di capire l’importanza di un ambiente intatto per la propria salute, le allieve e gli allievi sviluppano idee personali per avere un rapporto responsabile con la natura (cfr. il concetto di co-benefici negli approfondimenti).

Infine, ma non meno importante, un buon clima in classe contribuisce anche alla salute individuale e al benessere. Le allieve e gli allievi dovrebbero quindi collaborare attivamente all’organizzazione del gruppo. A tale fine prendono atto dei propri punti di forza e delle proprie capacità che portano a lezione. Esprimono i propri desideri, riconoscono i conflitti e cercano soluzioni.

Implementare le tematiche ESS in classe

Grazie alle domande ESS, si incoraggiano le allieve e gli allievi a confrontarsi con le domande dello sviluppo sostenibile in materia di "salute e benessere". Queste domande forniscono alle e agli insegnanti indicazioni contenutistiche al fine di continuare a focalizzarsi su questo tema complesso e socialmente rilevante.

Tabella 3° ciclo

Film

Animal
Bella e Vipulan, entrambi sedicenni, si confrontano attivamente con il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze ecologiche. Durante un loro viaggio, constatano che la relazione tra esseri umani e ambiente naturale è andata persa e che dev'essere nuovamente rafforzata.
 
Kiss The Ground
Il film mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi. Il film spiega l'effetto serra e in particolare la funzione e il ciclo del carbonio nell'atmosfera.
 
Cosa succede al cielo?
Il cortometraggio «Cosa succede al cielo?», ispirato dalle preoccupazioni della produttrice per l'ambiente, tematizza l'interazione tra l'essere umano e la natura. La produttrice spera infatti che il filmato incoraggi le persone a prendersi cura della natura, perché in fin dei conti questo significa prendersi cura di sé stessi.
 

Materiali didattici

ResponsAbilita
Quattro moduli, diversificati a livello metodico, tengono conto della prospettiva delle giovani e dei giovani stessi, dell'ambiente in cui vivono, della dimensione sociale e delle interrelazioni globali. I moduli consentono alle allieve e agli allievi di confrontarsi con i seguenti temi: la responsabilità della propria salute, il proprio ambiente circostante, così come la dimensione sociale e globale del tabacco.
 
Educare allo sviluppo sostenibile
Come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana? Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile.
 
100 domande sul cibo
Nelle 100 domande sul cibo si ritrovano i timori e le incertezze che maggiormente caratterizzano il nostro rapporto con l'alimentazione e l'acquisto dei cibi. Le risposte dell'autore aiutano a comprendere la labirintica realtà del nostro sistema alimentare e suggeriscono buone pratiche su come comprare meglio e sano.
 
In salute tutti insieme!
Il dossier per i docenti definisce il tema e propone attività collegate alle schede degli allievi (scaricabili) per i 3 cicli della scuola dell’obbligo. Le attività proposte offrono un approccio trasversale e multidisciplinare al concetto di salute. Un approccio che tiene conto non solo delle componenti fisiche e mentali, ma anche di quelle sociali, economiche e ambientali.
 
La consapevolezza nella natura
18 attività per prendere coscienza della natura con tutti i suoi sensi. Attraverso queste, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse.
 

Pratiche ESS

La «stanza senza stress» come oasi per tutti
Rendere la vita scolastica meno stressante con il «Design Thinking» e la partecipazione delle allieve e degli allievi.
Come riduciamo lo stress nel nostro ambiente? Con questa domanda guida, le allieve e gli allievi intraprendono il processo di «Design Thinking», per esaminare più da vicino come migliorare la loro vita quotidiana. Soluzioni creative ma realistiche vengono individuate e attuate in modo partecipativo, al fine di rendere l'ambiente scolastico meno stressante.
 
Le molestie riguardano tutti noi!
Un “gruppo Rete” dinamico e motivato
Nel 2017, sono stati organizzati diversi eventi che hanno permesso d’informare insegnanti, allievi e genitori. L’idea è quella di poter mostrare agli allievi che tutti sono preoccupati del problema delle molestie e che l’istituto lavora assieme ai genitori per migliorare il clima scolastico e permettere a tutti gli allievi di sentirsi bene a scuola.
 
Tessere per muoversi nella vita
La promozione della salute è parte della cultura di sede ed è caratterizzata dalla trasversalità del lavoro condotto da tutti i docenti, in classe e nelle giornate progetto. Progetti e interventi degli esterni si integrano nelle attività quotidiane e sono programmati sui 4 anni in modo diversificato e pianificato per le diverse fasce d’età. È molto importante la collaborazione con la Rete esterna alla scuola e la realizzazione di eventi che sottolineano la fine del percorso e che coinvolgono direttamente ragazzi, docenti e territorio.
 
Consolidare la promozione della salute nella vita scolastica di tutti i giorni
Competenze mediatiche, una via per promuovere la salute.
La partecipazione e una comunicazione aperta e trasparente sono due principi cardine per la scuola. I temi importanti vengono affrontati in modo globale con l’obiettivo di ottenere la massima sostenibilità possibile.
 
FORTE & clean
Rilevamento precoce sistematico integrato in una promozione globale della salute alla scuola media Sonnenhof di Wil.
A partire dall’idea di base “il benessere favorisce il successo a scuola”, la scuola media di Sonnenhof persegue un’ampia promozione della salute a scuola. Ciò significa promuovere il benessere di tutti – allievi/e e docenti - rafforzando l’autostima, promuovendo le forze individuali, sostenendo la gestione dei conflitti e delle crisi, imparando delle strategie di risoluzione dei conflitti, sviluppando il senso di appartenenza e promuovendo la comprensione della democrazia.
 
“Mitenang – fürenang”; (Insieme – gli uni per gli altri)
Consolidare la Promozione della salute tramite progetti nei quali varie classi sono implicate.
Dal 1999, nella scuola secondaria di Zollikofen la promozione del benessere e della salute di allievi e docenti è diventata una priorità. Si cerca quindi di instaurare tra allievi, docenti e direzione, un clima di fiducia reciproca e di comunicazione rispettosa. I progetti promossi hanno come scopo di far sviluppare le competenze personali e sociali gli allievi. I progetti triennali, per esempio, implicano varie classi e si concludono con uno spettacolo.
 
Per crescere insieme: valori e identità di istituto
La Scuola media di Camignolo mantiene una cultura di istituto basata su condivisione, collaborazione e benessere.
La Scuola media di Camignolo basa il suo operato sulla costruzione e il mantenimento di una cultura d’istituto che favorisca valori e lavoro condivisi e il benessere di tutti. Da molti anni le attività trasversali previste per gli allievi, ad esempio le attività delle giornate progetto, sono organizzate per fasce di classe, da gruppi di docenti che si riuniscono periodicamente e che fanno riferimento a contenuti accettati globalmente, e per tematiche progressive, che tengono conto dell’età e delle necessità educative degli allievi. Durante queste attività, sono dunque sempre coinvolti attivamente molti docenti e classi, se non addirittura tutto l’istituto; le tematiche inoltre vengono spesso riprese e approfondite nelle materie.
 

Attività didattiche di attori esterni

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle (Schtifti Foundation)
Con il loro modo originale, i giovani atleti di freestyle mostrano come movimento, una dieta bilanciata e uno stile di vita sostenibile siano collegati tra loro. Gli istruttori raccontano le proprie esperienze, indicano possibili soluzioni da adottare nella vita quotidiana. In accordo con la direzione della scuola, gli argomenti possono essere approfonditi attraverso i social media.
 
Stereotipi, pregiudizi e discriminazione (Amnesty International)
Tutte e tutti noi abbiamo dei pregiudizi. Dove nascono? Perché li usiamo? Cosa sono? Come un banale stereotipo può divenire pregiudizio che porta alla discriminazione? Questi interrogativi sono alla base del dialogo con gli studenti sulla discriminazione, in modo che tutti possano sentire come funzionano questi meccanismi. Comprenderli è necessario per poterli disinnescare.
 

Nel piano di studio

Formazione generale: i concetti che i contesti abbracciano si rifanno agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riassumibili attraverso una serie di snodi tematici. Questi sfociano negli orientamenti realizzativi e nei contesti di esperienza seguenti:

 

Biosfera, salute e benessere:

  • progettare e supportare iniziative pubbliche atte a sostenere lo sviluppo di politiche che promuovono la salute e il benessere di tutti gli esseri viventi;
  • partecipare ad iniziative di formazione sulla promozione della salute e/o del benessere psicofisico, acquisendo conoscenze e competenze in merito;
  • cooperare con le autorità locali per la salvaguardia, la cura dell’ambiente e la biodiversità.

 

Economia e consumi:

  • pianificare e implementare semplici progetti imprenditoriali, calati nella realtà locale, basati sulle pari opportunità e su un concetto sostenibile del territorio e dell’economia e un utilizzo efficace della comunicazione.

 

Sec II

Nel livello secondario II, l’obiettivo è sviluppare ulteriormente ed esaminare criticamente la comprensione della salute che le e i discenti hanno in quel momento. A tale fine, si devono prendere in considerazione gli aspetti sociali, ambientali ed economici di uno sviluppo sostenibile. La dimensione ambientale, in particolare, diventa sempre più importante negli ambienti medici, ciò che ha portato allo sviluppo di concetti scientifici come One Health o Planetary Health. Questi concetti possono essere trattati e discussi criticamente durante l’insegnamento. L’obiettivo è elaborare in modo interdisciplinare la complessa interazione di vari fattori sulla salute.

Oltre a sviluppare le conoscenze sistemiche e le riflessioni critiche, le e i discenti dovrebbero poter acquisire la capacità di adottare uno stile di vita che promuova la salute. Vari temi come l’alimentazione, la mobilità, il contesto sociale, la salute psichica e la prevenzione delle dipendenze possono servire da punti di partenza.

Implementare le tematiche ESS in classe

Grazie alle domande ESS, si incoraggiano le allieve e gli allievi a confrontarsi con le domande dello sviluppo sostenibile in materia di "salute e benessere". Queste domande forniscono alle e agli insegnanti indicazioni contenutistiche al fine di continuare a focalizzarsi su questo tema complesso e socialmente rilevante.

Tabella SecII

Proposte didattiche

In viaggio in salute! Ripensare la mobilità e la salute rispettando i limiti del pianeta.
Il nostro comportamento in materia di mobilità ha un impatto significativo sulla conservazione dell’ambiente naturale. Le elevate emissioni di CO2, l’inquinamento atmosferico e acustico non mettono a dura prova solo il pianeta, ma anche la nostra salute. In questa unità didattica le allieve e gli allievi esplorano le complesse relazioni tra mobilità, salute e ambiente.
 

Film

Animal
Bella e Vipulan, entrambi sedicenni, si confrontano attivamente con il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze ecologiche. Durante un loro viaggio, constatano che la relazione tra esseri umani e ambiente naturale è andata persa e che dev'essere nuovamente rafforzata.
 
Kiss The Ground
Il film mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi. Il film spiega l'effetto serra e in particolare la funzione e il ciclo del carbonio nell'atmosfera.
 

Materiali didattici

Energia per l'astronave Terra
Tutti utilizziamo l'energia; la nostra società si basa su di essa, la usa ogni individuo in ogni momento della giornata, anche se spesso non ne è cosciente. Il libro aiuta a comprendere cos'è l'energia e gli impatti che le diverse fonti e l'impiego che ne facciamo hanno sull'ambiente, sulla salute, sull'economia e sulla società.
 
Educare allo sviluppo sostenibile
Come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana? Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile.
 
Ogni giorno mangiamo cibo 2.0
Di fronte a un piatto tipico della cucina italiana quattro amici si ritrovano a discutere di OGM. Un cuoco preoccupato della tutela dei prodotti tipici, la giornalista sempre a caccia di notizie eclatanti, l'attivista politico fremente di giocare il ruolo di contro-informatore e il ricercatore universitario. Ne segue un dialogo dal sapore socratico: una riflessione che porta i protagonisti e il lettore a toccare questioni di ampio respiro. Si affrontano tutte le domande legate alla vicenda: i rischi per la salute e i timori per le degenerazioni ambientali, ma anche le questioni economiche ed etiche.
 
100 domande sul cibo
Nelle 100 domande sul cibo si ritrovano i timori e le incertezze che maggiormente caratterizzano il nostro rapporto con l'alimentazione e l'acquisto dei cibi. Le risposte dell'autore aiutano a comprendere la labirintica realtà del nostro sistema alimentare e suggeriscono buone pratiche su come comprare meglio e sano.
 
La consapevolezza nella natura
18 attività per prendere coscienza della natura con tutti i suoi sensi. Attraverso queste, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse.
 

Pratiche ESS

Il proprio benessere e quello dell’altro
La filosofia alla base della Scuola di Commercio e Cultura Generale di Monthey è che per occuparsi di se stessi, bisogna anche occuparsi dell’altro e dell’ambiente circostante.
Il progetto prevede la collaborazione tra allievi e docenti che, grazie ad un “passaporto della salute”, possono così interessarsi ai temi del movimento, dell’alimentazione, dell’ecologia e della fiducia in se stessi. L’idea di trattare sia la tematica della salute sia quella dello sviluppo sostenibile non è quindi del tutto nuova per questa scuola.
 

Attività didattiche di attori esterni

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle (Schtifti Foundation)
Con il loro modo originale, i giovani atleti di freestyle mostrano come movimento, una dieta bilanciata e uno stile di vita sostenibile siano collegati tra loro. Gli istruttori raccontano le proprie esperienze, indicano possibili soluzioni da adottare nella vita quotidiana. In accordo con la direzione della scuola, gli argomenti possono essere approfonditi attraverso i social media.
 
ready4life (Lungenliga)
L'offerta sostiene le giovani e i giovani nel far fronte a situazioni di stress e fornisce informazioni per promuovere la loro salute e prevenire un possibile sviluppo di dipendenza.
 
Stereotipi, pregiudizi e discriminazione (Amnesty International)
Tutte e tutti noi abbiamo dei pregiudizi. Dove nascono? Perché li usiamo? Cosa sono? Come un banale stereotipo può divenire pregiudizio che porta alla discriminazione? Questi interrogativi sono alla base del dialogo con gli studenti sulla discriminazione, in modo che tutti possano sentire come funzionano questi meccanismi. Comprenderli è necessario per poterli disinnescare.
 

Nel Piano di Studio

Formazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: aspetti ecologia, etica, identità e socializzazione.

Scuole di maturità professionale: programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale
Ambito specifico: scienze naturali e scienze sociali.

Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: biologia, geografia, chimica, filosofia e sport.

Scuole specializzate: programma quadro d'insegnamento per scuole specializzate
Secondo settore di studio: biologia e chimica.
Terzo settore di studio: geografia, filosofia e sociologia.
Quinto settore di studio: sport.
 

Scuola

L’approccio globale – conosciuto come Whole School Approach (WSA) - è un buon modo per radicare a lungo termine importanti temi ESS nelle scuole. L’insegnamento è una parte della struttura complessiva di altre attività e misure del sistema scolastico. La scuola è vista come uno spazio globale di apprendimento, lavoro e vita. Questo approccio comprende anche l’ambiente scolastico e gli attori esterni.

Strumenti per lo sviluppo della scuola

Rete delle scuole 21 – criteri di qualità

Rete delle scuole 21 – criteri di qualità (Capitolo D, Promozione della salute)
I criteri di qualità supportano le scuole nello svolgimento di una valutazione dei bisogni specifica per ogni argomento e nello sviluppo di misure. Un terzo dei 24 moduli tematici è dedicato alla promozione della salute e riguarda la salute psicosociale della direzione scolastica, del corpo insegnante, delle allieve e degli allievi o offre supporto per la prevenzione delle dipendenze e della violenza, la salute sessuale, l'alimentazione, l'esercizio fisico e il rilassamento.

 

Unsere Geschichte

Questa è la nostra storia
La "nostra storia" utilizza varie situazioni scolastiche per offrire suggerimenti per l'ancoraggio dell'ESS in un istituto scolastico. Sulla base di una breve messa in scena, i team scolastici discutono i modi in cui l'ambiente scolastico può essere utilizzato maggiormente per le opportunità di apprendimento che possono contribuire a un ambiente scolastico sano (p. 12).

 

Esempi di pratiche ESS

Insieme in salute
Agire in modo interdisciplinare per promuovere la salute in tutta la scuola
Creare uno spazio di apprendimento, progettazione e lavoro sano per allieve, allievi e insegnanti rappresenta una visione della promozione della salute nel contesto scolastico. Il progetto scolastico qui presentato riprende questa visione e ne illustra una sua possibile messa in pratica.
 

 

“Mitenang – fürenang”; (Insieme – gli uni per gli altri)
Consolidare la Promozione della salute tramite progetti nei quali varie classi sono implicate.
Dal 1999, nella scuola secondaria di Zollikofen la promozione del benessere e della salute di allievi e docenti è diventata una priorità. Si cerca quindi di instaurare tra allievi, docenti e direzione, un clima di fiducia reciproca e di comunicazione rispettosa.

 

 

Per una scuola dove partecipazione fa rima con azione!
In questa sede scolastica, gli allievi godono di un margine d’azione importante per poter esprimere i propri bisogni.
Nel 2015, l’istituto scolastico decide di elaborare un bilancio dei bisogni degli allievi e degli adulti presenti nella scuola. Questa analisi ha permesso di evidenziare i differenti bisogni identificati dagli allievi e dagli adulti nella scuola. Adulti e studenti hanno poi deciso di riflettere sul tema dei conflitti che nascono durante la ricreazione col fine di proporre risposte adeguate a questo problema ricorrente; la necessità di partecipare a un lavoro collettivo è stata espressa anche dai diversi attori della scuola.

 

 

FORTE & clean
Rilevamento precoce sistematico integrato in una promozione globale della salute alla scuola media Sonnenhof di Wil.
A partire dall’idea di base “il benessere favorisce il successo a scuola”, questa scuola persegue un’ampia promozione della salute a scuola. Ciò significa promuovere il benessere di tutti – allievi/e e docenti - rafforzando l’autostima, promuovendo le forze individuali, sostenendo la gestione dei conflitti e delle crisi, imparando delle strategie di risoluzione dei conflitti, sviluppando il senso di appartenenza e promuovendo la comprensione della democrazia.

 

 

Il proprio benessere e quello dell’altro
La filosofia alla base della Scuola di Commercio e Cultura Generale di Monthey è che per occuparsi di se stessi, bisogna anche occuparsi dell’altro e dell’ambiente circostante.
Grazie ad un “passaporto della salute”, che prevede la collaborazione tra allievi e docenti, fa si che essi possono così interessarsi ai temi del movimento, dell’alimentazione, dell’ecologia e della fiducia in se stessi. L’idea di trattare sia la tematica della salute sia quella dello sviluppo sostenibile non è quindi del tutto nuova per questa scuola. Un «gruppo salute», composto da alcuni docenti è stato quindi costituito per redigere il «passaporto».

 

Ulteriori offerte

Centro di competenza scuole sane
La Fondazione Svizzera per la Salute Radix offre alle scuole un'ampia gamma di servizi di supporto e progetti di implementazione (ad esempio "Gioca natura - Benessere e natura nella scuola"), sia a livello di sviluppo scolastico che per lezioni specifiche.

 

educazione+salute Rete Svizzera
educazione+salute è una rete nazionale per l'attuazione della prevenzione e della promozione della salute nel contesto scolastico. Promuove la cooperazione e il coordinamento tra le varie parti interessate, ma sviluppa anche raccomandazioni specifiche per l'azione e documenti di base per le scuole.

 

Comunità “Insegnare all’aria aperta”
L’insegnamento e l’apprendimento all’aperto hanno una serie di effetti positivi sull’acquisizione di competenze, sulla motivazione e sulla salute, perché la natura è il luogo tradizionale per l’apprendimento e lo sviluppo delle bambine e dei bambini. La comunità “Insegnare all’aria aperta” sostiene sistematicamente il corpo insegnanti, le direzioni scolastiche, le e i responsabili dell’istruzione e i genitori, per consentire alle allieve e agli allievi di fare esperienze di apprendimento che contribuiscano a un’educazione sostenibile e di alta qualità.

 
Approfondimenti

   1. Cosa significa essere in buona salute?

   2. Come stanno i bambini e i giovani in Svizzera?

   3. Come sta il nostro pianeta Terra?

   4. In che modo la salute del pianeta influenza la mia salute?

   5. Come potremmo promuovere congiuntamente la nostra salute e quella del pianeta?

 
pubblicato il 11.10.2024

ll dossier tematico è stato realizzato con la collaborazione del Dr. (med.) Christian Abshagen, (MBA, DTM&H), Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale e Ospedale Universitario di Basilea e Matthias Obrist, Psicologo dell'infanzia e dell'adolescenza FSP.

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

    

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)

Anche la rivista ventuno 3 | 2024 tratta questo tema che è stato trattato anche in occasione della Giornata ESS 2024.

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Alimentazione
> Salute - movimento - natura
> Piacere o dipendenza 

> Clima

    > Lista di tutti i dossier didattici      

 

Contatto